🏠 Home / 📁 TILLL Project / 🎓 Learning / 🔌 Electronics
Le tecnologie elettroniche del futuro
Sommario. Nell’immaginario comune il cuore dell’era digitale coincide con l’informatica. Eppure, senza l’elettronica, nulla di ciò che oggi definiamo “intelligente”, “connesso” o “automatico” potrebbe esistere. È infatti l’elettronica a costituire il ponte essenziale tra i sistemi di calcolo e il mondo fisico, consentendo alle macchine di percepire l’ambiente, comunicare e interagire con noi. Sebbene sia una disciplina storicamente consolidata, l’elettronica sta vivendo una nuova stagione, alimentata da movimenti emergenti e da tecnologie trasversali: dai maker ai FabLab, dalla robotica all’Internet of Things, fino alla crescente integrazione con l’intelligenza artificiale, il machine learning e le frontiere dell’elettronica quantistica e sostenibile. Queste contaminazioni stanno trasformando il settore, rendendolo sempre più creativo, accessibile e interdisciplinare. Un esempio emblematico è rappresentato dall’Elettronica Evolutiva, che applica ai circuiti gli stessi principi degli algoritmi evolutivi studiati nell’Intelligenza Artificiale. Parallelamente, la convergenza tra hardware e software sta rendendo sempre più semplice personalizzare il comportamento dei dispositivi elettronici, grazie alla diffusione di micro-controllori come Arduino e di single-board computer come Raspberry Pi. L’elettronica contemporanea non è soltanto in evoluzione: è il motore stesso dell’innovazione, la forza che abilita e amplifica le tecnologie del futuro.
Article content index.
Indice dei contenuti
dell'articolo.
The topics treated in this
article are summarized below
by means of the list of the
titles of its
paragraphs.
Gli argomenti trattati in
questo articolo vengono di
seguito sintetizzati
mediante l'elenco dei titoli
dei suoi paragrafi.
§1. Human-Machine Interface
(HMI).
Interfaccia uomo-macchina
(HMI).
§2. Makers and Fab Lab.
Artigiani Digitali e
Laboratori di
Fabbricazione
digitale.
§3. Evolvable
electronics
hardware.
Elettronica
Evolutiva.
§4. Hardware
programming.
Programmazione
dell'Hardware
§5. Events dedicated
to Electronics.
Eventi
dedicati
all'elettronica.
§6. The
interaction
between the
electronics
devices and
field:
the Sensors
and the
Actuators.
L'interazione
dei dispositivi
elettronici con
il campo: i
Sensori e gli
Attuatori.
§6.1 Process sensors.
Sensori di
processo.
§7. More generally.
Più in
generale.
§8. Stay up to
date.
Rimani
aggiornato.
§9. Let's keep
in touch.
Teniamoci in
contatto.
§10. Something
about
me,
the
founder
and
author
of
Tateo~Blog
Project.
Qualcosa
su di
me, il
fondatore
e
sull'autore
del
progetto
Tateo~Blog.
Spero che tu trovi qualcosa di interessante
all'interno, qualcosa che sia affine ai tuoi
argomenti preferiti ed al tuo modo di pensare.
Buona lettura.
§10. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project.
Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog.
updated July 30, 2022
Spesso i dispositivi elettronici si trovano a funzionare in situazioni differenti da quelle per cui sono stati progettati. In questi casi farebbe comodo se il dispositivo potesse adattarsi automaticamente alle nuove condizioni. Casi specifici possono essere quelli della gestioni dei guasti o quello della razionalizzazione delle risorse critiche. Nell'articolo seguente analizzo l’applicazione all’hardware dell’approccio euristico ispirato al fenomeno naturale della evoluzione.
§ Raspberry Pi per i single-board
Qual'è il modo migliore per rimanere aggiornati sulle ultime novità in merito ad una tecnologia? Sarete d'accordo con me che il metodo migliore per prendere coscienza di quello che offre il mercato, per incontrare ed ascoltare gli esperti del settore, per toccare con mano le applicazioni ed i prodotti, è quello di frequentare fiere del settore, conferenze e convegni. Se non si ha la possibilità di frequentare fisicamente questi eventi, è comunque una buona abitudine quella di passare in rassegna le recensioni presenti in rete e che ne raccontano le principali novità.
Se vuoi conoscere le più recenti fiere, congressi, workshop dedicate al mondo dell’elettronica, quelle che hanno avuto luogo recentemente, e quelle programmate nell'immediato futuro, ti invito a proseguire la consultazione di Tateo-Blog con la lettura del seguente articolo in cui raccolgo e tengo aggiornati i principali eventi di elettronica che si sono appena tenuti oppure che sono programmati nell'immediato futuro.
updated August 20, 2022
updated June 4, 2022
updated June 4, 2022
Spero che questo articolo, appartenente alla sezione Learning (>) del progetto Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) (>), ti sia piaciuto e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno soddisfino i tuoi interessi.
Se vuoi rimanere aggiornato sull'evoluzione del progetto TILLL, allora ti invito a seguire i prossimi aggiornamenti che vengono pubblicati sul Blog di TILLL e sulle pagine social dedicate alla community TILLL.
~ o ~
§10. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project.
Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog.
Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::).
Riferimenti per contattarmi. In seguito puoi trovare i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto con me tramite le reti di social media.
Eng. Tateo Giovanni Battista
- e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)
- phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726
- Skype (link)
- LinkedIn account (link)
- Facebook account (link)
- Twitter account (link)
- Instagram account (link)
- Pinterest account (link)
Originally published June 13, 2020,
updated August 14, 2022
into the Learning section of
TILLL
the Lifelong and Interdisciplinary Learning project of Giovanni Battista Tateo








Nessun commento:
Posta un commento