Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta #web20

Il futuro del Social Networking

TILLL / social media / web 2.0 / social networking I progressi del social networking fino ad oggi sono stati sorprendenti e, proprio per questo, è naturale chiedersi cosa ci riserverà il futuro. La tendenza attuale suggerisce che il social networking continuerà a crescere, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e diversificato. L’evoluzione di questo fenomeno dipenderà da diversi fattori, tra cui le abitudini digitali delle persone e lo sviluppo di tecnologie come i social media, il web e i dispositivi mobili. Anche se è difficile immaginare con precisione quale forma assumerà il social networking, è chiaro che la natura umana non potrà più prescindere dal tipo di interazione e aggregazione che queste piattaforme offrono. Se c'è un fenomeno che può essere previsto con certezza per il futuro del social networking è la sua settorializzazione, ossia il processo mediante il quale un fenomeno o una realtà ampia viene suddivisa in ambiti più specifici e mirati. Applicato al social net...

Sociologia dei media digitali

  Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project T I L L L LEARNING  -  SHARING  -  NETWORKING Learning, knowledge sharing and Communities engagement about: Artificial Intelligence, Extended / Augmented / Virtual / Mixed Reality (XR/AR/VR/MR), Automation, Electronics, Computer Science and Information and Communication Technology, Mobility, Problem Solving & Innovation, Readings, Social Media, Digital Modeling and Simulation, Computer Vision, Work & Soft Skills, Railway. by  Tateo Giovanni Battista _____________________________ LEARNING READINGS Novels, Poems, Thrillers, SciFi and Science. “Sociologia dei media digitali”, di Davide Bennato “Sociology of digital media”, by Davide Bennato Hashtag keywords :   #internet #rete #socialMedia #web20 #blog #condivisione #conoscenza #cambiamento #broadcast #audience #massmedia #relazioni #mediaDigitali #blog #wiki #socialNetwork #microBlog #valori #etica You are here :  TILLL  >>...

Publishing content on the web.

La pubblicazione di contenuti sul web.   If we want to publish content on the web, i.e.  web   pages , it is necessary to know a simple language that allows you to write web pages that are generally  hypertexts , i.e. texts that contain  links  within them that are useful for directing the reader. to other web pages. The language we are talking about is the  HyperText Markup Language , known in abbreviated form with the acronym  HTML . A markup language is a set of conventional rules that describe how text should be represented on the layout of a document.    Se vogliamo pubblicare dei contenuti sul web, ossia delle  pagine   web , è necessario conoscere un semplice linguaggio che permette di scrive le pagine web che generalmente sono degli  ipertesti , ossia dei testi che al loro interno contengono dei collegamenti ( link ) utili per indirizzare il lettore verso altre pagine web. Il linguaggio di cui parliamo è l' Hy...

Collective Intelligence into the era of the Networks, the Web and Social Media.

Intelligenza collettiva nell'era delle Reti, del Web e dei Media Sociali.   Human beings are not meant to make perfect decisions. We are usually less informed than we would like. We are not very good at predicting the future. Many of us lack the ability and willingness to engage in sophisticated calculations to evaluate costs and benefits. Instead of insisting on the best possible decision, we often make one that just feels good enough to us. And we generally let emotions influence our judgment. But despite all these flaws, when our imperfect judgment skills come together in the right way, our collective intelligence can be exceptional. When what is produced is not the fruit of a single mind, but of a thinking set of collaborating heads, we speak of "collective intelligence". The ideas, passing from one intelligence to another, are colored with different meanings, passions, values. All knowledge can therefore be rethought in the perspective of a communication that is also...

Interdisciplinary Lifelong Learning

Apprendimento Continuo Interdisciplinare.    Lifelong Learning .  Lifelong Learning consists of a continuous and permanent learning program. This practice consists in the "continuous, voluntary and self-motivated" search for knowledge for personal or professional reasons. It is important for an individual's competitiveness and employability.     Lifelong Learning . Il lifelong Learning consiste in un programma continuo e permanente di apprendimento.  Questa pratica consiste nella ricerca "continua, volontaria e auto-motivata" della conoscenza per motivi personali o professionali. È importante per la competitività e l'occupabilità di un individuo.     Interdisciplinarity . I have specifically chosen an "interdisciplinary" approach because I am convinced that the search for links between different disciplines, even very different from each other, enriches knowledge and ensures that interest in each of them always remains alive.  ...

The era of corporate social networking has begun

{E’ iniziata l’era del social networking aziendale}   Globalization, the needs of the constantly connected contemporary world, and also the recent pandemic, are directing companies towards new organizational models that are inspired by the typical tools of  web 2.0  and  social networking , such as wikis, blogs and other interactive models. In fact, social networks allow you to create a  collaborative environment  between groups of employees scattered in various parts of the world, allow you to directly involve the customer in the process of designing and manufacturing products, help to keep employees' morale high and to make them effective and pleasant relationships of collaboration.   By building a social community through which employees, consumers and partners can interact, many benefits can be obtained, among which we can mention:   - improving the management and sharing of knowledge   - improving communication between employees   -...

Knowledge sharing before the 2.0 era

{La condivisione della conoscenza prima dell'era 2.0}   Before the advent of the web and the invention of social media, that is the so-called 2.0 technology, the possibility that people had to interact, to compare and collaborate was conditioned to sharing the same physical space or to the use of media conventional communication, such as telephone or post.   {Prima dell'avvento del web e dell'invenzione dei media di tipo sociale, ossia la cosiddetta tecnologia 2.0, la possibilità che le persone avevano per interagire, per confrontarsi e collaborare era condizionata alla condivisione dello stesso spazio fisico oppure all’utilizzo dei mezzi di comunicazione convenzionali, come per esempio il telefono oppure la posta}    It is easy to understand that the possibility of expressing one's opinions, of obtaining answers to one's questions, and of finding people who shared the same ideas and passions, was very low, especially if we compare these possibilities to those of to...

Social Media - Latest updates

Aggiornamenti recenti della sezione Social media di TateoBlog. Nell'elenco puntato qui sotto riporto gli ultimi aggiornamenti della sezione tematica del mio blog, che ho dedicato ai Social Media, ossia a quell'insieme di­ tecnologie e pratiche online per la con­divisione di contenuti utilizzando i nuovi i nuovi media basati ­sulla rete. Questa disciplina, attraverso la fusione tra sociologia e tecnologia, permette di stabilire dei nuovi modelli di relazione, sia di tipo p­ersonale che lavorativo. Il blog . 05/12/2017, il blog è una delle applicazioni più interessanti del web 2.0 per chi come me ha  voglia di scrivere e condividere in rete i propri interessi e le proprie passioni. Per comunicare efficacemente in rete è necessario possedere competenze specifiche, come per esempio lo storytelling, la narratologia e la retorica. Per saperne di più sulla pratica del blogging e sull’arte dello storytelling, prosegui su: Blogging, storytelling e retorica tateoblog.blogspo...

SM-02 Il paradigma dinamico del Web 2.0

Tateo Blog > Social media > Web 2.0 Il passaggio dal paradigma di programmazione statico a quello dinamico, ossia la tecnologia Web 2.0, ha fornito un apporto fondamentale per lo sviluppo dei Social Media, dando vita ad una miriade di nuovi strumenti che stanno ridisegnando il modo di relazionarsi, di comunicare, di lavorare, di vivere. #socialmedia, #web20, #socialnetworking, #professionalnetworking, #collaborative, #blog, La pagina Web è l'unità di base del World Wide Web. Essa contiene al suo interno informazioni espresse per mezzo di testi, immagini, suoni o video. Una volta che la pagina web è stata pubblicata, l'utente del web può accedere a questi contenuti per mezzo di un browser. La maggior parte dei servizi telematici offerti da internet funzionano secondo una architettura del tipo client-server. Per questo motivo i linguaggi di scripting si dividono in due fondamentali famiglie: I linguaggi di scripting client-side sono linguaggi dal lato clie...