Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta #physics

ORIGINI DELLA FISICA QUANTISTICA

#physics #planck #einstein #innovation #quantum #readings #quantumPhysics #progress #TateoBlog #TILLL «La scienza è solo il progressivo accostamento al mondo reale» (Max Planck) Le leggi classiche della fisica, che interpretano l'energia come un'onda, non permettevano di misurare con precisione la quantità di calore trasferito da un corpo all'altro. Questo limite fu superato quando Max Planck introdusse un'innovazione matematica: ipotizzò che l'energia elettromagnetica fosse composta da particelle, chiamate "quanti", anziché da onde continue. Questo passaggio da una concezione continua dell'energia a una organizzata in "pacchetti separati" rivoluzionò la fisica. Vincenzo Schettini, nel suo libro "La fisica che ci piace", utilizza la metafora della pellicola cinematografica per spiegare i quanti di energia, paragonandoli ai fotogrammi di un film. Come i fotogrammi sono unità discrete che, viste in successione, appaiono come un flusso...

FORMICHE E GRATTACIELI.

[E/ ANTS AND SKYSCRAPERS]    Se anche voi vi incantate osservando il comportamento di schiere di formiche che instancabilmente trasportano carichi che pesano cinquanta volte il loro peso, e vi chiedete incuriositi come fanno, se anche voi osservando i grattacieli costruiti nel deserto vi chiedete come fanno a non sprofondare nel sottosuolo, allora dovete assolutamente leggere/vedere le lezioni di fisica del prof. Vincenzo Schettini, e sicuramente troverete facilmente le risposte alle vostre domande.    [EN/ If you too are enchanted by observing the behavior of ants that tirelessly carry loads weighing fifty times their own weight, and wonder curiously how they do it, if you too, observing the skyscrapers built in the desert, wonder how they manage not to sink underground, then you must absolutely read/see the physics lessons of prof. Vincenzo Schettini, and surely you will easily find the answers to your questions.]    Concetti fisici come la forza, l'equil...

THE PHYSICS WE LIKE, BY VINCENZO SCHETTINI

La fisica che ci piace, di Vincenzo Schettini. Hashtag keywords :   # physics #learning #teaching #TateoBlog #TILLL Il mondo che Vincenzo vede con i suoi occhi non è quello che vediamo noi: lui vede “spunti”, “opportunità”, “contenuti”, cose curiose di cui meravigliarsi prima e parlare poi. [EN/ The world that Vincenzo sees with his eyes is not what we see: he sees "suggestions", "opportunities", "contents", curious things to marvel at first and then talk about.] (Antonella Del Rosso, CERN, Ginevra) Lo spirito giusto per imparare qualcosa di nuovo, per aprirsi alla conoscenza è quello di rispecchiarvici, di ritrovare nella teoria il proprio quotidiano. Benvenuti in un racconto che ha il suono della vita e la maglia della scienza. [EN/ The right spirit to learn something new, to open up to knowledge is to reflect in it, to find one's daily life in theory. Welcome to a story that has the sound of life and the shirt of science.] ... Continua a seguirmi pe...