mercoledì 26 novembre 2025

📚🧬⚙️Tecnologia per Capire il Futuro.

#TILLL #TateoBlog #Tecnologia #Innovazione #LifelongLearning #DigitalSkills #FuturoDigitale #IntelligenzaArtificiale #RealtàEstesa #Automazione #CulturaDigitale

La tecnologia non è solo un insieme di strumenti: è il motore che modella il nostro modo di vivere, lavorare, apprendere. Nel laboratorio di Lifelong Learning TILLL, ho raccolto e organizzato una selezione di libri che raccontano questa trasformazione da prospettive diverse: informatica, realtà estese, intelligenza artificiale, automazione, social media, visione artificiale, simulazione e molto altro.

Questa biblioteca tecnologica non è una semplice lista, ma un percorso ragionato attraverso testi che aiutano a comprendere come l’innovazione stia cambiando la società e quali competenze diventeranno essenziali nei prossimi anni. Dai mondi virtuali all’etica dell’AI, dall’industria 4.0 alla comunicazione digitale, ogni area offre spunti per chi vuole formarsi continuamente e restare aggiornato.

👉 Se vuoi scoprire le nove sezioni tematiche, i testi consigliati e le riflessioni che li accompagnano, continua la lettura qui:
https://tateoblog.blogspot.com/p/tecnologia-lt53.html

Un invito alla curiosità, alla crescita e alla tecnologia come strumento di empowerment personale.

📚🧬 Dove porta la curiosità: le nostre letture attraverso economia, società, cultura e tecnologia


#TILLL #TateoBlog #readings #economy #society #culture #technology #lifelonglearning

 In questo spazio raccolgo le mie letture su temi scientifici, distinti secondo quattro grandi aree: economia, società, cultura e tecnologia. L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per chi, come me, crede nell’apprendimento continuo — non solo per approfondire, ma per stimolare pensieri, connessioni e nuove prospettive.

Le categorie sono pensate per guidare chi cerca spunti su:

  • Economia: per capire come cambiano lavoro, risorse e futuro.

  • Società e cultura: per riflettere sulle dinamiche tra individui, comunità e valori.

  • Tecnologia: per esplorare come l’innovazione informatica, digitale e delle infrastrutture trasforma vite, lavoro e società.

Sfogliando l’articolo troverai titoli come La fine del lavoro di Jeremy Rifkin, Come i bambini di Mitchel Resnick, La mucca viola di Seth Godin, e molti altri: ciascuno un tassello per comprendere il mondo attuale e quello che viene.

🔗 Leggi l'articolo completo ➡ https://tateoblog.blogspot.com/p/p_3.html

Ti auguro una buona lettura — e, spero, anche qualche ispirazione.


martedì 25 novembre 2025

📚🚀 Viaggio tra i mondi: la mia sezione Fantascienza – libri, citazioni, passioni

#TILLL #TateoBlog #Fantascienza #Lettura #Scienza #Libri 

Nel post di oggi vi porto dentro la parte più visionaria e avventurosa della mia libreria: la sezione Fantascienza. Qui racconto non solo i titoli che ho amato, ma anche le frasi che mi hanno colpito di più — citazioni che hanno acceso la mia immaginazione e spiegato perché alcuni libri restano così vivi nella mente.

Questo spazio non è solo un elenco di libri, ma un vero taccuino di riflessioni. Ogni opera fantascientifica è per me una porta verso universi paralleli, una finestra su futuri possibili o inquietanti. Leggere fantascienza significa esplorare concetti come il tempo, l’identità, la tecnologia, l’umanità — e queste citazioni sono i miei piccoli fari in questo percorso.

Nei paragrafi seguenti troverete:

  • una carrellata dei miei libri di fantascienza preferiti,

  • brevi recensioni personali,

  • le citazioni più potenti tratte da ciascuno, quelle che ancora risuonano dentro di me,

  • e qualche spunto di riflessione su come questi testi abbiano arricchito il mio modo di guardare al mondo.

Spero che questo post possa ispirarvi, farvi riscoprire vecchi classici o avvicinarvi a nuove letture. La fantascienza non è solo intrattenimento: è esplorazione, curiosità, speranza… ma anche avvertimento.

Volete dare un’occhiata? Leggete tutto qui: https://tateoblog.blogspot.com/2017/11/lt4-la-sezione-fantascienza-della-mia.html

Buona lettura – e che la gravità delle idee non vi trattenga!

domenica 23 novembre 2025

📚🕵️‍♂️ Gialli e Thriller che Lasciano il Segno: Le letture che mi accompagnano

#Gialli #Thriller #Lettura #LibriConsigliati #BookList #TILLL #LifelongLearning #MysteryBooks

In questa sezione raccolgo i gialli e i thriller che accompagnano le mie ore dedicate alla lettura. Tra le pagine di questi romanzi ho trovato investigazioni serrate, misteri raffinati e personaggi indimenticabili.

Da autori affermati come Deaver, Brown, Stoker, Olson, Tidhar e Montague, fino a voci meno note ma sorprendentemente incisive, ogni libro ha aggiunto un tassello al mio personale percorso nel mondo del brivido narrativo.

Che tu sia un lettore appassionato o un curioso in cerca di nuovi titoli, qui troverai storie capaci di sorprendere, emozionare e tenerti sveglio fino all’ultima pagina.

📚 Se ami le storie che non ti lasciano andare finché non arrivi all’ultima pagina, questo post è per te!

👉 Leggi l’articolo completo qui:
https://tateoblog.blogspot.com/2017/11/lt3-la-sezione-gialli-e-thriller-della.html



📚✍️ I Poeti che Abitano la Mia Biblioteca: Viaggio tra Voci, Opere e Meraviglia

 

#Poesia #Poeti #Lettura #BibliotecaPersonale #Letteratura #Libri #TILLL #LifelongLearning

La mia biblioteca è un luogo vivo, abitato dalle parole dei poeti che più hanno segnato il mio percorso di lettore e di persona. Ogni volume custodisce un incontro, un ricordo, un frammento di bellezza. In questa raccolta ho riunito i miei autori preferiti e le opere che ho scelto di accogliere tra i miei scaffali.

Per ogni poeta — da John Keats ad Alda Merini, da Rudyard Kipling a Ezra Pound, fino a Kahlil Gibran, Pablo Neruda, Federico García Lorca, Giacomo Leopardi, Giuseppe Ungaretti e Wislawa Szymborska — ho raccolto note biografiche, curiosità e riferimenti utili per comprenderne la voce poetica.

Accanto a ciascun libro troverai un breve riepilogo del contenuto e le citazioni che più mi hanno colpito, quelle che rileggo quando ho bisogno di ritrovare senso, luce o semplicemente un momento di sospensione.

Una piccola mappa personale nella poesia, che continua a crescere e a trasformarsi, proprio come le emozioni che ogni lettura porta con sé.

Ti va di fare un viaggio tra questi versi?
👉 Scopri l’articolo completo qui:
🔗 https://tateoblog.blogspot.com/2017/11/lt2-la-sezione-poesia-della-mia-libreria.html

📚 Leggere per crescere: il mio viaggio interdisciplinare tra tecnica e umanesimo

Analogamente al principio fondamentale del mio progetto di Lifelong Learning interdisciplinare, anche le mie letture riflettono una profonda predilezione per la contaminazione dei generi. Potrebbe sembrare che io ascolti voci molto diverse tra loro — saggi filosofici, romanzi di fantascienza, poesia, thriller — eppure, c’è un filo logico sottile che li unisce.

Non è stata tanto una strategia programmata, quanto una necessità nata durante gli anni dell’università. Quando ci si immerge in discipline tecniche, si corre il rischio di perdere il contatto con la dimensione umana e culturale della nostra civiltà: si diventa iper-razionali, e se da un lato questo è un pregio per un ingegnere, dall’altro può rendere la mente arida, fredda, distante.

Per evitare questa deriva, ho sentito la necessità di bilanciare le letture tecniche con opere che nutrissero l’anima: i grandi pensatori del passato, la fantascienza che apriva orizzonti sul futuro, la poesia che risvegliava sentimenti, i romanzi gotici, noir o thriller per stimolare l’ingegno. Ho scoperto con sorpresa che libri diversissimi tra loro — antichi o moderni — possono diventare fonti di ispirazione per rinvigorire la mia cultura personale.

Per questo, nel mio progetto di Lifelong Learning ho dedicato un’intera area tematica proprio alla Lettura. Qui condivido i miei gusti letterari, i libri che mi hanno segnato e le riflessioni che mi hanno accompagnato.

👉 Scopri l’articolo completo sul blog TILLL:
https://tateoblog.blogspot.com/p/my-books-list.html

venerdì 21 novembre 2025

L’informatica di ieri e di oggi

🏠 Home /  📁 TILLL Project /  Blog 


L’informatica è la disciplina che si occupa della gestione e dell’elaborazione delle informazioni tramite i calcolatori elettronici. Oggi, questa scienza è profondamente diversa dalle sue origini: si è evoluta rapidamente, abbracciando nuove tecnologie e applicazioni che modellano il mondo moderno. Tra gli ambiti più affascinanti troviamo i big data, la business intelligence, il cloud computing, la computer grafica, l’alta prestazione di calcolo, la ricerca operativa, il calcolo parallelo e i dispositivi mobili. L’informatica non è solo teoria: è un’esperienza pratica che ci permette di interagire con sistemi complessi e di comprendere meglio il mondo digitale che ci circonda.


🔗 Leggi l’articolo completo qui: https://tateoblog.blogspot.com/p/informatica.html

Translate

📚🧬⚙️Tecnologia per Capire il Futuro.

#TILLL #TateoBlog #Tecnologia #Innovazione #LifelongLearning #DigitalSkills #FuturoDigitale #IntelligenzaArtificiale #RealtàEstesa #Automazi...

Most popular posts in the last week.