Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and Communities engagement about:
Artificial Intelligence, Augmented / Virtual / Mixed Reality,
Automation, Electronics, Computer Science and Information Technology,
Mobile Technologies, Problem Solving, Readings, Social Media,
Simulation, Artificial Vision, Work and Soft Skills
by Tateo Giovanni Battista
_________________
LEARNING
SOCIAL MEDIA
_________________
LEARNING
The Hypertext Markup Language.
Il linguaggio di marcatura dell'ipertesto.
Hashtag keywords: #socialMedia #web20 #hyperTexts #markupLanguage #computerScience
#HTML #TILLL #TateoBlog
Summary. The HTML language for web page formatting, history and programming fundamentals.
Il linguaggio HTML per la formattazione delle pagine web, storia e fondamenti di programmazione.
Hashtag keywords: #socialMedia #web20 #hyperTexts #markupLanguage #HTML #TILLL #TateoBlog
L’ HyperText Markup Language (brevemente HTML) e’ un insieme di codici di formattazione, denominati tags, che inseriti all'interno di un file di testo ne determinano la formattazione di un documento.
This method is well suited for creating content intended to be distributed on the web by means of a browser, which is a program that allows you to browse the Internet, such as Firefox, Internet Explorer or Google Chrome. The tags provide the browser with information about the color of the writing, the position of the images on the page, how to scroll the text, and other things of this kind. For example, a sentence contained between the <u> </u> tags, when called from a browser, is displayed as underlined (u = underline, underline):
<head>
<title>ARTICLE TITLE</title>
</head>
<body>
Hello world!
</body>
</html>
Nei sotto-paragrafi seguenti sono annotati alcuni esempi di codice che ho sperimentato personalmente per la scrittura delle mie pagine utilizzando l'editor HTML invece di quello di scrittura.
1) Definire un paragrafo con testo giustificato a sinistra:
<p style="text-align: left;">
</p>
2) Andare a capo in un paragrafo:
In HTML, dentro un paragrafo <p>...</p>,
se vuoi andare a capo senza chiudere il paragrafo
devi usare il tag di interruzione di riga:<br>
<p>
Primo rigo di testo.<br>
Secondo rigo di testo.<br>
Terzo rigo di testo.
</p>
🔹 <br> significa break line ed è un tag auto-chiudente
(non serve </br>).
👉 Attenzione: se invece vuoi iniziare un nuovo paragrafo vero
e proprio, conviene usare un altro <p>
Il linguaggio HTML, con le sue regole per la formattazione degli ipertesti, è una delle basi che hanno reso possibile il Web 2.0, l’epoca in cui la rete si è trasformata in uno spazio di dialogo, condivisione e partecipazione attiva. Dietro ogni pagina che leggiamo oggi si nasconde questa grammatica digitale, semplice ma rivoluzionaria, che ha dato forma a blog, comunità virtuali e ambienti di apprendimento.
Se desideri approfondire il tema del Web 2.0 e continuare il viaggio tra idee, strumenti e pratiche educative, ti invito a proseguire la lettura degli altri articoli della sezione Learning del Lifelong Learning Lab.
If you are interested in the topics covered in the current article and want to be updated on my latest compositions dealing with them, then I invite you to register:
on the Facebook page
“Social Media by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)
and at the Pinterest dashboard
“Social Media by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)
which I dedicated specifically for sharing the most recent changes made to the corresponding thematic area of Tateo~Learning.
{Se sei interessato agli argomenti trattati nell'articolo corrente e vuoi essere aggiornato sulle mie ultime composizioni che trattano di essi, allora ti invito a registrarti:
alla pagina Facebook
“Social Media by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)
alla bacheca Pinterest
“Social Media by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)
che ho dedicato appositamente per la condivisione delle modifiche più recenti apportate all'area tematica corrispondente di Tateo~Learning}
~ o ~
If you want stay tuned with the TILLL project evolution, then I invite you to follow the next upgrades that are published on the TILLL's Blog and on the social media pages dedicated to the TILLL community.
{Spero che questo articolo, appartenente alla sezione Learning (>) del progetto Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) (>), ti sia piaciuto e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno soddisfino i tuoi interessi.
Se vuoi rimanere aggiornato sull'evoluzione del progetto TILLL, allora ti invito a seguire i prossimi aggiornamenti che vengono pubblicati sul Blog di TILLL e sulle pagine social dedicate alla community TILLL}
(>) Tateo-Blog, official blog of TILL project
(>) LinkedIn page dedicated to TILL project
(>) Facebook page dedicated to TILL project
(>) Twitter account dedicated to TILL project
(>) Pinterest account dedicated to TILL project
(>) Instagram account dedicated to TILL project
~ o ~
§8. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project.
Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog.
First of all, thank you for visiting one of the pages of my blog. My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat) and I am the founder and author of a project of Interdisciplinary Lifelong Learning of which the Tateo~Blog (:::) blog is the means of sharing. I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligence, Virtual Reality, Simulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong Learning, Social Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.
{Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::)}
References to contact me. Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.
{Riferimenti per contattarmi. In seguito puoi trovare i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto con me tramite le reti di social media}
Eng. Tateo Giovanni Battista
- e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)
- phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726
- Skype (link)
- LinkedIn account (link)
- Facebook account (link)
- Twitter account (link)
- Instagram account (link)
- Pinterest account (link)
TILLL~Learning © February 12, 2022
Nessun commento:
Posta un commento