Passa ai contenuti principali

Le tecnologie elettroniche del futuro

#digitalization #computerScience #electronics #HMI #maker #FabLab #artificialIntelligence #AI #machineLearning #wearable #greenElectronics #sustainableElectronics #quantumElectronics #robotics #IoT #evolutionaryElectronics #programming #microcontrollers #Arduino #singleboardPC #RaspberryPi

Nonostante la protagonista principale dell'era digitale sia l'informatica, anche l'elettronica ricopre un ruolo di primo piano, perché dalla elettronica non si può prescindere per l'implementazione di un controllo automatico, ossia per la costruzione di quelle interfacce che permettono ai sistemi di calcolo elettronico di comunicare e interagire con il mondo fisico, ed anche con l'uomo. Nonostante l'elettronica sia una disciplina ben consolidata da decenni, esistono dei movimenti moderni, come per esempio quello dei maker e dell'artigianato digitale (FabLab), ed applicazione moderne, come per esempio l'intelligenza artificiale ed il machine learning, l'elettronica indossabile (wearable), l'elettronica "green" e sostenibile, l'elettronica quantistica, la robotica, l'internet delle cose (IoT), che le stanno facendo vivere una nuova stagione e che, ci potete scommettere, influenzerà anche il nostro futuro.  L'elettronica contemporanea si apre, si ispira e si nutre sempre di più delle altre discipline che stanno guidando il progresso tecnologico, dando origine a contaminazioni interessanti come per esempio l'Elettronica Evolutiva nata ispirandosi ai principi dell'Intelligenza Artificiale Evolutiva. Un'altra contaminazione interessante dell'elettronica è quella con l'informatica ed il mondo della programmazione che consente di personalizzare il funzionamento dei circuiti elettronici (hardware) con la stessa facilità con cui si implementa un algoritmo software. Applicazioni tipiche sono la programmazione di micro-controllori, come per esempio "Arduino", e di computer a scheda singola, come per esempio "Raspberry Pi".

 

Tratto dall'articolo: 

Le tecnologie elettroniche del futuro, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/elettronica.html 


Potrebbe interessarti anche uno dei seguenti articoli correlati:

 - L’interfaccia Uomo-Macchina, © TateoBlog, web link: http://tateoblog.blogspot.com/2017/06/el-08-interfaccia-uomo-macchina.html 

 - I dispositivi di calcolo e mobili indossabili, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/md5.html

 - Artigiani Digitali e Laboratori di Fabbricazione digitale, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/el2-makers-and-fab-lab.html

 - L’hardware evolutivo, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/2015/11/evolvable-hardware-eh.html

 - Programmazione dell'hardware, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/2017/01/el-07-arduino-e-raspberry-pi.html

 - Eventi e fiere dedicate agli appassionati di Elettronica, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/18032016-abstract.html

 - Internet delle cose, © TateoBlog,  web link: http://tateoblog.blogspot.com/2017/04/au-06-internet-delle-cose.html

 - La robotica, © TateoBlog,  web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/ua.html

 

Commenti