Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta #readings

Sensazioni viscerali

Gran parte della nostra attività mentale avviene a livello inconscio, guidata da sensazioni viscerali e   intuizioni   piuttosto che da processi razionali espliciti. Sebbene spesso crediamo di   prendere decisioni   in modo logico, analizzando attentamente alternative, pro e contro, il processo ideale richiederebbe conoscenze illimitate e un tempo infinito. Nella realtà, però, disponiamo di risorse limitate: siamo parzialmente ignoranti e costretti a decidere rapidamente. Ciò che potrebbe sembrare una limitazione della mente umana si rivela invece un adattamento funzionale. Spesso, fare affidamento sull' inconscio   e sulle   intuizioni   si dimostra più efficace che cercare una soluzione attraverso un'elaborazione razionale complessa. Le nostre capacità intuitive si sono affinate nel corso dell'evoluzione, permettendoci di prendere decisioni rapide e adeguate anche in situazioni di incertezza. Essere più informati o pensare di più non è sempre sinonim...

ORIGINI DELLA FISICA QUANTISTICA

#physics #planck #einstein #innovation #quantum #readings #quantumPhysics #progress #TateoBlog #TILLL «La scienza è solo il progressivo accostamento al mondo reale» (Max Planck) Le leggi classiche della fisica, che interpretano l'energia come un'onda, non permettevano di misurare con precisione la quantità di calore trasferito da un corpo all'altro. Questo limite fu superato quando Max Planck introdusse un'innovazione matematica: ipotizzò che l'energia elettromagnetica fosse composta da particelle, chiamate "quanti", anziché da onde continue. Questo passaggio da una concezione continua dell'energia a una organizzata in "pacchetti separati" rivoluzionò la fisica. Vincenzo Schettini, nel suo libro "La fisica che ci piace", utilizza la metafora della pellicola cinematografica per spiegare i quanti di energia, paragonandoli ai fotogrammi di un film. Come i fotogrammi sono unità discrete che, viste in successione, appaiono come un flusso...

Modi di esistenza tra surrogazione e virtualità

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project T I L L L LEARNING  -  SHARING  -  NETWORKING Learning, knowledge sharing and Communities engagement about: Artificial Intelligence, Extended / Augmented / Virtual / Mixed Reality (XR/AR/VR/MR), Automation, Electronics, Computer Science and Information and Communication Technology, Mobility, Problem Solving & Innovation, Readings, Social Media, Digital Modeling and Simulation, Computer Vision, Work & Soft Skills, Railway. by  Tateo Giovanni Battista _____________________________ LEARNING READINGS Novels, Poems, Thrillers, SciFi and Science. Modi di esistenza tra surrogazione e virtualità Ways of existence between surrogacy and virtuality Hashtag keywords :   #Simulation #AR #VR #readings #computerScience #TILLL #TateoBlog You are  HERE   @  LT.5.3.7.1  within the LEARNING section of TILL :  TILLL  >>        LEARNING  >>   ...

INSEGNAMENTO DELLE COSE PIU' IMPORTANTI

_____ English _____  Teaching the most important things  #readings #Kopp #teacher #guru #mostImportantThings Leggendo “Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo! - Il pellegrinaggio del paziente nella psicoterapia”: _____ English _____  Reading "If You Meet the Buddha on the Road, Kill Him! - The Patient's Pilgrimage in Psychotherapy." Ora, impegnato a cercare un maestro, ha scoperto quel segreto consolante che un maestro non è necessario. … Le cose più importanti che ogni uomo deve imparare, nessun altro gliele può insegnare. _____ English _____  Now, busy looking for a teacher, he discovered that consoling secret that a teacher is not necessary. ... The most important things that every man must learn, no one else can teach him. Per consultare l’indice analitico che ho redatto durante la lettura del libro "Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo!" di Sheldon Kopp, e per leggere le citazioni dei contenuti che maggiormente hanno attratto il mio interes...

Tecnologia e creatività

  L'uso delle nuove #tecnologie come strumento educativo aiuta oppure scoraggia la #creatività? I tecnoentusiasti confidano nel fatto che le nuove generazioni hanno una predisposizione naturale per i nuovi mezzi tecnologici, e quindi, i ragazzi si mostrano più inclini allo studio e la sperimentazione se tali strumenti sono proposti come mezzi #educativi. Talvolta però il mezzo tecnologico è l'unico fattore di novità, ossia è utilizzato come specchio per le allodole, per riproporre metodi educativi vecchi e superati, a discapito della efficacia.  #creativity #newTechnology #learning #readings https://tateoblog.blogspot.com/p/p_3.html SCIENCE (LT.5) - §2.10. Lifelong Kindergarten, by Mitchel Resnick"

La diffusione del cioccolato e del té in Europa.

Il #cioccolato giunse in #Europa verso il 1520 importato dal Messico, ma non ebbe una vasta diffusione, almeno non quanto il #tè che gli europei incontrarono per la prima volta in India, ed imporrarono per la prima volta nel 1609 dalla Cina. La diffusione del tè in Europa fu molto lenta e si attestó prevalentemente in Inghilterra ed Olanda, ma senza raggiungere la diffusione che la bevanda aveva in Cina e Giappone, dove il tè era una pianta di civiltà, come lo è stata l'uva per l'Europa. La vita in Europa, Henri de Saint-Blanquat, 1972 #readings #culture #society https://tateoblog.blogspot.com/p/p_3.html SCIENCE (LT.5) - §2.11. La vita in Europa

I FENOMENI ELETTRICI E MAGNETICI

I fenomeni #elettrici e #magnetici sono due facce di una stessa medaglia: due entità che si trasformano l'una nell'altra e che si alimentano a vicenda muovendo #segnali di #comunicazione sul pianeta e … attraverso lo spazio! (La fisica che ci piace, Vincenzo Schettini, 2022) #readings #phisics #lafisicachecipiace  TILLL >> LT. Readings >> 3. Technology books >> 6. Social Media >> 4. La fisica che ci piace https://tateoblog.blogspot.com/p/p_3.html

Scientific Fantasy and Virtual Reality.

Fantascienza e Realtà Virtuale.   Virtual reality began to be talked about between the 1930s and 1940s, precisely in 1935 when the American science fiction writer Stanley Grauman Weinbaum published the short story "The Pygmalion's Spectacles". In the pages written by Weinbaum we find the first imaginary model of virtual reality, in fact explicit reference is made to VR viewers based on holographic recordings of experiences able to stimulate the sense of touch and smell, as well as that of sight and 'hearing. As mentioned, this is the first of the many literary and cinematographic references to VR viewers.   Di realtà virtuale si inizia a parlare a cavallo tra gli anni '30 e gli anni '40 del 1900, precisamente nel 1935 quando lo scrittore di fantascienza americano Stanley Grauman Weinbaum pubblicò il racconto breve "The Pygmalion's Spectacles". Nelle pagine scritte da Weinbaum si trova il primo modello immaginario di realtà virtuale, infatti si fa...

JOURNAL MAY 2022

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project T I L L L LEARNING  -  SHARING  -  NETWORKING Learning, knowledge sharing and Communities engagement about: Artificial Intelligence, Extended / Augmented / Virtual / Mixed Reality (XR/AR/VR/MR), Automation, Electronics, Computer Science and Information Technology, Mobile Technologies, Problem Solving, Readings, Social Media, Simulation, Artificial Vision, Work and Soft Skills, Railway. by  Tateo Giovanni Battista _____________________________ SHARING TILLL project Journal -- May 2022. Giornale del progetto TILLL - Maggio 2022. Hashtag keywords :   #railway  #TILLL  #TateoBlog  Summary . Summary of the learning activities executed in May 2022. The journal reports the most recent updates of my lifelong learning activity executed in May 2022. At the top of each section of the journal is reported the list of thematic areas to which it refers, so that you can immediately identify those of yo...