mercoledì 26 dicembre 2018

EURISTICA NEI PROCESSI COGNITIVI

#intelligenzaartificiale, #euristica, #metaeuristica, #artificialintelligence, #heuristic, #reboot, #metaheuristic, #tabusearch, #hillclimbing, #simulatedannealing, #bioinspired, #artificiallife
26/12/2018. Osserva che l’euristica è anche un’importante componente del processo cognitivo insito nella nostra mente. Infatti, la nostra mente quando si ritrova ad affrontare un problema complesso, coscientemente oppure incoscientemente, opera una semplificazione ignorando parte delle informazioni, al fine di risparmiare tempo e sforzi. Il fatto di non considerare tutte le informazioni a disposizione, induce l’opinione comune che le decisioni euristiche implicano errori più gravi rispetto a quelle "razionali" definite da modelli logici o statistici. Osserva però che nella pratica difficilmente sono soddisfatte, precisamente, tutte le ipotesi sotto le quali vale il modello razionale e, di conseguenza, le decisioni che da esso ne discendono. Per comprendere questo concetto consideriamo un esempio: supponiamo che una palla è stata lanciata nella nostra direzione. Pensa a quali azioni eseguiamo per riuscire ad afferrare la palla. Se il nostro cervello dovesse eseguire preventivamente tutti i calcoli che sono alla base del processo fisico, molto probabilmente non faremmo in tempo a mettere in atto le azioni che da esse ne discenderebbero. Inoltre potrebbero comparire dei disturbi imprevisti, come per esempio una folata di vento, che certamente invaliderebbero il modello, quantunque complesso, che sta alla base della decisione razionale. Per questo motivo un approccio euristico basato su una sequenza di osservazioni ed aggiornamenti progressivi della propria posizione rispetto alla traiettoria della palla che si sta avvicinando si rivela un metodo più efficace rispetto al metodo razionale. Questa strategia ci permette, se non altro, di trovarci nelle immediate vicinanze della palla, quando essa starà per cadere a terra. Noi nel frattempo avremo soddisfatto in parte l’obiettivo, predisponendoci nel migliore dei modi per afferrare la palla. Sicuramente ci saranno metodi migliori, forse più eleganti e spettacolari, di quello ottenuto con l’approccio euristico per raggiungere l’obiettivo. Ma se avessimo atteso le indicazioni dell’approccio razionale, sicuramente non avremmo avuto il tempo necessario per metterla in pratica.

Per approfondire ti invito a leggere l’articolo "L’APPROCCIO EURISTICO E LE TECNICHE METAEURISTICHE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI COMPLESSI" che è contenuto nella sezione "INTELLIGENZA ARTIFICIALE" del mio blog "Tateo-Blog".

by



sabato 8 dicembre 2018

From Personal Computer to Portable Computer

Dal Personal Computer al Computer Portatile


#personalComputing #mobileDevices #portableComputer #laptop #notebook #2in1 #convertible #ultrabook #TateoBlog #TILLL

Una volta che, nei lontani anni ’80, il computer diventò un oggetto personale (per l’appunto personal computer), nacque l’esigenza di disporre della suo prezioso ausilio anche al di fuori delle mura domestiche. Per esempio si cominciò a desiderare di portarselo appresso da casa in ufficio, oppure viceversa dall’ufficio a casa, oppure presso le sedi dei clienti. I personal computer dell’epoca non erano assolutamente adatti per questo scopo in quanto erano pesanti, voluminosi, ed anche difficilmente trasportabili in quanto erano composti da più unità: una blocco centrale che conteneva l’elettronica di elaborazione, un monitor, una tastiera, un mouse, un supporto di memorizzazione ed una stampante. Le principali case costruttrici di personal computer cominciarono quindi a costruire dei dispositivi minimizzando l’ingombro ed il peso, ma sopratutto integrando tutti le componenti del computer in un unico blocco, in modo che potesse essere trasportato agevolmente.

by

sabato 1 dicembre 2018

Vision

{Visione}


#Innovation #ProblemSolving #vision #SteveJobs #openInnovation #TateoBlog #TILLL

Per creare qualcosa di veramente originale occorre pensare in modo differente. Per imparare a diventare visionari occorre osservare i grandi innovatori e visionari: quelli che hanno condizionato tecnologie e mercati negli ultimi tempi. Questa pagina del mio diario raccoglie le mie riflessioni scaturite dalla lettura della biografia di uno dei più grandi: Steve Jobs.


by
| TATEO BLOG

sabato 24 novembre 2018

Mixed Reality

{Realtà Mista}



#MixedReality #MR #virtualReality #VR #augmentedReality #AR #TateoBlog #TILLL

23/11/2018. La mixed reality mescola la realtà fisica con quella virtuale, utilizzando allo scopo anche la realtà aumentata, sovrapponendole. Attraverso essa, si osserva il mondo che ci circonda traendone informazioni utili, così come avviene nella AR, ma contemporaneamente è possibile anche vedere oggetti virtuali che si muovono nella scena reale come se fossero reali.

by

| TATEO BLOG | 

martedì 20 novembre 2018

Storytelling: the art to telling stories

{Storytelling: l’arte di raccontare le storie}



#socialMedia #storytelling #rhetoric #narratology #blog #TateoBlog #TILLL


Chi si occupa di comunicazione, come chi per esempio ha un business da promuovere, oppure redige un blog, per avere successo e riscuotere l'interesse del maggior numero di persone, deve necessariamente comunicare in modo efficace ed accattivante, in modo che chi i destinatari del messaggio conservino un buon ricordo dell'esperienza vissuta ed abbiano voglia di investire nell’idea proposta, oppure tornare a leggere le pubblicazioni successive del blog. Per ottenere dei buoni risultati si ricorre a tecniche di comunicazione persuasiva. Lo storytelling, fra queste, è attualmente la tecnica più utilizzata, ed in una moltitudine di settori ed applicazioni. Il termine storytelling è composto dalle due parole inglesi “story” e “telling” ed in lingua italiana si tradurrebbe  in “comunicare attraverso un racconto”.


by
| TATEO BLOG

sabato 17 novembre 2018

Professional skills and personal qualities

{Competenze professionali e qualità personali}


#competences #workSkills #personalQualities #TateoBlog #TILLL

“Dobbiamo allenare i nostri figli a debellare il virus della rassegnazione, superando con la conoscenza vecchi paradigmi, regole, sicurezze. La tecnologia ha bisogno dei loro talenti e della loro passione. Non bisogna mai smettere di studiare, di ricercare. Ciò che oggi non vediamo è immensamente più grande di ciò che sta davanti ai nostri occhi. In questa fertile incertezza sta il significato stesso del nostro essere uomini”
(cit. Fiammetta Di Vilio, Tecn’è n. 5/2016)



By
| TATEO BLOG

mercoledì 14 novembre 2018

Simulation as a solution to complex problems

{La simulazione come risoluzione ai problemi complessi}


#simulation #F1 #complexProblems #CFD #TateoBlog #TILLL


Quando la complessità del problema comincia ad aumentare, il rischio di non ottenere al primo tentativo una soluzione efficace aumenta. In questi casi il processo di realizzazione fisica e verifica della soluzione potrebbe diventare molto dispendiosa, sia in termini temporali che economici. Si pensi per esempio alla progettazione dello scafo di un'imbarcazione per una regata, oppure alla progettazione della carenatura di una auto da corsa: accorgersi dopo la sua realizzazione fisica che la soluzione tradisce le aspettative del progetto costituisce un vero guaio perché gran parte del budget è stato impegnato per la realizzazione del prototipo sperimentale e forse non si ha il tempo per re-progettare e riprodurre una nuova soluzione che corregga gli errori del prototipo. In problemi di questa portata diventa opportuno e conveniente il ricorso all'ausilio della simulazione. 

Per approfondire ti invito a consultare il “Quaderno di Simulazione” di TateoBlog.

domenica 11 novembre 2018

Interactive design, Generative Art and Design

Interactive design, arte e progettazione generativa

Tateo~Blog > Web posting > Electronics > EL.1.2. - 11/11/2018


#TateoBlog #Electronics #InteractiveDesign #GenerativeArt #GenerativeDesign

11/11/2018. L'artista generativo lavora ripetendo questo schema: crea o modifica un algoritmo; esegue l'algoritmo su un sistema autonomo; valuta la bellezza del risultato.
“ ... Avviare un programma generativo vuole dire fare partire un processo autonomo, che crea immagini grafiche sullo schermo, assolutamente imprevedibili e irripetibili” (cit. SOUP Art Magazine)
Il compito dell'artista generativo è quello di integrare due mondi molto diversi e spesso contrapposti: quello della natura e quello della logica e della matematica: dalla natura trae ispirazione per creare l’opera, che poi realizza con gli strumenti della matematica e della logica.

Copernicus for agriculture

{Copernicus per l’agricoltura}

#artificialVision #machineVision #imageProcessing #computerVision #embeddedVision #remoteSensing #TateoBlog #TILLL

Scuola Copernicus 2018: Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0. Dal 28 al 30 Novembre a Bari, tre giornate di lezioni frontali e laboratori applicativi guidati da tutor, rivolti a professionisti, studenti universitari e operatori pubblici. La Scuola Copernicus 2018 consente di acquisire gli strumenti per poter utilizzare le ultime tecnologie innovative offerte dal Programma europeo di osservazione della Terra in campo agricolo.

Se vuoi conoscere le più recenti fiere, congressi, seminari, workshop dedicati al mondo della Visione Artificiale ti invito a visitare la pagina Eventi di Visione Artificiale del mio blog. Ho prestato una particolare attenzione alle tecnologie più innovative ed emergenti che si sono affermate recentemente, come per esempio la machine vision e la computer vision.


sabato 27 ottobre 2018

Eleonora

Eleonora


#readings #readings #shortStory #gothic #noir #poe #Eleonora #TateoBlog #TILLL


"Those who daydream 
experience many things 
that escape those who dream only at night"

Coloro che sognano ad occhi aperti 
avvertono molte cose 
che sfuggono a chi sogna soltanto di notte

Eleonora. Edgar Allan Poe. Edgar Allan Poe è a tutti gli effetti considerato il maestro della Gothic novel, il creatore del Noir. Egli influenzò tutta la letteratura poliziesca e quella Horror del secondo ‘800. Morì nel 1849. Per approfondire ti invito a consultare la pagina Eleonora, della sezione Romanzi e Racconti del mio Quaderno di Letteratura in cui ho annotato le mie riflessioni scaturite durante la lettura del romanzo di Edgar Allan Poe.


lunedì 17 settembre 2018

The High Performance Computing

{ Il super-calcolo }

Hashtag keywords: #TateoBlog #informationTechnology #superComputing #hpc #superComputer #neuromorphic #bioinspired #parallelComputing


The problems facing the world of research and industry are becoming more and more complex day by day. The ability to solve complex problems and make new scientific discoveries depends on the availability of increasingly powerful automatic computing systems. Some of the fields that can benefit from these computing systems are: economics, energy, meteorology, medicine, biology, materials research, astronomy, physics, chemistry, the study of disasters. natural, financial risks. The typical problems of all these disciplines require the execution of a large amount of calculations in useful times, that is, reasonably short for the result to be effectively usable. For this reason, in modern computer science, all those applications that aim at the creation of high-performance computing systems are becoming increasingly important. We are talking about the so-called "High Performance Computing" (briefly HPC).

I problemi con cui il mondo della ricerca e dell’industria si misurano diventano di giorno in giorno sempre più complessi. La capacità di risolvere problemi complessi e di fare nuove scoperte scientifiche dipende dalla disponibilità di sistemi di calcolo automatico sempre più potenti. Alcuni dei campi che possono trarre benefici da questi sistemi di calcolo sono: l’economia, l’energia, la meteorologia, la medicina, la biologia, la ricerca sui materiali, l’astronomia, la fisica, la chimica, lo studio delle catastrofi naturali, i rischi finanziari. I problemi tipici di tutte queste discipline richiedono l’esecuzione di una elevata quantità di calcoli in tempi utili, ossia ragionevolmente brevi affinché il risultato sia effettivamente fruibile. Per questo motivo, nell’Informatica moderna, stanno assumendo una importanza sempre crescente tutte quelle applicazioni che mirano alla realizzazione di sistemi di calcolo ad alte prestazioni. Stiamo parlando del così detto "Supercalcolo". }

In order to read the related entire article, follow the below link: 
{ Per leggere l'intero articolo a riguardo, segui il collegamento qui sotto: } 
IT.5. THE HIGH PERFORMANCE COMPUTING (>)
{ Il super-calcolo }
by:

———————————————————————————————————————————————————
Interdisciplinary Lifelong Learning (>) and Web-based Knowledge Sharing (>) about the following topics:
 Artificial Intelligence (>) ~ Augmented, Virtual and Mixed Reality (>~ Automation (>~ Electronics (>~ Readings (>~ Information Technology (>~ Mobile Devices (>~ Problem Solving (>~ Social Media (>~ Simulation (>~ Artificial Vision (>~ Work Skills (>) 
———————————————————————————————————————————————————

Tateo~Blog © 09 August 2020 

sabato 8 settembre 2018

Walking on the Moon


#TateoBlog #readings #literature #novel #lamarina

Che un ingegnere scriva un romanzo può anche non stupire, ma che lo faccia con una meticolosità ed un impegno quotidiano che abbracci tutte le fasi della produzione, diffusione e promozione dell’opera: questo si che è straordinario. Michael è un mio collega di lavoro ed è questa sua capacità poliedrica che mi ha convinto a leggere il suo secondo romanzo “Walking on the Moon” e ad entrare nel suo mondo fantastico. Certamente questo percorso mi aiuterà a conoscerlo meglio, e spero che offra anche a voi la possibilità di scoprirlo. 

Per approfondire ti invito a consultare la pagina Walking on the Moon, della sezione Romanzi e Racconti del mio Quaderno di Letteratura in cui ho annotato le mie riflessioni scaturite durante la lettura del romanzo di Michael.

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.