⚙️ APPLICAZIONI (AI.8)

🏠 Home /  📁 TILLL Project /  🎓 Learning /  🧠 AI /  ⚙️ Applicazioni

Le applicazioni della intelligenza artificiale.

#ArtificialIntelligence #AI #TILLL #TateoBlog

L’Intelligenza Artificiale (AI) è ormai parte integrante della vita quotidiana e delle attività aziendali, influenzando processi, servizi e prodotti. L’AI consente sia la creazione di nuove opportunità, come veicoli autonomi e nuovi mercati, sia la trasformazione di soluzioni esistenti, ad esempio assistenti vocali, chatbot, sistemi di raccomandazione e strumenti di elaborazione dati. L’articolo fornisce una panoramica delle principali applicazioni, dai sistemi di analisi immagini e linguaggio naturale, alla domotica intelligente e ai robot autonomi, evidenziandone funzionalità, ambiti di impiego e impatti potenziali.


~ o ~


§. Indice dei contenuti.


§1. Le principali applicazioni dell'Intelligenza Artificiale.
§2. Applicazioni in azienda.
§3. Assistenti vocali (chatbot).
§4. Videogiochi.
§5. Elaborazione di immagini.
§6. Sistemi di raccomandazione.
§7. Elaborazione automatica dei dati.
§8. Giornalismo automatico.
§9. Domotica.
§10. Guida assistita. (drive-assist).
§11. Veicoli autonomi.
§12. Oggetti intelligenti.
§13. Elaborazione del linguaggio.
§15. Robot autonomi.


~ o ~


§1. Le principali applicazioni dell'Intelligenza Artificiale.


#artificialIntelligence #AI

Fino a pochi anni fa, l’Intelligenza Artificiale (AI) era percepita principalmente come un concetto appartenente al mondo della fantascienza. Oggi, invece, l’AI ha raggiunto una diffusione capillare e si manifesta in una vasta gamma di applicazioni, spesso talmente integrate nella vita quotidiana da risultare quasi invisibili. Molte di queste tecnologie sono già utilizzate, talvolta in modo inconsapevole, da individui e aziende.
Le principali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale includono:
  • Assistenti vocali (chatbot) per customer service e supporto digitale, come per esempio Siri e Alexa.
  • Videogiochi potenziati da AI per il comportamento dei personaggi e la personalizzazione dell’esperienza di gioco
  • Image processing e riconoscimento visivo
  • Sistemi di raccomandazione (es. piattaforme di streaming o e-commerce)
  • Elaborazione intelligente dei dati per analisi predittive e decision making
  • Sistemi di giornalismo automatico per generare contenuti testuali in modo autonomo
  • Domotica intelligente e gestione automatizzata degli ambienti domestici
  • Sistemi di guida assistita e veicoli autonomi
  • Oggetti intelligenti con capacità di adattamento e apprendimento
  • Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
  • Robot autonomi per applicazioni industriali e di servizio
Nei paragrafi successivi ciascuna di queste applicazioni sarà analizzata nel dettaglio, evidenziandone funzionalità, ambiti di impiego e impatti potenziali.

Riferimenti per approfondimenti.

(1Applications of Artificial Intelligence in Process Systems Engineering, ELSEVIER

(2Top 11 uncommon uses of Artificial Intelligence for the modern living, Analytics Insight



~ o ~


§2. Applicazioni in azienda.


 Tra gli archetipi strategici più rilevanti per l’impiego dell’intelligenza artificiale (ai) in ambito aziendale si colloca la capacità di generare innovazione attraverso due direttrici principali: la creazione di nuove opportunità e la trasformazione di quelle esistenti. Nel primo caso, l’AI consente lo sviluppo di nuovi mercatiprodotti e servizi, aprendo scenari inediti di competitività. Nel secondo, favorisce la riconfigurazione di soluzioni già consolidate, incrementandone valore e funzionalità mediante l’integrazione di agenti intelligenti. Un esempio paradigmatico di quest’ultima dinamica è rappresentato da applicazioni tradizionali oggi riproposte con componenti di AI incorporati, come i sistemi di customer service arricchiti da chatbot conversazionali, le piattaforme di videosorveglianza potenziate da algoritmi di elaborazione di immagini, come per esempio riconoscimento facciale e comportamentale, oppure i software di produttività dotati di assistenti virtuali capaci di generare testianalizzare dati e ottimizzare flussi di lavoro. Viceversa, un caso emblematico di innovazione radicale abilitata dall’intelligenza artificiale è costituito dai veicoli a guida autonoma, che inaugurano un paradigma completamente nuovo nella mobilità.


ai / applicazioni / aziende / archetipi / creare nuovo - trasformare

Riferimenti a fonti utili per approfondimenti.
1. Scacco matto con l'AI, Thomas H. Davenport e Nitin Mittal, 3.1 Archetipo strategico n. 1 - Creare qualcosa di nuovo, pag. 57.


~ o ~ 


§3. Assistenti vocali (chatbot).


#chatbot #NLP #naturalLanguageProcessing #Alexa #watson #IntentRecognition #azure 

Oggi le chatbot e gli assistenti vocali basati su intelligenza artificiale sono diventati strumenti quotidiani, diffusi non solo attraverso Siri di Apple, Alexa di Amazon o Google Assistant, ma anche tramite applicazioni integrate in piattaforme di messaggistica, siti web e servizi aziendali. Grazie ai progressi nei modelli linguistici di ultima generazione, questi sistemi non si limitano più a rispondere a domande semplici, ma comprendono il contesto, mantengono conversazioni articolate e forniscono supporto personalizzato. Vengono utilizzati per attività che spaziano dalla ricerca di informazioni allo shopping, dall’assistenza clienti all’organizzazione della vita quotidiana, fino ad ambiti più delicati come il supporto psicologico e i consulti sanitari preliminari. Inoltre, molte aziende li impiegano per automatizzare processi interni, migliorare la produttività e offrire esperienze utente più fluide e naturali.

Il chatbot è un sistema di assistenza automatico, ossia un agente software che è in grado di eseguire azioni o erogare servizi per un individuo in base a comandi ricevuti in maniera vocale o testuale. Il chatbot sviluppa un dialogo con l'utente in base alle interazioni con esso.

La tecnologia abilitante alla base di un chatbot si chiama Natural Language Processing (NLP) e studia come ricondurre una frase in un concetto o intenzione estrapolando dalla frase eventuali componenti variabili. A ogni interazione, un dialogo opportunamente programmato può far corrispondere una domanda oppure un'asserzione, un'azione o una combinazione di queste.

Questi sistemi, sono utilizzati sempre di più nel Customer Care aziendale come primo livello di assistenza con il cliente, si contraddistinguono per la loro capacità di comprensione del tono del dialogo e di memorizzazione delle informazioni raccolte.

Esistono già sul mercato molte soluzioni che consentono di codificare dei dialoghi uomo/macchina basati su linguaggio naturale. Un esempio è rappresentato da Alexa che tra gli assistenti virtuali è quello più gettonato in questo momento. 

Un'altra soluzione chatbot è rappresentata da IBM Watson, che è una soluzione cloud basato su un endpoint esposto su Internet. IBM Watson però, a differenza di Alexa processa dei testi e non degli streaming vocali. Il processing del testo consiste nella sua classificazione come una delle intenzioni (Intent Recognition) che è stato addestrato a riconoscere attraverso frasi campione. Se volessimo elaborare comandi vocali con IBM Watson, occorre prima convertire il messaggio audio in testo, per esempio attraverso il servizio Speech to Text di Microsoft Azure, sempre disponibile su cloud.

Riferimenti a fonti utili per approfondimenti.

1. Automazione Oggi 437, Aprile 2022, In principio era plastica, come è possibile costruire un robot partendo da stampa 3D? Vediamolo insieme, p. 102 Link: https://automazione-plus.it/sfogliabile/?pid=135073  

~ o ~ 


§4. Videogiochi.


L’Intelligenza artificiale è ritenuto uno degli aspetti più importanti per lo sviluppo futuro del videogioco. L’intelligenza artificiale nei videogiochi viene utilizzata per creare personaggi non giocanti (NPC) più realistici, capaci di adattarsi alle azioni del giocatore. Viene impiegata anche per generare scenari, missioni o dialoghi dinamici, arricchendo l’esperienza immersiva. Inoltre, attraverso algoritmi di machine learning, l’AI consente di personalizzare il livello di difficoltà e lo stile di gioco in base alle abilità del singolo utente.

~ o ~


§5. Elaborazione di immagini


Si tratta di soluzioni che analizzano immagini statiche o video per il riconoscimento di oggetti, persone o animali. Questi sistemi si stanno diffondendo principalmente nell’ambito della videosorveglianza, dove l’analisi delle immagini è fondamentale per l’identificazione automatica e la rilevazione di eventuali situazioni anomale, comportamenti sospetti o condizioni di pericolo. Al di là della sicurezza, le tecniche di computer vision trovano applicazione anche in settori come la sanità, ad esempio nella diagnostica per immagini, e nell’industria manifatturiera, dove vengono utilizzate per il controllo qualità e la manutenzione predittiva. Altri campi di sviluppo riguardano la mobilità intelligente, con i sistemi di assistenza alla guida e le auto autonome, e il commercio, attraverso il riconoscimento dei prodotti sugli scaffali o l’analisi dei comportamenti dei consumatori.

~ o ~


§6. Sistemi di raccomandazione.


I sistemi di raccomandazione (Recommendation in inglese) sono particolari applicazioni di AI che sono in grado di prevedere i bisogni degli utenti in base ad informazioni da essi fornite, in maniera diretta o indiretta. Tali sistemi sono quindi in grado di influenzare il processo decisionale dell’utente indirizzandolo su alcune scelte piuttosto che di altre. 

Tra le soluzioni più diffuse si individuano i sistemi che sono in grado di suggerire gli acquisti come per esempio gli algoritmi di Amazon, ma anche quelli in grado di suggerire un film da vedere (Netflix), oppure un brano musicale da ascoltare (Spotify), oppure i post da leggere su un social network (Facebook).

~ o ~


§7. Elaborazione automatica dei dati.


Si tratta di algoritmi che analizzano dati specifici per estrapolare informazioni e compiere azioni in conseguenza. In questa categoria rientrano diversi utilizzi, come l’Analisi Predittiva (analisi di dati per fornire previsioni sull’andamento futuro di un determinato fenomeno) e il Rilevamento di frodi (identificazione di elementi non conformi a un modello previsto), come per esempio i sistemi anti-truffa e di prevenzione delle frodi sul commercio elettronico o sull’uso delle carte di credito e carte bancomat.

~ o ~


§8. Giornalismo automatico.


Sistemi che elaborando le informazioni disponibili in rete riescono a scrivere brevi notizie per esempio di carattere sportivo o finanziario.

~ o ~


§9. Domotica.


Sistemi di gestione automatica della domotica (smart home) che ottimizzano il funzionamento degli elettrodomestici oppure predispongono la casa (temperatura, luminosità, ecc.) in funzione dei gusti e delle preferenze dell’utente.

~ o ~


§10. Guida assistita (drive-assist).


#driveAssist #adas #automatedDriving #Guardian #Chauffeur


I sistemi di guida assistita, o driver-assist in lingua inglese, sono sistemi che supportano il conducente nella guida, per aumentare la sicurezza e migliorare il comfort, già diffusi anche nei modelli di fascia media, come per esempio la frenata automatica ed il mantenimento corsia

Tali sistemi, noti anche come ADAS – Advanced Driver Assistance Systems, parte del più ampio concetto di Automated Driving, acquisiscono dati dall’ambiente circostante (sensori, telecamere, radar, lidar, comunicazioni esterne), ed intervengono solo quando è necessario.

L’evoluzione dei sistemi di guida assistita ADAS verso forme di guida sempre più automatizzate, ossia verso l'autonomia completa, sono individuate col termine Automated Driving.


Toyota è tra le aziende che investono maggiormente in queste tecnologie. Il Toyota Research Institute (TRI) sta sviluppando due linee principali di ricerca:


Guardian: un sistema che mantiene il conducente al centro del controllo, intervenendo solo in casi di pericolo imminente. Guardian analizza l’ambiente interno ed esterno del veicolo per rilevare situazioni critiche (distrazione, sonnolenza, curve strette, ostacoli) e, se necessario, avvisare il guidatore o prendere provvisoriamente il controllo (frenata, sterzata) per evitare incidenti. 


Chauffeur: è un sistema più avanzato, che mira a portare l’auto verso livelli di autonomia elevati (SAE livelli 4-5), consentendo alla vettura di guidare autonomamente entro certi domini operativi (aree geografiche delimitate, condizioni specifiche). Chauffeur è pensato per casi in cui il conducente sia meno capace o desideri delegare maggiormente, per esempio con guidatori anziani. Questo progetto risponde in particolare a un’esigenza sociale molto sentita in Giappone, dove il rapido invecchiamento della popolazione ha reso urgente sviluppare tecnologie che aiutino i guidatori anziani a spostarsi in sicurezza.


Riferimenti per approfondire

   §   Scacco Matto con l'AI, Thomas H. Davenport e Nitin Mittal / cap. 3 Strategia / Archetipo strategico n. 1 - Creare qualcosa di nuovo / Nuovi prodotti e servizi, pag. 61

   §   Toyota Guardian Safety Technology. Toyota ha presentato il sistema Toyota Guardian, sviluppato per aiutare i guidatori ad evitare incidenti potenzialmente letali, anche in situazioni pericolose. Toyota IE

   §   Toyota Research Institute – White Paper “Toyota Automated Driving”. Documento tecnico ufficiale dove viene definito il concetto di Chauffeur e Guardian, spiegando le diversità tra i due progetti e le finalità in termini di automazione del veicolo. AMRD


23/9/2025

~ o ~


§11. Veicoli autonomi.


Questa applicazione si riferisce ai mezzi di trasporto auto-guidati. Questa tipologia di veicoli è adibita al trasporto di persone, animali o cose e può essere destinato alla navigazione non solo su strada, ma anche marittima, fluviale e aerea.


~ o ~


§12. Oggetti intelligenti.


Si tratta di oggetti in grado di compiere azioni senza l’intervento umano e di prendere decisioni in base alle condizioni dell’ambiente circostante. A questa categoria appartengono oggetti come la valigia intelligente che, attraverso una connessione bluetooth, è in grado di individuare la posizione del proprietario tramite uno smartphone.

~ o ~ 


§13. Elaborazione del linguaggio.


Si tratta di soluzioni che elaborano il linguaggio con finalità come la comprensione del testo e la traduzione.

~ o ~


§14. Robot autonomi.


Questa tipologia di robot è in grado di muoversi senza l’intervento umano, in base ad informazioni raccolte dall’ambiente circostante. A questa categoria appartengono sia soluzioni industriali come i robot progettati per l’automazione di processi produttivi e logistici, sia robot destinati al mercato civile, come gli assistenti alla vendita presenti all’interno di negozi per fornire informazioni ai clienti.

~ o ~ 


§15. Più in generale.


  Questo articolo tratta delle principali applicazioni dell'Intelligenza Artificiale. Ma se vuoi esaminare l'argomento della Intelligenza Artificiale da un punto di vista più generale, allora ti invito a proseguire la consultazione dell'area dedicata a questa disciplina con la lettura dell'articolo principale dell'area tematica corrispondente della sezione Learning (>) di Tateo~Blog (>).

Intelligenza Artificiale 
(AI)



~ o ~

§16. Rimani aggiornato.

Se sei interessato agli argomenti trattati nell'articolo corrente e vuoi essere informato sui miei aggiornamenti più recenti che trattano di essi, allora ti invito a registrarti sulla seguente pagina Facebook e bacheca Pinterest che ho dedicato appositamente per la condivisione delle modifiche più recenti apportate all'area tematica corrispondente di TILLL~Learning (>).


"Artificial Intelligence by TILLL" on Facebook (link)

"Artificial Intelligence by TILLL" on Pinterest (link)

-----------------------------------------

updated September 17, 2022



~ o ~

§17. Teniamoci in contatto.

Spero che questo articolo, appartenente alla sezione Learning (>) del progetto Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) (>), ti sia piaciuto e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno soddisfino i tuoi interessi.  Se vuoi rimanere aggiornato sull'evoluzione del progetto TILLL, allora ti invito a seguire i prossimi aggiornamenti che vengono pubblicati sul Blog di TILLL e sulle pagine social dedicate alla community TILLL.


  (>Tateo-Blogofficial blog of TILLL project

  (>LinkedIn page dedicated to TILLL project

  (>Facebook page dedicated to TILLL project

  (>Twitter account dedicated to TILLL project

  (>Pinterest account dedicated to TILLL project

  (>Instagram account dedicated to TILLL project



~ o ~ 


§18. Qualcosa su di me.


Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio progetto per l'Apprendimento Continuo Interdisciplinare (TILLL che sta per Tateo's Interdisciplinary LifeLong Learning), di cui io sono lil fondatore e l'autore.

Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat).

Il blog Tateo~Blog (link) è parte integrante del progetto costituisce il mezzo di condivisione di tutti gli aggiornamenti. 

Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza ArtificialeRealtà VirtualeSimulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::).


   ContattamiPer chi scrive non c’è soddisfazione maggiore di quella che si prova sapendo di essere stato letto e di aver ispirato e fornito esperienze e pratiche utili. Per cui, chiunque contattarmi utilizzando uno dei riferimenti seguenti. Sarò felice di poterti leggere e di confrontarmi con te, di poter leggere le tue critiche, i tuoi suggerimenti, le tue riflessioni e, spreto anche i tuoi complimenti.


Giovanni Battista Tateo (aka Bat)

    - e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)

    - phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726

    - LinkedIn account (link)

    - Facebook account (link)

    - Twitter account (link)

    - Instagram account (link)

    - Pinterest account (link)

    - Skype (link)


-----------------------------------------

Originally published December 11, 2021.

Updated September 17, 2025.

into the Learning section of

TILLL

the Lifelong and Interdisciplinary Learning project of Giovanni Battista Tateo

Nessun commento:

Posta un commento

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.