domenica 30 gennaio 2022

The heterogeneity of my professional career.

L'eterogeneità della mia carriera professionale.



"A hyper-specialized person who does not develop other interests is more fragile respect to the changes, especially when they occur in their own sector."
"Una persona iper-specializzata e che non sviluppa altri interessi è più fragile di fronte ai cambiamenti, soprattutto quando avvengono nel proprio settore."
(author: Giulio Xhaët, 2020, #Contaminati)


  Below I list and describe the stages of my professional career, in reverse chronological order, that is, starting from the most recent experiences and ending with the most remote ones.

  Di seguito elenco e descrivo le tappe delle mio percorso professionali, in ordine cronologico inverso, ossia partendo dalle esperienze più recenti e terminando con quelle più remote.


  The professional path I have traced up to now is very heterogeneous. The beginning of this professional path can be framed temporally in the early years of my adolescence, and coincides with an apprenticeship experience carried out in a mechanical workshop. 

  Il percorso professionale che ho tracciato fino ad oggi è molto eterogeneo. L'inizio di tale percorso professionale può essere inquadrato temporalmente nei primi anni della mia adolescenza, e coincide con una esperienza di apprendistato svolta presso un'officina meccanica


  The nature of my businesses underwent the first change when I started leveraging my computer science studies, starting to work as a software analyst and developer. Subsequently, taking advantage of a fortuitous opportunity, I specialized in the design and construction of complete artificial vision systems, and in the implementation of image processing algorithms for industrial applications, that is machine vision

  La natura delle mie attività ha subito il primo cambiamento quando ho iniziato a sfruttare i miei studi di informatica, iniziando a lavorare come analista e sviluppatore software. Successivamente, sfruttando una opportunità fortuita, mi sono specializzato nella progettazione e realizzazione di sistemi di visione artificiale completi, e nella implementazione algoritmi di elaborazione delle immagini per applicazioni industriali, cioè machine vision


  A few years ago my career path underwent a further mutation, allowing me to measure my aptitude for unexplored tasks up to that moment. The professionalism I am talking about coincides with the one I cover at the time of writing, and consists in the role of Technical Proposal for an important multinational, world leader in the railway diagnostics sector. 

  Qualche anno or sono il mio percorso professionale ha subito una ulteriore mutazione, permettendomi di misurare la mia attitudine per compiti inesplorati fino a quel momento. La professionalità di cui sto parlando coincide con quella che ricopro nel momento in cui sto scrivendo, e consiste nel ruolo di Technical Proposal per un'importante multinazionale, leader mondiale nel settore della diagnostica ferroviaria


  The abundance of knowledge that this variety of experiences has given me in the past years, and the memory of the pleasure one feels in experiencing new challenges, keeps alive in me the desire that the future can offer me the opportunity to take paths that are still unexplored.

  La abbondanza di conoscenza che questa varietà di esperienze mi ha donato negli anni ormai trascorsi, ed il ricordo del piacere che si prova nel sperimentare nuove sfide, mantiene vivo in me il desiderio che il futuro possa offrirmi la possibilità di intraprendere strade ancora inesplorate.


Hashtag keywords: #contamination #experience #heterogeneous #interdisciplinary #lifelongLearning #competences #skills #TILLL #TateoBlog

Extract fromSome information about me, founder and author of the Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) projectTILLL-Learning.

_______________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and communities engagement about:
Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.
by Tateo Giovanni Battista
_______________________________________

TILLL~Blog © January 30, 2022

sabato 29 gennaio 2022

Quality control and grading.

Controllo di qualità e classificazione.


  Quality control in a production process can be used both on incoming raw materials and on finished products out of the industrial plant.
  Il controllo di qualità in un processo produttivo può essere impiegato sia sulle materie prime in ingresso, sia sui prodotti finiti in uscita dall'impianto industriale.

  The incoming quality control consists in verifying the compliance of the products with certain pre-assigned quality parameters, in order to process only the compliant products and avoid the loading of non-compliant products
Some of the possible checks using an artificial vision system are the following:
- Compliance with dimensional tolerances;
- Identification of any broken or incorrectly separated products
- Presence of all components for assembled products (cap, lid, label)
  Il controllo di qualità in ingresso consiste nella verifica della rispondenza dei prodotti a determinati parametri qualitativi pre-assegnati, al fine di processare solo i prodotti conformi ed evitare il carico dei prodotti non conformi
Alcune delle verifiche possibili tramite un sistema di visione artificiale sono le seguenti:
- Rispondenza alle tolleranze dimensionali;
- Individuazione di eventuali prodotti rotti o non correttamente separati
- Presenza di tutti i componenti per prodotti assemblati (tappo, coperchio, etichetta)

  The control of the outgoing quality, that is applied to the products of the production process, consists in verifying the correctness of the process, in order to place on the market only products that are correct and compliant with the quality specifications.
Some of the possible checks using an artificial vision system are the following:
- Compliance with the dimensional, shape and color tolerances of the product;
- Identification of any missing products
- verification of the correctness of picking / depositing operations performed by robots
  Il controllo della qualità in uscita, ossia applicato ai prodotti del processo produttivo, consiste nella verifica della correttezza del processo, al fine di immettere sul mercato solo prodotti corretti e conformi alle specifiche di qualità.
Alcune delle verifiche possibili tramite un sistema di visione artificiale sono le seguenti:
- Rispondenza alle tolleranze dimensionali, di forma e di colore del prodotto;
- Individuazione di eventuali prodotti mancanti
- verifica della correttezza di operazioni di presa/deposito eseguite da robot



  By means of quality control, for example, it is possible to check the fruit entering a packaging process, to separate the healthy fruits from the rotten ones (selection), and after this first check, a classification can be performed on healthy fruits. with reference to their characteristics and quality criteria, such as for example the size, the pleasantness of their appearance, their organoleptic and nutritional characteristics, their degree of ripeness..
  Attraverso il controllo di qualità, per esempio, si può controllare la frutta in ingresso ad un processo di packaging, per separare i frutti sani da quelli marci (selezione), ed a valle di questo primo controllo si può eseguire sui frutti sani una classificazione in riferimento alla loro caratteristiche ed ai criteri di  qualità, come per esempio il calibro, la gradevolezza del loro aspetto, le loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali, il loro grado di maturazione.

Hashtag keywords: #ArtificialVision #ComputerVision #machineVision #qualityCheck #TILLL #TateoBlog

Extract fromApplication of the Machine Vision to the Quality CheckTILLL-Learning.

_______________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and communities engagement about:
Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.
by Tateo Giovanni Battista
_______________________________________

TILLL~Blog © January 29, 2022

domenica 23 gennaio 2022

Decision-Making.

Processo decisionale.


  In everyday life, decisions are made continuously: in some cases they are automatic, while in other cases making a decision can be a longer, more demanding and complex. This is why decision making is important. Because it plays a decisive role in the most important events in life, such as choosing a course of study, accepting a job offer, declaring one's love.
  Nella vita di tutti i giorni le decisioni vengono prese continuamente: in alcuni casi sono automatiche, mentre in altri casi prendere una decisione può essere un processo più lungo, impegnativo e complesso. Per questo motivo il processo decisionale è importante. Perché esso gioca un ruolo determinante negli eventi più importanti della vita, come per esempio scegliere il percorso di studi, accettare una proposta di lavoro, dichiarare il proprio amore.

  A typical example in which "decision making" is practiced is at the end of the Problem Solving process, and specifically in the case in which it does not converge towards a single solution, but towards a series of solutions, all possible and which seem equivalent. In this case, it is necessary to choose the solution that best suits our purposes, or the most effective solution, or the cheapest one. Very often these objectives are in conflict with each other, and therefore the decision will be about finding a compromise between them.
  Un esempio tipico in cui si esercita il "decision making" è al termine del processo di Problem Solving, e specificatamente nel caso in cui esso non converga verso una soluzione unica, bensì verso una serie di soluzioni, tutte possibili e che sembrano equivalenti. In questo caso, occorre scegliere quella la soluzione più adatta ai nostri fini, oppure la soluzione più efficace, oppure quella più economica. Molto spesso questi obiettivi sono in contrasto tra di loro, e quindi la decisione verterà nel trovare un compromesso tra essi.

Decision-making is about how a decision is made.
   1. There is an important first step, called "decision awareness", where you realize that a decision needs to be made.
   2. Decision-making can include gathering information, creating options, discussing potential actions and their implications.
   3. Decision-    making can involve deciding who is to make the decision or be involved in the decision making process.
   4. Decision-making includes evaluating the consequences of each of the optional decisions, whether as actions, risks or benefits.
   5. Decision making can involve detailed judgments, analyzes and reflections.
Il processo decisionale (decision making) riguarda il modo in cui si arriva alla decisione.
  1. C'è un primo passo importante, detto “consapevolezza decisionale”, in cui ci si rende conto che occorre prendere una decisione.
  2. Il processo decisionale può includere la raccolta di informazioni, la creazione di opzioni, la discussione di potenziali azioni e le loro implicazioni.
  3. Il processo decisionale può implicare la decisione di chi deve prendere la decisione o essere coinvolto nel processo decisionale. 
  4. Il processo decisionale include la valutazione delle conseguenze di ognuna delle decisioni opzionali, sia come azioni, rischi o benefici.
  5. Il processo decisionale può comportare giudizi, analisi e riflessioni  dettagliate.

Hashtag keywords: #ProblemSolving #decisionMaking #decisionTaking #TILLL #TateoBlog

Extract fromProblem solving and innovationTILLL-Learning.

_______________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and communities engagement about:
Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.
by Tateo Giovanni Battista
_______________________________________

TILLL~Blog © January 23, 2022

sabato 22 gennaio 2022

The oldest programming paradigm.

Il più antico paradigma di programmazione.


  Imperative programming (from the Latin imperare = to command) is the oldest programming paradigm. According to this paradigm, a program consists of a clearly defined sequence of instructions given to a computer.
   The source code of imperative languages brings together the commands that determine what the computer must do, and when, to achieve the desired result. The values used in the variables are changed during program runtime. To control commands, control structures such as loops or branches are integrated into the code.
  La programmazione imperativa (dal latino imperare = comandare) è il più antico paradigma di programmazione. Secondo questo paradigma, un programma consiste in una sequenza chiaramente definita di istruzioni date a un computer.
  Il codice sorgente dei linguaggi imperativi mette insieme i comandi che determinano cosa deve essere fatto dal computer, e quando, per raggiungere il risultato desiderato. I valori utilizzati nelle variabili vengono modificati durante il runtime del programma. Per controllare i comandi, vengono integrate nel codice strutture di controllo come loop o rami.

   The alternative to the imperative paradigm is the "declarative" paradigm, whose key difference is that, unlike "imperative" programming which focuses on the HOW, "declarative" programming focuses on the WHAT. Unlike imperative programming languages, which are written as a step-by-step guide (HOW) for the computer, in declarative programming, the desired end result (WHAT) is directly described. Using a culinary metaphor, we can say that imperative languages are similar to recipes, while declarative languages are similar to an explanatory photo of the dish already prepared.
  L'alternativa al paradigma imperativo è rappresentato dal paradigma "dichiarativo",  la cui differenza fondamentale consiste nel fatto che, a differenza della programmazione "imperativa" che si concentra sul COME, la programmazione "dichiarativa" si concentra sul COSA. A differenza dei linguaggi di programmazione imperativi, che sono scritti come una guida passo passo (COME) per il computer, nella programmazione dichiarativa, viene descritto direttamente il risultato finale desiderato (COSA). Utilizzando una metafora culinaria, possiamo affermare che i linguaggi imperativi sono assimilabili alle  ricette, mentre i linguaggi dichiarativi sono assimilabili ad una foto esplicativa della pietanza già preparata.

Hashtag keywords: #computerScience #imperativeProgramming #functionalProgramming #softwareDevelopment #TILLL #TateoBlog

Extract fromThe imperative era is now nearing its endTILLL-Learning.

_______________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and communities engagement about:
Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.
by Tateo Giovanni Battista
_______________________________________

TILLL~Blog © January 21, 2022

mercoledì 19 gennaio 2022

VR history.

Storia della realtà virtuale.


The history and evolution of virtual reality is marked by the following main events:
La storia e l'evoluzione della realtà virtuale è segnata dai seguenti avvenimenti principali:

  1. In 1957 Morton Heilig, who is considered the pioneer of VR, designed and built the Sensorama machine.
  Nel 1957 Morton Heilig, che è considerato il pioniere della VR, progettò e costruì la macchina Sensorama.

  2. In 1966, US scientist and computer scientist Ivan Edward Sutherland developed the first "wearable display".
  Nel 1966, lo scienziato ed informatico statunitense Ivan Edward Sutherland sviluppò il primo "display indossabile".

  3. In 1989, US computer scientist, composer and essayist Jaron Lanier created the first commercial 3D software, and the term "virtual reality" was first coined.
  Nel 1989, l'informatico, compositore e saggista statunitense Jaron Lanier realizzò il primo software commerciale 3D, e fu coniata per la prima volta la locuzione "realtà virtuale".

  4. Today, Virtual Reality today, thanks to the birth of new electronic technologies, is reliving a new season and is finally conquering the consumer market.
  Oggi, la Realtà Virtuale oggi, grazie alla nascita di nuove tecnologia elettroniche, sta rivivendo una nuova stagione e sta conquistando finalmente il mercato consumer. 

Hashtag keywords: #extendedReality #XR #virtualReality #VR #TILLL #TateoBlog

Extract fromThe Virtual RealityTILLL-Learning.

_______________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and communities engagement about:
Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.
by Tateo Giovanni Battista
_______________________________________

TILLL~Blog © January 19, 2022

domenica 16 gennaio 2022

Discrete Events Simulation.

Simulazione ad Eventi Discreti.


  Currently, industrial plants are subject to constant changes to adapt to production strategies. The simulation in this scenario lends itself as a useful decision support tool (decision making) as it allows you to verify the effectiveness of the strategy to be implemented on a model. Regardless of the nature of the system, be it a production line or a distribution network, it can be modeled and subjected to simulation analysis, allowing you to estimate performance, compare alternative solutions, detect problems.
   Attualmente gli impianti industriali sono soggetti a continui cambiamenti per adattarsi alle strategie di produzione.
La simulazione in questo scenario si presta come utile strumento di supporto alle decisioni (decision making) in quanto permette di verificare su un modello l’efficacia della strategia che si intende attuare. Indipendentemente dalla natura del sistema, sia esso una linea di produzione oppure una rete di distribuzione, esso può essere modellato e sottoposto all’analisi della simulazione permettendo di stimare le prestazioni, confrontare soluzioni alternative, rilevare problemi. 

  The result of the optimization and simulation process is the optimal layout, i.e. the composition and organization of the plant resources that produce the best results. The complexity of the simulation depends on the level of detail of the real system model that you decide to use. Therefore, where possible, it is advisable to consider only the fundamental characteristics for the phenomenon being examined. For systems such as productive ones, it is essential to observe the evolution of the state of the system at certain instants and not in the temporal (or spatial) continuum. The evolution of the state of the system depends on the occurrence of some events, and in the moments that elapse between one of these events and another event, nothing significant happens for the phenomenon that I have decided to observe with my simulation study. And therefore it would be a useless waste of time and computing resources to go and observe the system in these intermediate moments.
  Il risultato del processo di ottimizzazione e simulazione è costituito dal layout ottimo, ossia dalla composizione ed organizzazione delle risorse dell’impianto che produce i migliori risultati. La complessità della simulazione dipende dal livello di dettaglio del modello del sistema reale che si decide di utilizzare. Quindi, ove è possibile, è consigliabile considerare solo le caratteristiche fondamentali per il fenomeno che si sta esaminando. Per sistemi come quelli produttivi è indispensabile osservare l’evoluzione dello stato del sistema in determinati istanti e non nel continuo temporale (o spaziale). L’evolversi dello stato del sistema dipende dal verificarsi di alcuni eventi, e negli istanti che intercorrono tra uno di questi eventi ed un’altro evento non accade nulla di significativo per il fenomeno che ho deciso di osservare con il mio studio di simulazione. E quindi sarebbe un inutile spreco di tempo e di risorse di calcolo andare ad osservare il sistema in questi istanti intermedi.

Hashtag keywords: #simulation #modeling #discreteEvents #TILLL #TateoBlog

Extract fromThe Discrete Events SimulationTILLL-Learning.

_______________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and communities engagement about:
Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.
by Tateo Giovanni Battista
_______________________________________

TILLL~Blog © January 16, 2022

sabato 15 gennaio 2022

iOS.


  iOS (OS stands for Operating System) is the operating system developed by Apple. It was released in the US market in June 2007. iOS is an Apple proprietary operating system and can only run on Apple devices (iPad, iPhone and iPod Touch). It was originally developed for the iPhone, in fact its original name, and until June 2010, was iPhone OS, but is now also used in iPods, iPads and Apple TVs.
  iOS (OS sta per Operating System) è il sistema operativo sviluppato da Apple. È stato rilasciato nel mercato degli Stati Uniti nel giugno 2007. iOS è un sistema operativo proprietario di Apple e può essere eseguito solo nei dispositivi Apple (iPad, iPhone e iPod Touch). Esso è stato originariamente sviluppato per iPhone, infatti il suo nome originale, e fino a giugno 2010, era iPhone OS, ma ora è utilizzato anche negli iPod, iPad e Apple TV. 

  iOS is derived from the Berkeley Software Distribution (briefly BSD) operating system which is a derivation of UNIX developed at the University of California Berkeley. BSD since 1988 is represented by a curious mascot: a red demon armed with a pitchfork and wearing sneakers.
  iOS è derivato dal sistema operativo Berkeley Software Distribution (brevemente BSD) che è una derivazione di UNIX sviluppata presso l'università della California Berkeley. BSD dal 1988 è rappresentata da una curiosa mascotte: un demone rosso armato di forcone e che indossa scarpe da ginnastica.

  iOS uses a Darwin OS based XNU Mach micro kernel. XNU is a recursive acronym that stands for XNU's Not UNIX, meaning "XNU is not Unix". Darwin OS is a full-fledged free operating system. Its name is inspired by the evolutionist scientist of the same name to represent the characteristic of this system as an evolution of the BSD / Unix.
  iOS usa un micro kernel XNU Mach basato su Darwin OS. XNU è un acronimo ricorsivo che sta per XNU’s Not UNIX, cioè “XNU non è Unix”. Darwin OS è un sistema operativo a tutti gli effetti libero. Il suo nome si ispira allo scienziato evoluzionista omonimo per rappresentare la caratteristica di questo sistema come evoluzione del BSD/Unix.

Hashtag keywords: #mobileDevice #operativeSystem #os #iOS #TILLL #TateoBlog

Extract fromMobile operative systemsTILLL-Learning.

_______________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and communities engagement about:
Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.
by Tateo Giovanni Battista
_______________________________________

TILLL~Blog © January 15, 2022

mercoledì 12 gennaio 2022

Generative Design.

Progettazione Generativa.


  Generative design is an approach, or a working methodology, which places the procedure rather than the structure at the center of the design activity. Instead of designing structures, whether they are linguistic, visual, architectural or whatever, generative design focuses on the creation and regulation of the processes that generate those structures. The composition rules, or algorithms, are constructed according to “parametric” dynamics in order to obtain different but consistent and recognizable results.
  La progettazione generativa è un approccio, o una metodologia di lavoro, che pone al centro dell’attività progettuali la procedura piuttosto che la struttura. Invece che progettare strutture, che siano linguistiche, visive, architettoniche o quant’altro, il design generativo si concentra sulla creazione e regolamentazione dei processi che generano quelle strutture. Le regole, o gli algoritmi, di composizione vengono costruiti secondo dinamiche “parametriche” in modo da ottenere risultati differenti ma coerenti e riconoscibili.

  Generative design is the idea expressed as a genetic code. The generative project is a software-idea that works by generating unique and non-repeatable solutions but an expression of the generating idea, imaginative visions of a new world that surprisingly expand the limits of our creativity. The creative and exciting work consists in designing the artificial genetic code that is fed to the electronic computer to implement the mechanism.
  La progettazione generativa è l'idea espressa come codice genetico. Il progetto generativo è un software-idea che opera generando soluzioni uniche e non ripetibili ma espressione dell'idea generante, visioni immaginifiche di un mondo nuovo che espandono sorprendentemente i limiti della nostra creatività. L'opera creativa ed entusiasmante consiste nella progettazione del codice genetico artificiale che viene dato in pasto al calcolatore elettronico per implementare il meccanismo.

  This discipline marks a revival of IT tools that, if at the beginning of the computer age, could seem tools that limited human creativity, today they become tools for opening up to new boundaries and relaunching creativity, understood as a union between art and science.
  Questa disciplina segna una riscossa degli strumenti informatici che se all'inizio dell'era informatica, potevano sembrare strumenti che limitassero la creatività umana, oggi divengono strumenti di apertura verso nuovi confini e di rilancio della creatività, intesa come connubio tra arte e scienza.

Hashtag keywords: #interactiveDesign #generativeDesign #TILLL #TateoBlog

Extract fromInteraction Design for work of arts and engineering applicationTILLL-Learning.

_______________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and communities engagement about:
Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.
by Tateo Giovanni Battista
_______________________________________

TILLL~Blog © January 12, 2022

domenica 9 gennaio 2022

The backtracking technique and the search in depth (BFS).

La tecnica backtracking e la ricerca in profondità (BFS).


  The enumerative technique of Backtracking extends the exhaustive search (it can be considered as a refinement of the enumerative technique) in the resolution of search problems through the introduction of some checks to verify as soon as possible whether a solution under construction satisfies or not the conditions of eligibility in order to reduce the research space. Specifically, the technique consists in considering the research space as constituted by different components and at each stage a component is chosen. 
  La tecnica enumerativa di Backtracking estende la ricerca esaustiva (la si può considerare come un raffinamento della tecnica enumerativa) nella risoluzione di problemi di ricerca attraverso l’introduzione di alcuni controlli per verificare il più presto possibile se una soluzione in via di costruzione soddisfi o no le condizioni di ammissibilità in modo da ridurre lo spazio di ricerca. Nello specifico la tecnica consiste nel considerare lo spazio di ricerca come costituito da diverse componenti e ad ogni stadio viene scelta una componente. 

  It is then verified that at each stage i the admissibility conditions are not violated, if this happens then we come to the conclusion that the "partial solution" thus generated cannot lead to any solution, because any of its completion violates the constraints of the problem, ( here the restriction of the search space). Then the next element is chosen, if there is no element that allows not to violate the constraints, it returns to the previous stage i-1 (Backtracking) at this point the procedure is repeated at stage i-1 as in stage i. The algorithm ends when the solution has been reached (when the n-th stage is terminated without the constraints being violated) or when backtracking to the initial element (at the root) and all the components at the initial stage. 
  Si verifica poi che ad ogni stadio i non vengano violate le condizioni di ammissibilità, se ciò succede allora si giunge alla conclusione che la “soluzione parziale” così generata non può condurre a nessuna soluzione, perché qualsiasi suo completamento viola i vincoli del problema,(qui la restrizione dello spazio di ricerca). Quindi si sceglie l’elemento successivo, se non vi è nessun elemento che permetta di non violare i vincoli si ritorna allo stadio precedente i-1 (Backtracking) a questo punto si ripete la procedura allo stadio i-1 come allo stadio i. L’algoritmo termina quando si è arrivati alla soluzione (quando si termina l’n-esimo stadio senza che si siano violati i vincoli) oppure quando si fa Backtracking fino all’elemento iniziale (alla radice) e siano state scelte tutte le componenti allo stadio iniziale.

  The algorithm can be schematized with a search tree where the root is the first element chosen, the child nodes of the root are the elements that can be chosen at the second stage and so on up to the leaves that represent the search space. So if at a certain stage we choose an element for which the partial solution violates the admissibility constraints of the problem, then we can ignore the whole subtree rooted in the node representing the same element, thus reducing the search space.
  L’algoritmo può essere schematizzato con un albero di ricerca dove la radice è il primo elemento scelto, i nodi figli della radice sono gli elementi che si possono scegliere al secondo stadio e così via fino ad arrivare alle foglie che rappresentano lo spazio di ricerca. Quindi se ad un determinato stadio scegliamo un elemento per cui la soluzione parziale viola i vincoli di ammissibilità del problema, allora possiamo ignorare tutto il sotto-albero che ha come radice il nodo raffigurante lo stesso elemento, riducendo così lo spazio di ricerca.

  The algorithm for the Backtracking technique behaves as if a thorough examination of the tree was carried out. In graph theory, Depth-First Search (DFS) is a search algorithm on trees and graphs. The name derives from the fact that in a tree, even before having visited the nodes of the first generations, the algorithm can find itself visiting vertices far from the root, thus going "in depth". Not by chance, if run on a graph, the algorithm identifies a tree that is a sub-graph of it (that is, that contains all the vertices and all and only the arcs that have been followed). We can see the algorithm as a wide visit in which instead of a queue we use a stack (i.e. instead of adding the new items at the bottom we add them to the top).
  L’algoritmo per la tecnica Backtracking si comporta come se si effettuasse una visita in profondità dell’albero. Nella teoria dei grafi, la Ricerca in Profondità, in inglese Depth-First Search (DFS), è un algoritmo di ricerca su alberi e grafi. Il nome deriva dal fatto che in un albero, ancora prima di avere visitato i nodi delle prime generazioni, l'algoritmo può ritrovarsi a visitare vertici lontani dalla radice, andando così "in profondità". Non a caso, se fatto girare su un grafo, l'algoritmo individua un albero che ne è un sotto-grafo (ovvero che ne contiene tutti i vertici e tutti e soli gli archi che sono stati seguiti). Possiamo vedere l'algoritmo come una visita in ampiezza in cui invece che una coda utilizziamo una pila (ovvero invece di aggiungere gli elementi nuovi in fondo li aggiungiamo in cima).

Hashtag keywords#enumerative #artificialIntelligence #backtracking #bfs #divideEtImpera #TILLL #TateoBlog

Extract fromOptimization by means of Enumerative TechniquesTILLL-Learning.

_______________________________________

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and communities engagement about:
Artificial Intelligence; Augmented, Virtual and Mixed Reality; Automation; Electronics; Computer Science and Information Technology; Mobile Technologies; Problem Solving; Readings; Social Media; Modeling and Simulation; Artificial Vision; Hard and Soft Work Skills.
by Tateo Giovanni Battista
_______________________________________

TILLL~Blog © January 9, 2022

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.