domenica 26 febbraio 2017

(WS.1.7) PROPOSAL ENGINEER

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and Communities engagement about:
Artificial Intelligence, Augmented / Virtual / Mixed Reality, Automation, Electronics, Computer Science and Information Technology, Mobile Technologies, Problem Solving, Readings, Social Media, Simulation, Artificial Vision, Work and Soft Skills
by Tateo Giovanni Battista

_________________

LEARNING

SKILLS

L'analisi di opportunità commerciali e la scrittura di proposte tecniche

Hashtag keywords: #workSkills #technicalProposal #technicalWriter #TILLL #TateoBlog 

SummaryRecentemente, dopo essere stato impiegato per dodici anni in attività di progettazione e sviluppo, mi hanno assegnato il compito di Technical  Proposal. Analizziamo quali sono le competenze necessarie per svolgere questo compito e che devo sviluppare per non tradire le aspettative di chi ha avuto fiducia in me.

Tateo Blog > Competenze > Professionali > Technical proposal

~ o ~ 

§1. Il proposal engineer, leader del processo di proposta tecnico-economica


Hashtag keywords#proposalEngineer #sales #facilitators #leader

A partire dall'aprile dell'anno 2016, dopo aver lavorato per 12 anni come ingegnere della visione artificiale, sono stato assegnato al neo-costituito ufficio “Quoting & Technical Proposal” in qualità di Proposal Engineer.
Ma cosa fa un Proposal Engineer? quali sono i suoi compiti e la sua missione?

Innanzitutto diciamo subito che, differentemente da quanto avviene per la progettazione dei prodotti di ingegneria, il Proposal Engineer è più orientato verso la vendita dei prodotti. Anzi, per dirla tutta, il Proposal Engineer rappresenta l'interfaccia tra il mondo della progettazione ed il mondo delle vendite, e quindi dei clienti.

I Proposal Engineer lavorano a stretto contatto con progettisti e ingegneri (quello che ero fino al giorno prima di diventare Proposal Engineer) per proporre una soluzione che sia economicamente vantaggiosa e che soddisfi le esigenze specifiche di ciascun Cliente. I Proposal Engineer agiscono come facilitatori de processo, dall'inizio alla fine dello sviluppo delle proposte di progetto e sono i leader del processo che porta dalla richiesta avanzata da un Cliente alla consegna di una corrispondente proposta tecnico-economica.

-----------------------------------------
updated June 7, 2022


~ o ~ 

§2. La proposta tecnica.

Una proposta tecnica è un documento che contiene un'introduzione al prodotto, una spiegazione di come aiuterà ad affrontare il problema del Cliente, il piano di esecuzione dell'azienda e i dettagli tecnici dell'accordo. Questo tipo di proposta dovrebbe essere breve e dovrebbe spiegare il prodotto complesso in termini semplici.

Scrivere una proposta tecnica può essere opprimente e richiedere molto tempo, a maggior ragione se non si dispone di un background tecnico. Tuttavia, conviene investire tempo ed energie in questa attività perché una proposta tecnica eseguita bene può condurre al successo, ossia alla acquisizione di un nuovo contratto e/o di un nuovo Cliente.

La mia attività consiste nelle seguenti attività:

1. Interfacciamento con la divisione Sales e analisi dei capitolati tecnici delle gare d'appalto per la fornitura di sistemi diagnostici in ambito ferroviario contenuti nel portafoglio prodotti dell’azienda per cui lavoro: la Mer Mec S.p.A.

2. Calibrazione dei costi e degli aspetti tecnici per individuare la migliore configurazione della Soluzione Tecnica, tale che soddisfi le richieste del Cliente, che garantisca il margine più elevato di guadagno per l’Azienda, e che esponga il meno possibile a rischi durante la eventuale esecuzione del progetto; Raramente questa operazione conduce ad una soluzione unica. La maggior parte delle volte la soluzione tecnica ottimale è frutto di un compromesso tra fattori di varia natura: occorre soddisfare quanto più è possibile le richieste del Cliente; contemporaneamente occorre minimizzare i rischi che potrebbero sorgere da modifiche delle soluzioni standard; contemporaneamente occorre minimizzare il costo della soluzione al fine di risultare competitivi nei confronti dei concorrenti; occorre individuare la soluzione che richieda un adeguato impegno delle risorse aziendali compatibile con i piani di produzione in atto e con le scelte strategiche.

3. Interfacciamento con i dipartimenti di ingegneria, progettazione e sviluppo dei prodotti e del software per verificare la conformità dei prodotti alle richieste del Cliente. Questa attività richiede buone capacità di organizzazione, di comunicazione e di relazione con le squadre di progetto.

4. Consultazione e supervisione dei preventivi di eventuali subappaltatori e fornitori;

5. Redazione e pubblicazione delle offerte tecniche;

6. Il valore aggiunto sta (anche) nello studio dei competitor, per intuire varianti che aumentino l'appetibilità commerciale del progetto.


~ o ~

§3. Conoscenza.

Scrivere una proposta tecnica implica una comprensione approfondita della soluzione proposta, dei principali punti deboli e, in definitiva, del pubblico a cui è destinata la proposta, ossia del Cliente.

Il Technical Proposal è una figura chiave per le imprese che lavorano su commessa. Per assolvere il ruolo del Technical Proposal occorre innanzitutto conoscere i sistemi e le tecnologie che si intende proporre come soluzione alle esigenze di un Cliente. Io nello specifico mi affido all'esperienza che ho maturato durante gli scorsi dodici anni che ho impiegato in attività di progettazione e sviluppo, e che hanno riguardato in particolare i sistemi di machine vision.

~ o ~

§4. Sinergia e collaborazione.

Ovviamente l'esperienza personale non è sufficiente e per ottenere dei risultati utili e soddisfacenti è fondamentale l'interazione con i colleghi dei vari dipartimenti di progettazione. Infatti l'ampiezza del portafoglio prodotti che l’Azienda è in grado di offrire e la natura eterogenea e complessa di ognuno di essi, fa si che l'offerta migliore si ottenga soltanto attraverso la sinergia e la collaborazione tra tutti gli enti aziendali.

~ o ~

§5. Comunicazione.

Il ruolo del Technical Proposal richiede competenze specifiche, in particolare per quanto riguarda la comunicazione e la circolazione delle informazioni tra i vari enti coinvolti nel processo e per tutte le attività della gara.


~ o ~

§6. Redattore di documenti tecnici.

"La scrittura tecnica è un processo continuo di apprendimento, raccolta accurata, vagliatura, organizzazione e valutazione, il tutto mentre si cerca di creare qualcosa che abbia senso per un utente".
(cit. Krista Van Laan, The Insider’s Guide to Technical Writing)

La comunicazione assume un ruolo importante non solo nei confronti dei vari enti aziendali ma, una volta che è stata definita l'offerta, anche nei confronti del Cliente a cui occorre comunicare in modo esaustivo ed efficace la proposta che è stata configurata per soddisfare le sue richieste. Questa non è una attività da sottovalutare perché essa ha il compito di finalizzare tutti gli sforzi fatti ed il tempo impiegato da tutti gli enti che sono stati coinvolti nel processo. Se vuoi approfondire insieme a me gli aspetti fondamentali di questa competenza, allora ti invito a seguirmi nella seguente pagina del mio diario che ho dedicato a questo proposito:

Technical writer
Redattore di documenti tecnici
>>> WS.1.7.1 <<<


~ o ~

§7. Riferimenti ed approfondimenti
[References and insights]

1. Proposal Engineering: A Guide to Developing Winning, Cost-Effective Proposals by Steven H. Dam Ph.D (2004-12-10). 
l libro offre una guida completa e dettagliata per scrivere proposte efficaci che possano competere con successo in vari contesti, come gare d'appalto, proposte commerciali e progetti di ricerca.


~ o ~ 


§8. More generally.

Più in generale.


In this article we have analyzed specifically the competence of the Business Opportunity Analyzer and the Technical Proposal Writer. If you want to discover the "arts", the professions and professional skills that I have had the opportunity to cultivate and mature along the course of my life, my studies and my work, and which constitute my base on which to build my professional profile of tomorrow, I invite you to continue consulting the Learning section of Tateo Interdisciplinary Lifelong Learning (TILL) by reading the following article.

In questo articolo abbiamo analizzato in particolare la competenza dell'analista di Business Opportunity e del redattore di Proposte Tecniche.. Se vuoi scoprire Le “arti”, i mestieri e le competenze professionali che ho avuto modo di coltivare e maturare lungo il corso della mia vita, dei miei studi e della della mia attività lavorativa, e che costituiscono la mia base su cui costruire il mio profilo professionale di domani, ti invito a proseguire la consultazione della sezione Learning di Tateo Interdisciplinary Lifelong Learning (TILL) con la lettura dell’articolo seguente.


My Professional Skills.

Le mie competenze professionali.

WS.1 )



~ o ~

§9. Stay up to date.
Rimani aggiornato.

If you are interested in the topics covered in the current article and want to be informed about my most recent updates dealing with them, then I invite you to register on the following Facebook page and Pinterest dashboard which I dedicated specifically for sharing the most recent changes made to the corresponding thematic area of TILLL~Learning (>).
Se sei interessato agli argomenti trattati nell'articolo corrente e vuoi essere informato sui miei aggiornamenti più recenti che trattano di essi, allora ti invito a registrarti sulla seguente pagina Facebook e bacheca Pinterest che ho dedicato appositamente per la condivisione delle modifiche più recenti apportate all'area tematica corrispondente di TILLL~Learning (>).

"Skills by TILLL" on Facebook (>)
"Skills by TILLL" on Pinterest (>)

-----------------------------------------

updated June 7, 2022



~ o ~

§10. Let's keep in touch.
Teniamoci in contatto.

I hope you enjoyed this article, belonging to the Learning (>) section of the Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) project (>), and that the notes and observations I gathered within it meets your interests. If you want stay tuned with the TILLL project evolution, then I invite you to follow the next upgrades that are published on the TILLL's Blog and on the social media pages dedicated to the TILLL community.
Spero che questo articolo, appartenente alla sezione Learning (>) del progetto Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) (>), ti sia piaciuto e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno soddisfino i tuoi interessi.  Se vuoi rimanere aggiornato sull'evoluzione del progetto TILLL, allora ti invito a seguire i prossimi aggiornamenti che vengono pubblicati sul Blog di TILLL e sulle pagine social dedicate alla community TILLL.


  (>Tateo-Blogofficial blog of TILLL project

  (>LinkedIn page dedicated to TILLL project

  (>Facebook page dedicated to TILLL project

  (>Twitter account dedicated to TILLL project

  (>Pinterest account dedicated to TILLL project

  (>Instagram account dedicated to TILLL project



~ o ~  


§11. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project.

Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog.

First of all, thank you for visiting one of the pages of my blog. My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat) and I am the founder and author of a project of Interdisciplinary Lifelong Learning of which the Tateo~Blog (:::) blog is the means of sharing. I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligenceVirtual RealitySimulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong LearningSocial Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.

Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza ArtificialeRealtà VirtualeSimulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::).


  References to contact me. Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.

  Riferimenti per contattarmi. In seguito puoi trovare i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto con me tramite le reti di social media.


Eng. Tateo Giovanni Battista

    - e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)

    - phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726

    - Skype (link)

    - LinkedIn account (link)

    - Facebook account (link)

    - Twitter account (link)

    - Instagram account (link)

    - Pinterest account (link)


-----------------------------------------

Originally published February 26, 2017,

updated August 13, 2022 

into the Learning section of

TILLL

the Lifelong and Interdisciplinary Learning project of Giovanni Battista Tateo


mercoledì 22 febbraio 2017

NEUROMORPHIC COMPUTATION (IT.5.1)

TATEO's INTERDISCIPLINARY LIFELONG LEARNING
ENCYCLOPEDIA
COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION TECHNOLOGY

Bio-inspired computer science: the Neuromorphing Computing 
{Informatica bio-ispirata: il Calcolo Neuromorfico}


Hashtag keywords: #TateoBlog #computerScience #neuromorphic #cognitiveComputing

SummaryBetween the human brain and the computing units built on silicon there are similarities that can be exploited to create the new neuromorphic computers capable of exceeding the performance of the current best multi-core processors by a few orders of magnitude.
{Fra il cervello umano e le unità di calcolo realizzate sul silicio ci sono somiglianze che possono essere sfruttate per realizzare i nuovi computer neuromorfici in grado di superare di alcuni ordini di grandezza le performance degli attuali migliori processori multi-core.}

You are here: < TILL >-< LEARNING >-< COMPUTER SCIENCE >-< SUPER COMPUTING >-< NEUROMORPHING COMPUTING >


1. Computer contro cervello

Per quanto potenti siano oggi diventati i computer non v’è dubbio che sono ancora lontani dall’avvicinarsi alle prestazioni del cervello umano. Il punto dolente degli attuali core di elaborazione è che richiedono ogni volta sovrabbondanti risorse di supporto e una gran quantità di calcoli prima di arrivare ai risultati definitivi. Il cervello umano, invece, riesce a fornire qualsiasi risposta immediatamente, con un’agilità di elaborazione ineguagliabile, consumando poca energia, praticamente la stessa di una piccola lampadina, ed occupando un piccolo volume di spazio.
Il computer così come lo conosciamo oggi è semplicemente una macchina capace di eseguire algoritmi anche molto complessi ad elevatissima velocità ma non è una macchina intelligente: è semplicemente un esecutore sequenziale di istruzioni elementari. Il cervello umano non esegue calcoli, ma semplicemente impara tramite l’esperienza, che memorizza in modo distribuito e che all’occorrenza ricorda. Il ricordo a fronte di una esperienza pregressa rappresenta il metodo di calcolo del cervello.


2. Informatica sostenibile

La parola chiave per lo sviluppo della nostra società è “sostenibilità”. C’è un bisogno di energia, mobilità, connessione e comunicazione che aumenta ogni giorno e si scontra con la scarsa sostenibilità economica ed ambientale delle tecnologie a nostra disposizione. Occorre prendere atto che l’elettronica convenzionale, quella al silicio per intenderci, non è più adatta perché insostenibile dal punto di vista energetico, economico ed ambientale. Ci troviamo ad un bivio epocale in cui si rende necessaria una svolta tecnologica. E’ sufficiente osservare quanto avvenuto nel campo dell’automazione industriale con l’avvento dell’approccio dell’Internet of Things (IOT), secondo il quale ogni oggetto dovrebbe essere dotato di sensori, memoria e capacità di calcolo, per individuare la direzione verso cui orientarsi.


3. Multicolore multitasking

Inizialmente ci si era illusi che lo sviluppo del calcolo parallelo, ed in particolare dei multi-core multi-task, avrebbe potuto avvicinare le prestazioni dei calcolatori a quelli del cervello umano. La tecnologia basata sul paradigma del calcolo parallelo ha compiuto recentemente grandi passi in avanti dando vita ad una nuova generazione di computers molto potenti. Tuttavia il loro comportamento è sopratutto la loro efficacia è ancora ben lontana dal somigliare a quella del cervello umano.


4. Calcolo neuromorfico

Il riconoscimento dei limiti dell’approccio parallelo ha spinto i migliori laboratori a proseguire negli studi e sviluppare un approccio all’elaborazione dell’informazione ispirato al modello funzionale del cervello umano (neuroni, sinapsi, spikes, apprendimento, tolleranza ai guasti, ecc.), molto più rapido e soprattutto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ad un super-calcolatore. A questo approccio è stato dato il nome di calcolo neuromorfico proprio perché cerca di assomigliare a quello neuronale. In contrapposizione al  computer convenzionale, nel quale memoria e calcolo sono separati in unità diverse (macchina di Von Neumann), i sistemi calcolo neuromorfici si fondano su reti neurali di dispositivi che svolgono le funzioni di neuroni e sinapsi nel nostro cervello.


5. Elettronica molecolare

Le nanotecnologie applicate all'elettronica, grazie alle elevate densità di integrazione, consentono di implementare una quantità di processori neurali elementari (i neuroni e le relative interconnessioni) abbastanza elevata per ottenere funzionalità e capacità di elaborazione abbastanza vicine a quelle del cervello umano e abbastanza piccole da essere integrate nei dispositivi elettronici.


6. SyNapse

IBM ha in corso un programma di ricerca denominato SyNapse (Systems of Neuromorphic Adaptive Plastic Scalable Electronics) finalizzato alla realizzazione di un computer cognitivo che intende riprodurre la struttura e l'architettura del cervello (il modo con cui i neuroni ricevono gli input sensoriali, si interconnettono tra loro, si adattano alle connessioni e attuano verso l'esterno il risultato).


7. Chip TrueNorth

Un esempio di realizzazione di calcolo neuromorfico è rappresentato dal chip neuromorfico TrueNorth. Esso contiene un milione di neuroni e 256 milioni di connessioni sinaptiche. Queste ultime si rafforzano ogni volta che sono utilizzate creando dei percorsi preferenziali che consentono al computer di apprendere, così come avviene nel cervello umano.


8. Riferimenti utili

In seguito elenco alcuni riferimenti a siti web oppure libri, riviste, filmati o persone che ho raccolto durante la redazione di questa pagina del mio diario e che potresti utilizzare per approfondire gli argomenti che ho trattato al suo interno:
  • 1 Il paradigma del calcolo neuromorfico, Lucio Pellizzari, Elettronica Oggi n. 445 maggio 2015, pag. 22-23
  • 2 Neurogrid: il circuito elettronico che replica il cervello umano, Emilio Andreozzi, Ingegneria Biomedica
  • 3 Neuromorphic Engineering Group, Google+ 
  • 4 Institute of Neuromorphic Engineering
  • 5 Open-access Journal
  • 6 Workshop telluride 2012
  • 7 Workshop Capocaccia
  • 8 Neuromorphic Engineering, Wikipedia
  • 9 Dal computer tradizionale al computer neurale, Elettronica News
  • 10 Microchip Mimics Human Synapse!

9. Stay up to date

{ Rimani aggiornato }


If you are interested in the topics covered in the current article and want to be updated on my latest compositions dealing with them, then I invite you to register on the Facebook page Information Technology by Tateo~Blog" (>), and at the Pinterest dashboard Information Technology by Tateo~Blog" (>), which I dedicated specifically for sharing the most recent changes made to the corresponding thematic area of Tateo~Blog (>).

{ Se sei interessato agli argomenti trattati nell'articolo corrente e vuoi essere aggiornato sulle mie ultime composizioni che trattano di essi, allora ti invito a registrarti alla pagina Facebook Information Technology by Tateo~Blog" (>), alla bacheca Pinterest Information Technology by Tateo~Blog" (>), che ho dedicato appositamente per la condivisione delle modifiche più recenti apportate all'area tematica corrispondente di Tateo~Blog (>). }



10. Let's keep in touch

{Teniamoci in contatto}


I hope you enjoyed this article that belongs to the Learning (>) section of Tateo~Blog (>), and that the notes and observations I gathered within it have met your interest. If my work has stimulated your interest, I invite you to follow the last blog updates on the following social media pages:

{ Mi auguro che tu abbia apprezzato questo post che appartiene alla sezione Learning (>) di Tateo~Blog (>), e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno abbiano incontrato il tuo interesse. Se il mio elaborato ha stimolato il tuo interesse ti invito a seguire gli ultimi aggiornamenti del blog sulle seguenti pagine dei social media: }

Tateo~Blog 

     on LinkedIn (link)

     on Facebook (link)



11. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project

{Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog}

First of all, thank you for visiting one of the pages of my blog. My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat) and I am the founder and author of a project of Interdisciplinary Lifelong Learning of which the Tateo~Blog (:::) blog is the means of sharing. I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligence, Virtual Reality, Simulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong Learning, Social Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.


{ Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::). }


Mine References

  Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.

  { In seguito puoi trovare i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto con me tramite le reti di social media. }

Eng. Tateo Giovanni Battista

    - e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)

    - phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726

    - Skype (link)

    - LinkedIn account (link)

    - Facebook account (link)

    - Twitter account (link)

    - Instagram account (link)

    - Pinterest account (link)



Tateo~Blog © May 22, 2021

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.