#Baudrillard #simulazione #simulacro #metaverso #sostenibilità Il filosofo francese Jean Baudrillard nel 1981, all’interno del suo libro “Simulacri e Simulazione “, ha definito quattro espressioni diverse della simulazione, a seconda di quanto rispecchiano la realtà. Andiamo a vedere brevemente questa interessante classificazione. 1. Replica di un particolare aspetto della realtà, che è già noto ed avvenuto. 2. Simulazione di qualcosa che potrebbe accadere nella realtà. 3. Simulazione di qualcosa che sarebbe potuto succedere, ma che non è successo. 4. Simulazioni che non hanno alcuna somiglianza con la realtà, e che Baudrillard definisce “simulacri”. Comprendiamo quindi che la simulazione non è solo una guida per il mondo reale, ma anche per quei mondi che i filosofi chiamano “mondi possibili”. La imminente “era della simulazione”, o “età sintetica“, che ci apprestiamo a vivere costituirà una nuova forma di civilizzazione, un nuovo c...
Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning