Visualizzazione post con etichetta #bioinspired. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #bioinspired. Mostra tutti i post

giovedì 7 ottobre 2021

My Passion for Genetic Algorithms

{La mia passione per gli Algoritmi Genetici}



  I approached one of the Evolutionary Computation techniques by chance, reading an article in the scientific journal "Le Scienze" on the principles and technique of Genetic Algorithms. I was fascinated by this technique that he tried to describe the phenomenon of "life" through the "dry" tools of mathematics and computer science. Phenomenon that is normally the domain of other scientific disciplines such as chemistry, biology, genetics and psychology, which deal with describing "life". The passion for this technique was born immediately after when, almost as a challenge, I decided to verify its effectiveness by applying it to more or less complex problems that came within my reach at that time: from the design of gas turbines to the optimization of pipeline architectures. of electronic calculators, a Calculation of the predictions of the Lotto game.
  {Mi avvicinai ad una delle tecniche di Calcolo Evolutivo (Evolutionary Computation) per caso, leggendo un articolo della rivista scientifica "Le Scienze" sui principi e la tecnica degli Algoritmi Genetici. Ciò che attrasse la mia attenzione fu il fatto che questa tecnica si poneva l'obiettivo di descrive un fenomeno naturale, come la “vita”, per mezzo dei principi e gli strumenti "scientifici" della matematica e dell'informatica. 
  Infatti l'osservazione dei fenomeni naturali è di solito dominio di altre discipline scientifiche come la chimica, la biologia, la genetica e la psicologia.
  Il concetto che si potesse in qualche modo riprodurre all'interno di un calcolatore elettronico il meccanismo tipico che sottende alla sopravvivenza di una specie, mi appassionò e, quasi per sfida, cominciai a verificare l'efficacia di questa teoria  applicandola ai problemi più disparati che mi capitavano a tiro in quel periodo: così i miei esperimenti spaziarono dalla progettazione delle turbine a gas, alla ottimizzazione delle architetture pipeline dei calcolatori elettronici, al calcolo dei pronostici per il gioco del Lotto.}


Hashtag keywords: #heuristics #bioInspired #evolutionary #geneticAlgorithms #GA #TateoBlog #TILLL

Extract fromGenetic AlgorithmsTILLL-Learning


_____________________________________________________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project

T I L L L

LEARNING - BLOG - NETWORKING

Learning, knowledge sharing and communities engagement about:

Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.

by Tateo Giovanni Battista

_____________________________________________________________________________

TILLL~Blog © October 6, 2021

domenica 26 settembre 2021

Swarm Intelligence

{Intelligenza dello sciame}



  Swarm intelligence takes into consideration the study of self-organized systems, in which a complex action derives from a collective intelligence, as happens in nature in the case of colonies of insects or flocks of birds, or schools of fish, or herds of mammals.

  {La swarm intelligence, traducibile come: intelligenza dello sciame, prende in considerazione lo studio dei sistemi auto-organizzati, nei quali un'azione complessa deriva da un'intelligenza collettiva, come accade in natura nel caso di colonie di insetti o stormi di uccelli, oppure branchi di pesci, o mandrie di mammiferi}


  Swarm intelligence can be defined as the property of those systems in which the collective behavior of (unsophisticated) agents interacting locally with the environment produces the emergence of a more complex global functionality in the system.

   Swarm systems are characterized by the absence of a coordinating body. For example, in a swarm of bees, the queen bee does not coordinate the activity of the other bees. Furthermore, the individuals (agents) who make up the collectivity are characterized by the fact that they have "limited capabilities" and by the fact that they do not know the global state of the system.

  {La swarm intelligence può essere definita come la proprietà di quei sistemi in cui il comportamento collettivo di agenti (non sofisticati) che interagiscono localmente con l'ambiente produce l'emergere di una funzionalità globali più complessa nel sistema.

  I sistemi swarm sono caratterizzati dall'assenza di un ente coordinatore. Ad esempio in uno sciame di api, l'ape regina non coordina l'attività delle altre api. Inoltre gli individui (agenti) che costituiscono la collettività sono caratterizzati dal fatto di aver "capacità limitate" e dal non fatto di non conoscere lo stato globale del sistema}


  The extraordinary nature of these organizations lies in the fact that an overall and complex management is obtained from the sum of simple actions. Think of the functions carried out in full autonomy and without a coordinating body by the ant colonies to build the nest, defend the territory, procure food.

  {La straordinarietà di queste organizzazioni risiede nel fatto che una gestione complessiva e complessa si ottiene dalla somma di azioni semplici. Si pensi alle funzioni svolte in piena autonomia e senza un ente coordinatore dalle colonie di formiche per costruire il nido, difendere il territorio, procacciarsi il cibo}


This type of organization is generally found in animal species, such as insects, with a very limited amount of single intelligence. Therefore, in order to survive, they must necessarily compensate for this gap with collaboration.

  {Questo tipo di organizzazione si ritrova generalmente nelle specie di animali, come gli insetti, dotati di una quantità molto limitata di intelligenza singola. Per cui essi per sopravvivere devono necessariamente compensare questa lacuna con la collaborazione}


The most interesting aspect of systems based on swarm intelligence, compared to traditional systems, is that the set of individuals that make it up work without centralized control. The observable collective behavior is, therefore, the result of the simple iterations that a single component has towards the others or towards the environment.

 {L'aspetto più interessante dei sistemi basati sulla swarm intelligence, rispetto ai sistemi tradizionali, è che l'insieme degli individui che lo compongono lavora senza un controllo centralizzato. Il comportamento collettivo osservabile è, quindi, il frutto delle semplici iterazioni che ha un singolo componente verso gli altri oppure verso l'ambiente}


Hashtag keywords#artificialIntelligence #optimization #heuristics #artificialLife #alife #bioInspired #swarm #collectiveIntelligence #TateoBlog #TILLL


Extract fromThe Artificial Intelligence inspired to the life principles: the Artificial LifeTILLL-Learning

Linkhttps://tateoblog.blogspot.com/2017/04/ai-04-intelligenza-ispirata-ai.html


_____________________________________________________________________________

 Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project

T I L L L

LEARNING - BLOG - COMMUNITY

Learning, knowledge sharing and Communities engagement about: Artificial Intelligence, Augmented / Virtual / Mixed Reality, Automation, Electronics, Computer Science and Information Technology, Mobile Devices, Problem Solving, Readings, Social Media, Simulation, Artificial Vision, Work and Soft Skills

by Tateo Giovanni Battista

_____________________________________________________________________________

TILLL~Blog © September 26, 2021

lunedì 30 agosto 2021

Synthesis of aromas

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L

LEARNING - BLOG - COMMUNITY

Learning, knowledge sharing and Communities engagement about: Artificial Intelligence, Augmented / Virtual / Mixed Reality, Automation, Electronics, Computer Science and Information Technology, Mobile Devices, Problem Solving, Readings, Social Media, Simulation, Artificial Vision, Work and Soft Skills

by Tateo Giovanni Battista

------------------------------------------------------------------------------------------------

Application of Genetic Algorithms to the synthesis of aromas: the mathematics of the taste

{L’applicazione dei GA alla sintesi degli aromi: la matematica del gusto}


Using "genetic programming," researchers help flavor companies understand what their customers like. 

{Usando la "programmazione genetica", i ricercatori aiutano le aziende degli aromi a capire che cosa piace ai loro clienti}


Bat. 21-830


From: TILL Project, Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project

https://tateoblog.blogspot.com/2015/11/la-matematica-del-gusto.html


Hashtag keywords#TateoBlog #artificialIntelligence #optimization #geneticProgramming #GP #evolutionaryIntelligence #bioInspired,#heuristics

------------------------------------------------------------------------------------------------

Tateo~
Blog © August 30 2021

mercoledì 26 dicembre 2018

EURISTICA NEI PROCESSI COGNITIVI

#intelligenzaartificiale, #euristica, #metaeuristica, #artificialintelligence, #heuristic, #reboot, #metaheuristic, #tabusearch, #hillclimbing, #simulatedannealing, #bioinspired, #artificiallife
26/12/2018. Osserva che l’euristica è anche un’importante componente del processo cognitivo insito nella nostra mente. Infatti, la nostra mente quando si ritrova ad affrontare un problema complesso, coscientemente oppure incoscientemente, opera una semplificazione ignorando parte delle informazioni, al fine di risparmiare tempo e sforzi. Il fatto di non considerare tutte le informazioni a disposizione, induce l’opinione comune che le decisioni euristiche implicano errori più gravi rispetto a quelle "razionali" definite da modelli logici o statistici. Osserva però che nella pratica difficilmente sono soddisfatte, precisamente, tutte le ipotesi sotto le quali vale il modello razionale e, di conseguenza, le decisioni che da esso ne discendono. Per comprendere questo concetto consideriamo un esempio: supponiamo che una palla è stata lanciata nella nostra direzione. Pensa a quali azioni eseguiamo per riuscire ad afferrare la palla. Se il nostro cervello dovesse eseguire preventivamente tutti i calcoli che sono alla base del processo fisico, molto probabilmente non faremmo in tempo a mettere in atto le azioni che da esse ne discenderebbero. Inoltre potrebbero comparire dei disturbi imprevisti, come per esempio una folata di vento, che certamente invaliderebbero il modello, quantunque complesso, che sta alla base della decisione razionale. Per questo motivo un approccio euristico basato su una sequenza di osservazioni ed aggiornamenti progressivi della propria posizione rispetto alla traiettoria della palla che si sta avvicinando si rivela un metodo più efficace rispetto al metodo razionale. Questa strategia ci permette, se non altro, di trovarci nelle immediate vicinanze della palla, quando essa starà per cadere a terra. Noi nel frattempo avremo soddisfatto in parte l’obiettivo, predisponendoci nel migliore dei modi per afferrare la palla. Sicuramente ci saranno metodi migliori, forse più eleganti e spettacolari, di quello ottenuto con l’approccio euristico per raggiungere l’obiettivo. Ma se avessimo atteso le indicazioni dell’approccio razionale, sicuramente non avremmo avuto il tempo necessario per metterla in pratica.

Per approfondire ti invito a leggere l’articolo "L’APPROCCIO EURISTICO E LE TECNICHE METAEURISTICHE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI COMPLESSI" che è contenuto nella sezione "INTELLIGENZA ARTIFICIALE" del mio blog "Tateo-Blog".

by



lunedì 17 settembre 2018

The High Performance Computing

{ Il super-calcolo }

Hashtag keywords: #TateoBlog #informationTechnology #superComputing #hpc #superComputer #neuromorphic #bioinspired #parallelComputing


The problems facing the world of research and industry are becoming more and more complex day by day. The ability to solve complex problems and make new scientific discoveries depends on the availability of increasingly powerful automatic computing systems. Some of the fields that can benefit from these computing systems are: economics, energy, meteorology, medicine, biology, materials research, astronomy, physics, chemistry, the study of disasters. natural, financial risks. The typical problems of all these disciplines require the execution of a large amount of calculations in useful times, that is, reasonably short for the result to be effectively usable. For this reason, in modern computer science, all those applications that aim at the creation of high-performance computing systems are becoming increasingly important. We are talking about the so-called "High Performance Computing" (briefly HPC).

I problemi con cui il mondo della ricerca e dell’industria si misurano diventano di giorno in giorno sempre più complessi. La capacità di risolvere problemi complessi e di fare nuove scoperte scientifiche dipende dalla disponibilità di sistemi di calcolo automatico sempre più potenti. Alcuni dei campi che possono trarre benefici da questi sistemi di calcolo sono: l’economia, l’energia, la meteorologia, la medicina, la biologia, la ricerca sui materiali, l’astronomia, la fisica, la chimica, lo studio delle catastrofi naturali, i rischi finanziari. I problemi tipici di tutte queste discipline richiedono l’esecuzione di una elevata quantità di calcoli in tempi utili, ossia ragionevolmente brevi affinché il risultato sia effettivamente fruibile. Per questo motivo, nell’Informatica moderna, stanno assumendo una importanza sempre crescente tutte quelle applicazioni che mirano alla realizzazione di sistemi di calcolo ad alte prestazioni. Stiamo parlando del così detto "Supercalcolo". }

In order to read the related entire article, follow the below link: 
{ Per leggere l'intero articolo a riguardo, segui il collegamento qui sotto: } 
IT.5. THE HIGH PERFORMANCE COMPUTING (>)
{ Il super-calcolo }
by:

———————————————————————————————————————————————————
Interdisciplinary Lifelong Learning (>) and Web-based Knowledge Sharing (>) about the following topics:
 Artificial Intelligence (>) ~ Augmented, Virtual and Mixed Reality (>~ Automation (>~ Electronics (>~ Readings (>~ Information Technology (>~ Mobile Devices (>~ Problem Solving (>~ Social Media (>~ Simulation (>~ Artificial Vision (>~ Work Skills (>) 
———————————————————————————————————————————————————

Tateo~Blog © 09 August 2020 

martedì 10 novembre 2015

AROMAS (AI.1.3.1.3.1.2)

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project

T I L L L

LEARNING - BLOG - COMMUNITY

Learning, knowledge sharing and Communities engagement about: Artificial Intelligence, Augmented / Virtual / Mixed Reality, Automation, Electronics, Computer Science and Information Technology, Mobile Devices, Problem Solving, Readings, Social Media, Simulation, Artificial Vision, Work and Soft Skills

by Tateo Giovanni Battista

-----------------------------------------------------------

LEARNING
ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Application of Genetic Algorithms to the synthesis of aromas: the mathematics of the taste

{L’applicazione dei GA alla sintesi degli aromi: la matematica del gusto}



Hashtag keywords
: #TateoBlog #artificialIntelligence #optimization #geneticProgramming #GP #evolutionaryIntelligence #bioInspired,#heuristics

Summary. Using "genetic programming," researchers help flavor companies understand what their customers like. 

{Usando la "programmazione genetica", i ricercatori aiutano le aziende degli aromi a capire che cosa piace ai loro clienti}


You are here: <TILL> - <LEARNING> - <ARTIFICIAL INTELLIGENCE> - <COMPLEX PROBLEMS> - <HEURISTICS> - <BIO-INSPIRED> - <EVOLUTIONARY> - <GA> - <AROMAS>



~ o ~ 


1. Programmazione genetica

La programmazione genetica (nota col termine Genetic Programming in lingua inglese, e sinteticamente GP), ispirandosi allo stesso principio adattativo della evoluzione biologica, ricerca programmi informatici che riescano a svolgere in maniera ottimale un determinato compito.


~ o ~ 


2. Flavor Companies

Le "flavor companies" sono le aziende degli aromi. Esse producono e vendono composti aromatici che sono utilizzati in alimenti e bevande, in profumi ed in prodotti per l'igiene e la cura del corpo, ed in tanti altri prodotti domestici. Gli aromi possono essere utilizzati per migliorare o esaltare i sapori naturali degli alimenti, nonché per mascherare quelli spiacevoli causati dalla presenza o dalla trasformazione di altri additivi.

E' evidente che la sintesi degli aromi è un business multimiliardario. Le grandi flavor companies spendono decine di milioni di dollari ogni anno in ricerca e sviluppo. Una buona parte di questi investimenti sono destinati ai test eseguiti sui consumatori. Questi test sono molto importanti in quanto in funzione delle loro indicazioni si decideranno i sapori e gli odori dei prossimi prodotti.

La fase più complicata consiste nella interpretazione delle preferenze fornite dai consumatori a seguito dei test. Esse possono essere così eterogenee da non far emergere un consenso chiaro. Oltretutto ad uno stesso soggetto non si possono sottoporre molti campioni di aroma, perché dopo un certo limite i senso dell'olfatto va in sofferenza e il suo potere di discriminare gli odori "gradevoli" da quelli "sgradevoli" diventa inaffidabile. Lo stesso vale anche per il gusto, per quanto riguarda la discriminazione dei sapori. Le "flavor companies" quindi, trovandosi di fronte pochi dati e per lo più contraddittori, non riescono a prendere nessuna decisione.

Una delle più grandi "flavor companies" al mondo, la svizzera Givaudan, ha chiesto aiuto ai ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) per analizzare i risultati di un test sul gusto. I ricercatori stanno utilizzando la tecnica della programmazione genetica, in cui i modelli matematici competono tra loro per adattarsi il più possibile ai dati disponibili. I modelli più accurati, quindi, si incrociano tra loro per produrre modelli ancora più accurati.

Il test ha coinvolto 69 soggetti, ognuno dei quali ha valutato 36 diverse combinazioni di sette aromi di base, assegnando a ciascuno di essi uno punteggio in base al gusto personale.

Per ogni soggetto, sono state generate casualmente delle funzioni matematiche in grado di predire i punteggi in base alle concentrazioni dei diversi aromi. Ogni funzione è valutata in base a due criteri: precisione e semplicità. Una funzione che, ad esempio, prevede le preferenze di un soggetto in modo abbastanza preciso con un singolo fattore, diciamo per esempio la concentrazione di burro, potrebbe rivelarsi più utile di uno che produce una previsione leggermente più accurata, ma richiede una manipolazione matematica complessa di tutte le sette variabili.

Dopo che tutte le funzioni sono state valutate, quelle che forniscono previsioni povere sono tagliate fuori. Gli elementi delle funzioni sopravvissute sono ricombinati in modo casuale per produrre una nuova generazione di funzioni, le quali vengono quindi valutate per la precisione e semplicità. L'intero processo viene ripetuto circa 30 volte, fino a quando non converge su una serie di funzioni che rappresentano bene le preferenze di un singolo soggetto.

Affinché il metodo dei ricercatori del MIT produca i profili dei soggetti sottoposti al test dei singoli gusti, si può ordinare in gruppi distinti.

Potrebbe capitare, per esempio, che i soggetti sottoposti alla prova tendono ad avere forti preferenze sia per la cannella che per la noce moscata, ma non entrambe. Quindi, per cercare di stabilire la precisione del loro modello, essi invece costruito un altro modello.

Attraverso una operazione di marketing per gli amanti della cannella, ed un'altra operazione per agli amanti della noce moscata, una società potrebbe fare molto meglio che da un prodotto di marketing ad entrambi.

I ricercatori, una volta definito il modello rappresentativo di ognuno dei soggetti sottoposti al test, hanno avuto la necessità di verificare l'accuratezza dei modelli nel predire il comportamento dei soggetti di fronte a nuovi aromi. Quindi, per cercare di stabilire l'accuratezza dei propri modelli, essi hanno costruito un altro modello.


~ o ~ 


3. More generally

{Più in generale}


Se sei curioso di conoscere altre applicazioni interessanti della programmazione genetica, allora ti invito a visitare la seguente pagine del mio diario dedicata alla spiegazione della tecnica ed alle sue applicazioni.
AI-03 Algoritmi e programmazione genetica

Se ti interessa conoscere le altre tecniche che, come la programmazione genetica, sono utili per la risoluzione di problemi complessi, allora ti invito a leggere la seguente pagina del mio diario che ho dedicato a questo proposito.
AI-02 Ottimizzazione dei problemi complessi

~ o ~ 


4. Let's keep in touch

{Teniamoci in contatto}


I hope you enjoyed this article that belongs to the Learning (>) section of Tateo~Blog (>), and that the notes and observations I gathered within it have met your interest. If my work has stimulated your interest, I invite you to follow the last blog updates on the following social media pages:

{ Mi auguro che tu abbia apprezzato questo post che appartiene alla sezione Learning (>) di Tateo~Blog (>), e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno abbiano incontrato il tuo interesse. Se il mio elaborato ha stimolato il tuo interesse ti invito a seguire gli ultimi aggiornamenti del blog sulle seguenti pagine dei social media: }

Tateo~Blog 

     on LinkedIn (link)

     on Facebook (link)


~ o ~ 


5. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project

{Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog}

First of all, thank you for visiting one of the pages of my blog. My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat) and I am the founder and author of a project of Interdisciplinary Lifelong Learning of which the Tateo~Blog (:::) blog is the means of sharing. I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligence, Virtual Reality, Simulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong Learning, Social Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.


{ Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::). }


Mine References

  Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.

  { In seguito puoi trovare i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto con me tramite le reti di social media. }

Eng. Tateo Giovanni Battista

    - e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)

    - phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726

    - Skype (link)

    - LinkedIn account (link)

    - Facebook account (link)

    - Twitter account (link)

    - Instagram account (link)

    - Pinterest account (link)


-----------------------------------------

Tateo~Learning © August 30, 2021

martedì 28 febbraio 2012

AI.1.3.1.3.1.1. TRADING

TATEO's INTERDISCIPLINARY LIFELONG LEARNING
ENCYCLOPEDIA
ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Application of Genetic Algorithms to financial systems: trading and trading systems

{Applicazione degli Algoritmi Genetici ai sistemi finanziari: il Trading ed i Sistemi di Trading}


Hashtag keywords
: #TateoBlog #artificialIntelligence #heuristics #bioInspired #evolutionary #geneticAlgorithms

Summary. Would you like to have a personal financial advisor who suggests you how to invest your money to get the most out of it? Among the many fascinating applications of the Genetic Algorithms certainly deserves the right to be mentioned, that of Trading in financial securities

{Vi piacerebbe avere un consulente finanziario personale, che vi suggerisca come investire il vostro denaro per ottenerne il massimo profitto? Tra le tante applicazioni affascinanti degli Algoritmi Genetici merita certamente il diritto di essere menzionata, quella del Trading dei titoli finanziari}


You are here: <TILL> - <LEARNING> - <ARTIFICIAL INTELLIGENCE> - <COMPLEX PROBLEMS> - <HEURISTICS> - <BIO-INSPIRED> - <EVOLUTIONARY> - <GA> - <TRADING>


Il trading Il Trading è l'attività di acquisto o vendita di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, future, titoli di stato. Il trader, a seconda della posizione assunta rispetto ad un titolo, può generare una perdita detta "loss", oppure può ottenere un profitto, detto "gain".
 

Il trader per ottenere un profitto dalle sue operazioni deve riuscire a prevedere l'andamento futuro del prezzo di un bene quotato. Egli, per ottenere ciò, studia la storia passata del titolo a cui è interessato e ne estrae delle caratteristiche grafiche e statistiche. Lo studio della storia passata del titolo, che va sotto il nome di Analisi Tecnica, si basa sull'assunto che gli investitori al verificarsi di certe condizioni si comportano sempre nello stesso modo. Tali caratteristiche, più l'esperienza, ed una bella dose di intuito e fortuna suggeriscono al trader le operazioni da fare e sopratutto quando farle.
I trading systems

I mercati finanziari, come tanti altri fenomeni, è condizionato da tante cause. Per questo motivo è praticamente impossibile interpretare in modo deterministico i loro andamenti. Per quanto "l'intelligenza" dei computer, nonostante la parola adottata, non abbia nulla a che vedere con l'intelligenza umana, non si può non prendere atto che ormai, nel campo delle applicazioni finanziarie, essa costituisce il supporto delle applicazioni più avanzate ed offre un campo di indagine non solo affascinante, ma anche ricco di prospettive. [5] Attualmente sono altresì disponibili dei sistemi software automatizzati, i cosiddetti Trading Systems, che delegano ad un computer le decisioni di acquisto e vendita ed il loro timing, in base a dei programmi ottimizzati per gli strumenti finanziari oggetto dello scambio. [8]


Esistono Trading Systems che sfruttano gli Algoritmi Genetici oppure le reti neurali per implementare un sistema di auto-apprendimento. [2]


~ o ~ 


2. More generally

{Più in generale}


ARTIFICIAL INTELLIGENCE BASED ON EVOLUTIONARY ALGORITHMS

{Intelligenza Artificiale basata su Algoritmi Evoluzionistici}


~ o ~

2. Stay up to date
{Rimani aggiornato}


If you are interested in the topics covered in the current article and want to be informed about my most recent updates dealing with them, then I invite you to register on:


the Facebook page

"Artificial Intelligence by Tateo~Blog" (>)


and at the Pinterest dashboard

"Artificial Intelligence by Tateo~Blog" (>)


which I dedicated specifically for sharing the most recent changes made to the corresponding thematic area of Tateo~Learning.


{ Se sei interessato agli argomenti trattati nell'articolo corrente e vuoi essere informato sui miei aggiornamenti più recenti che trattano di essi, allora ti invito a registrarti:


alla pagina Facebook

"Artificial Intelligence by Tateo~Blog" (>)


ed alla bacheca Pinterest

"Artificial Intelligence by Tateo~Blog" (>)


che ho dedicato appositamente per la condivisione delle modifiche più recenti apportate all'area tematica corrispondente di Tateo~Learning}


~ o ~


3. Let's keep in touch

{Teniamoci in contatto}


I hope you enjoyed this article that belongs to the Learning (>) section of Tateo~Blog (>), and that the notes and observations I gathered within it have met your interest. If my work has stimulated your interest, I invite you to follow the last blog updates on the following social media pages:

{ Mi auguro che tu abbia apprezzato questo post che appartiene alla sezione Learning (>) di Tateo~Blog (>), e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno abbiano incontrato il tuo interesse. Se il mio elaborato ha stimolato il tuo interesse ti invito a seguire gli ultimi aggiornamenti del blog sulle seguenti pagine dei social media: }

Tateo~Blog 

     on LinkedIn (link)

     on Facebook (link)


~ o ~ 


4. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project

{Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog}

First of all, thank you for visiting one of the pages of my blog. My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat) and I am the founder and author of a project of Interdisciplinary Lifelong Learning of which the Tateo~Blog (:::) blog is the means of sharing. I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligence, Virtual Reality, Simulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong Learning, Social Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.


{ Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::). }


Mine References

  Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.

  { In seguito puoi trovare i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto con me tramite le reti di social media. }

Eng. Tateo Giovanni Battista

    - e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)

    - phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726

    - Skype (link)

    - LinkedIn account (link)

    - Facebook account (link)

    - Twitter account (link)

    - Instagram account (link)

    - Pinterest account (link)



Tateo~Learning © June 6, 2021

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.