📚LETTURA (LT)

🏠 Home /  📁 TILLL Project /  🎓 Learning /  📚 Lettura

Le mie letture preferite.

📚 #readings #contamination #literature #shortStory #novel #scienceFiction #thriller #poetry #essay #economics #society #technology #humor #TateoBlog

FIG LT.2 - Copertina

Analogamente al principio base del mio progetto di Lifelong Learning interdisciplinare, anche i miei gusti in termini di lettura risentono della mia predilezione per la contaminazione dei generi: il mosaico di generi di lettura che prediligo sono molto eterogenei e, anche se sembra che essi non abbiano nulla in comune, anzi sembrano essere piuttosto in contrasto l’uno con l’altro, c’è un filo logico che li collega. O perlomeno io ne riesco ad individuare uno. Più che una strategia la mia è stata una necessità, nata già durante il corso di studi universitari. Purtroppo quando ci si dedica a discipline, oppure ad attività, prettamente di natura tecnica, si rischia di perdere il contatto con gli aspetti umani e culturali della nostra civiltà; si diventa iper-razionali, che in generale non dovrebbe costituire un difetto per un ingegnere, ma che spesso e contemporaneamente rende aridi, freddi e insensibili. Quindi, per scongiurare questo rischio ho maturato la necessità di affiancare alle letture tecniche le opere letterarie ed i saggi che i grandi pensatori del passato ci hanno lasciato in eredità; oppure opere di fantascienza che alimentano e stimolano la fantasia, proiettando il nostro pensiero verso il futuro; oppure opere di poesia che risvegliano la nostra anima ed i nostri sentimenti, oppure ancora romanzi e racconti, di genere gotico noir o thriller, che stimolano l’arguzia. Mi sorprende scoprire spesso come opere di vario genere, antiche o moderne, si rivelino di ispirazione e stimolo per rafforzare e migliorare la mia cultura personale. Per questo motivo ho ritenuto opportuno dedicare una delle aree tematiche del mio progetto di Lifelong Learning inter-disciplinare alla mia passione per la Lettura. In questa area tematica troverete i dettagli dei miei gusti letterari, i riferimenti alle mie letture preferite.

§. Indice dei contenuti
Le interconnessioni dei saperi, delle competenze e delle professioni sono state spinte dalle nuove tecnologie. Chi cerca di capire il nuovo mondo e portare avanti progetti con un significato profondo deve sviluppare capacità di contaminazione, abbracciare un futuro che in questi anni appare così incerto ma, proprio per questo, così aperto all'immaginazione.
(Maria Grazia Mattei -- Founder & CEO MEET Digital Culture Center, estratto dalla prefazione del libro "#Contaminati" di Giulio Xhaёt)

§1. Romanzi e Racconti. (lt.1)
Resto solo, e penetro fra le pagine del libro. Questa è la sensazione che più amo in assoluto.
(Haruki Murakami; Kafka sulla spiaggia)
(Il libro) è un oggetto che permette una maggiore intimità (rispetto al dipinto). Tenerlo in mano, voltarne le pagine. Un libro è un amico. Un dipinto se ne sta solo appeso a un muro.
(Neil Olson; L'Icona)
La lettura è come l’amore: un modo di essere.
(Daniel Pennac)
Se vuoi scoprire i romanzi ed i racconti che mi hanno fatto compagnia nelle ore che dedico alla lettura ti invito a proseguire la consultazione del mio diario con la lettura della seguente pagina in cui sono citati i titoli e gli autori e, per alcuni di essi, anche i collegamenti ad altre pagine del mio diario che ho specificatamente dedicato per la recensione e la raccolta delle citazioni più significative:

LA SEZIONE "ROMANZI E RACCONTI" DELLA MIA BIBLIOTECA
(LT.1)

    §2. Poesia. (lt.2)
    Se ti interessa conoscere le opere contenute nella sezione “poesia” della mia libreria, allora ti invito a proseguire la consultazione del mio diario con la lettura della seguente pagina che ho dedicato appositamente ad elencare questa categoria di libri. Alcuni di essi li ho anche recensiti dedicando ad essi altre pagina del mio diario on-line. 

    LA SEZIONE "POESIA" DELLA MIA BIBLIOTECA
    (LT.2)

      §3. Gialli e Thriller. (lt.3)
      Se ti interessa conoscere le opere contenute nella sezione “Gialli & Thriller” della mia libreria, allora ti invito a proseguire la consultazione del mio diario con la lettura della seguente pagina che ho dedicato appositamente ad elencare questa categoria di libri. Alcuni di essi li ho anche recensiti dedicando ad essi altre pagina del mio diario on-line.

      LA SEZIONE "GIALLI & THRILLER" DELLA MIA BIBLIOTECA
      (LT.3)



      §4. Fantascienza. (lt.4)
      Se ti interessa conoscere i saggi contenuti nella sezione “fantascienza” della mia libreria, allora ti invito a proseguire la consultazione del mio diario con la lettura della seguente pagina che ho dedicato appositamente ad elencare questa categoria di libri. Alcuni di essi li ho anche recensiti dedicando ad essi altre pagina del mio diario on-line.

      LA SEZIONE "FANTASCIENZA" DELLA MIA BIBLIOTECA
      (LT.4)

      §5. Scienza. (lt.5)
      Se ti interessa conoscere i saggi contenuti nella mia libreria, allora ti invito a proseguire la consultazione del mio diario con la lettura della seguente pagina che ho dedicato appositamente ad elencare questa categoria di libri. I testi sono classificati in quattro famiglie in riferimento agli argomenti trattati: economia, società, tecnologia ed umoristici.

      LA SEZIONE "SAGGI SCIENTIFICI" DELLA MIA BIBLIOTECA
      (LT.5)

      §6. Più in generale. (lt.6)

      In questo articolo, che è il principale dell'area tematica dedicata alle mie Letture Preferite, abbiamo parlato dei vari generi di lettura che mi appassionano. Come avrete notato, in corrispondenza dei vari paragrafi, sono presenti collegamenti ipertestuali che rimandano ad altri articoli di quest'area tematica per una trattazione più approfondita degli argomenti trattati

      Oltre ai collegamenti ad articoli di questa stessa area tematica, ove possibile, sono stati proposti anche collegamenti ipertestuali per un'estensione interdisciplinare della trattazione degli argomentitrattati. 
      Infatti, vorrei ricordarvi che uno degli obiettivi principali del progetto “Tateo nterdisciplinary LifeLong Learning” (TILLL) è, per l'appunto, l'interdisciplinarietà. Quindi, se volete sapere quali sono le altre aree tematiche di TILLL che affiancano quella dedicata alla "Lettura", allora permettetemi di suggerirvi la lettura del seguente articolo che, essendo dedicato all'intera sezione "Learning" del progetto TILLL, le elenca tutte.

      La sezione enciclopedica del progetto di apprendimento continuo (Lifelong Learning) di Tateo

      TB.2


      §7. Rimani aggiornto. (lt.7)

      Se sei interessato agli argomenti trattati nell'articolo corrente e vuoi essere informato sui miei aggiornamenti più recenti che trattano di essi, allora ti invito a registrarti sulla seguente pagina Facebook e bacheca Pinterest che ho dedicato appositamente per la condivisione delle modifiche più recenti apportate all'area tematica corrispondente di TILLL~Learning (>).

      "Favorite Readings by TILLL" (link)
      "Favorite Readings by TILLL" (link)


      §8. Teniamoci in contatto. (lt.8)

      Spero che questo articolo, appartenente alla sezione Learning (>) del progetto Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) (>), ti sia piaciuto e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno soddisfino i tuoi interessi. 

        Se vuoi rimanere aggiornato sull'evoluzione del progetto TILLL, allora ti invito a seguire i prossimi aggiornamenti che vengono pubblicati sul Blog di TILLL e sulle pagine social dedicate alla community TILLL.


        (>Tateo-Blogofficial blog of TILLL project

        (>LinkedIn page dedicated to TILLL project

        (>Facebook page dedicated to TILLL project

        (>Twitter account dedicated to TILLL project

        (>Pinterest account dedicated to TILLL project

        (>Instagram account dedicated to TILLL project


      §9. Qualcosa su di me. (lt.9)

      Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio progetto per l'Apprendimento Continuo Interdisciplinare (TILLL che sta per Tateo's Interdisciplinary LifeLong Learning), di cui io sono lil fondatore e l'autore.

      Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat).


      Il blog Tateo~Blog (link) è parte integrante del progetto costituisce il mezzo di condivisione di tutti gli aggiornamenti. 

      Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza ArtificialeRealtà VirtualeSimulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). 

      Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::).


         ContattamiPer chi scrive non c’è soddisfazione maggiore di quella che si prova sapendo di essere stato letto e di aver ispirato e fornito esperienze e pratiche utili. Per cui, chiunque contattarmi utilizzando uno dei riferimenti seguenti. Sarò felice di poterti leggere e di confrontarmi con te, di poter leggere le tue critiche, i tuoi suggerimenti, le tue riflessioni e, spreto anche i tuoi complimenti.


      Giovanni Battista Tateo (aka Bat)

          - e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)

          - phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726

          - LinkedIn account (link)

          - Facebook account (link)

          - Twitter account (link)

          - Instagram account (link)

          - Pinterest account (link)

          - Skype (link)


      -----------------------------------------

      Originally published June 16, 2020,

      updated October 6, 2025 

      into the Learning section of

      TILLL

      the Lifelong and Interdisciplinary Learning project of Giovanni Battista Tateo

      Nessun commento:

      Posta un commento

      Translate

      Dalla simulazione quantistica al quantum computing

      TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

      Most popular posts in the last week.