lunedì 16 novembre 2015

GLASSUP (AR.1.2.1)

GLI OCCHIALI ITALIANI PER LA REALTA' AUMENTATA

AR & VR > AR > Tools > GlassUp

Tags

#AR, #AugmentedReality

Abstract. 

Esiste una realtà (aumentata) tutta italiana che ha messo sul mercato degli occhiali che si differenziano nelle caratteristiche e negli obiettivi da quelli che stanno sviluppando i grandi mostri americani

In un futuro non tanto remoto riusciremo a leggere le mail ed a catturare le immagini senza impugnare nessun dispositivo mobile ma semplicemente indossando un paio di occhiali. La probabilità che ciò avvenga è molto alta dato che molte  aziende del calibro di Google, Apple, Microsoft stanno investendo su questa tecnologia.

Anche in Italia c’è un piccolo team di imprenditori, ottici e sviluppatori al lavoro su un occhiale per la realtà aumentata più semplice, economico e pronto a entrare sul mercato. Il progetto si chiama GlassUp, e a tirarne le fila è Francesco Giartosio.

Giartosio non è per nulla intimorito dalla concorrenza in quanto egli sostiene che i concorrenti stanno sbagliando strategia in quanto stanno realizzando un dispositivo che, a fronte di molte funzioni ed una elevata interattività, è molto sofisticato ed ergonomicamente scomodo. L'occhiale di GlassUp a differenza di quello Google, è un dispositivo passivo ed è asservito al telefonino che per GlassUp non può essere sostituito e deve continuare a detenere l'intelligenza e l'interfaccia di controllo.

Alle volte, quando un dispositivo è eccessivamente ricercato, più di quanto sia strettamente necessario, si può incorrere in problemi che ne bloccano il percorso di sviluppo. Il progetto di Google, per esempio è inciampato in problemi di privacy, dai quali GlassUp si è tenuto a debita distanza, investendo su una soluzione passiva dei suoi occhiali e non prevedendo nessun software di riconoscimento facciale a supporto.

Anche l'interfaccia costituita da semplici messaggi monocromatici può dare vita ad una miriadi di applicazioni interessanti mantenendo una basso livello di invasività:
si possono leggere gli sms oppure i tweet, un sordo potrebbe leggere quanto gli viene detto, un turista potrebbe ricevere le didascalie delle opere o dei luoghi che sta visitando, un motociclista oppure un autista potrebbe disporre agevolmente delle informazioni sul percorso o sullo stato del suo mezzo, e senza distogliere lo sguardo dalla strada, un atleta potrebbe tenere sotto controllo le performance durante il suo allenamento.
 
Gli occhiali di GlassUp sono disponibili nei negozi da luglio 2013 a circa la metà del prezzo di dei dispositivi prodotti da Google.

Dello stesso argomento. Ti invito a leggere le seguenti pagine del mio diario on-line che trattano di realtà aumentata, realtà virtuale e fantascienza:
#realtà #aumentata
  • AR-00 Realtà aumentata, virtuale o mixata
  • AR-01 Augmented reality tools
  • AR-02 Computer vision and human vision
  • AR-03 Gli albori della realtà aumentata
  • AR-05 Realtà aumentata: cometa o nuovo pianeta?
#realtà #virtuale
  • AR-06 Immergiamoci nella realtà virtuale
#fantascienza
  • SF-04 Jean Bàudrillard, violenza del virtuale e realtà integrale.

Riferimenti.
1. "GlassUp, la sfida italiana alla realtà aumentata di Google" di Fabio Chiusi
2. Francesco Giartosio linkedin page
3. Sito internet di GlassUp

28/12/2016

martedì 10 novembre 2015

AROMAS (AI.1.3.1.3.1.2)

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project

T I L L L

LEARNING - BLOG - COMMUNITY

Learning, knowledge sharing and Communities engagement about: Artificial Intelligence, Augmented / Virtual / Mixed Reality, Automation, Electronics, Computer Science and Information Technology, Mobile Devices, Problem Solving, Readings, Social Media, Simulation, Artificial Vision, Work and Soft Skills

by Tateo Giovanni Battista

-----------------------------------------------------------

LEARNING
ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Application of Genetic Algorithms to the synthesis of aromas: the mathematics of the taste

{L’applicazione dei GA alla sintesi degli aromi: la matematica del gusto}



Hashtag keywords
: #TateoBlog #artificialIntelligence #optimization #geneticProgramming #GP #evolutionaryIntelligence #bioInspired,#heuristics

Summary. Using "genetic programming," researchers help flavor companies understand what their customers like. 

{Usando la "programmazione genetica", i ricercatori aiutano le aziende degli aromi a capire che cosa piace ai loro clienti}


You are here: <TILL> - <LEARNING> - <ARTIFICIAL INTELLIGENCE> - <COMPLEX PROBLEMS> - <HEURISTICS> - <BIO-INSPIRED> - <EVOLUTIONARY> - <GA> - <AROMAS>



~ o ~ 


1. Programmazione genetica

La programmazione genetica (nota col termine Genetic Programming in lingua inglese, e sinteticamente GP), ispirandosi allo stesso principio adattativo della evoluzione biologica, ricerca programmi informatici che riescano a svolgere in maniera ottimale un determinato compito.


~ o ~ 


2. Flavor Companies

Le "flavor companies" sono le aziende degli aromi. Esse producono e vendono composti aromatici che sono utilizzati in alimenti e bevande, in profumi ed in prodotti per l'igiene e la cura del corpo, ed in tanti altri prodotti domestici. Gli aromi possono essere utilizzati per migliorare o esaltare i sapori naturali degli alimenti, nonché per mascherare quelli spiacevoli causati dalla presenza o dalla trasformazione di altri additivi.

E' evidente che la sintesi degli aromi è un business multimiliardario. Le grandi flavor companies spendono decine di milioni di dollari ogni anno in ricerca e sviluppo. Una buona parte di questi investimenti sono destinati ai test eseguiti sui consumatori. Questi test sono molto importanti in quanto in funzione delle loro indicazioni si decideranno i sapori e gli odori dei prossimi prodotti.

La fase più complicata consiste nella interpretazione delle preferenze fornite dai consumatori a seguito dei test. Esse possono essere così eterogenee da non far emergere un consenso chiaro. Oltretutto ad uno stesso soggetto non si possono sottoporre molti campioni di aroma, perché dopo un certo limite i senso dell'olfatto va in sofferenza e il suo potere di discriminare gli odori "gradevoli" da quelli "sgradevoli" diventa inaffidabile. Lo stesso vale anche per il gusto, per quanto riguarda la discriminazione dei sapori. Le "flavor companies" quindi, trovandosi di fronte pochi dati e per lo più contraddittori, non riescono a prendere nessuna decisione.

Una delle più grandi "flavor companies" al mondo, la svizzera Givaudan, ha chiesto aiuto ai ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) per analizzare i risultati di un test sul gusto. I ricercatori stanno utilizzando la tecnica della programmazione genetica, in cui i modelli matematici competono tra loro per adattarsi il più possibile ai dati disponibili. I modelli più accurati, quindi, si incrociano tra loro per produrre modelli ancora più accurati.

Il test ha coinvolto 69 soggetti, ognuno dei quali ha valutato 36 diverse combinazioni di sette aromi di base, assegnando a ciascuno di essi uno punteggio in base al gusto personale.

Per ogni soggetto, sono state generate casualmente delle funzioni matematiche in grado di predire i punteggi in base alle concentrazioni dei diversi aromi. Ogni funzione è valutata in base a due criteri: precisione e semplicità. Una funzione che, ad esempio, prevede le preferenze di un soggetto in modo abbastanza preciso con un singolo fattore, diciamo per esempio la concentrazione di burro, potrebbe rivelarsi più utile di uno che produce una previsione leggermente più accurata, ma richiede una manipolazione matematica complessa di tutte le sette variabili.

Dopo che tutte le funzioni sono state valutate, quelle che forniscono previsioni povere sono tagliate fuori. Gli elementi delle funzioni sopravvissute sono ricombinati in modo casuale per produrre una nuova generazione di funzioni, le quali vengono quindi valutate per la precisione e semplicità. L'intero processo viene ripetuto circa 30 volte, fino a quando non converge su una serie di funzioni che rappresentano bene le preferenze di un singolo soggetto.

Affinché il metodo dei ricercatori del MIT produca i profili dei soggetti sottoposti al test dei singoli gusti, si può ordinare in gruppi distinti.

Potrebbe capitare, per esempio, che i soggetti sottoposti alla prova tendono ad avere forti preferenze sia per la cannella che per la noce moscata, ma non entrambe. Quindi, per cercare di stabilire la precisione del loro modello, essi invece costruito un altro modello.

Attraverso una operazione di marketing per gli amanti della cannella, ed un'altra operazione per agli amanti della noce moscata, una società potrebbe fare molto meglio che da un prodotto di marketing ad entrambi.

I ricercatori, una volta definito il modello rappresentativo di ognuno dei soggetti sottoposti al test, hanno avuto la necessità di verificare l'accuratezza dei modelli nel predire il comportamento dei soggetti di fronte a nuovi aromi. Quindi, per cercare di stabilire l'accuratezza dei propri modelli, essi hanno costruito un altro modello.


~ o ~ 


3. More generally

{Più in generale}


Se sei curioso di conoscere altre applicazioni interessanti della programmazione genetica, allora ti invito a visitare la seguente pagine del mio diario dedicata alla spiegazione della tecnica ed alle sue applicazioni.
AI-03 Algoritmi e programmazione genetica

Se ti interessa conoscere le altre tecniche che, come la programmazione genetica, sono utili per la risoluzione di problemi complessi, allora ti invito a leggere la seguente pagina del mio diario che ho dedicato a questo proposito.
AI-02 Ottimizzazione dei problemi complessi

~ o ~ 


4. Let's keep in touch

{Teniamoci in contatto}


I hope you enjoyed this article that belongs to the Learning (>) section of Tateo~Blog (>), and that the notes and observations I gathered within it have met your interest. If my work has stimulated your interest, I invite you to follow the last blog updates on the following social media pages:

{ Mi auguro che tu abbia apprezzato questo post che appartiene alla sezione Learning (>) di Tateo~Blog (>), e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno abbiano incontrato il tuo interesse. Se il mio elaborato ha stimolato il tuo interesse ti invito a seguire gli ultimi aggiornamenti del blog sulle seguenti pagine dei social media: }

Tateo~Blog 

     on LinkedIn (link)

     on Facebook (link)


~ o ~ 


5. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project

{Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog}

First of all, thank you for visiting one of the pages of my blog. My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat) and I am the founder and author of a project of Interdisciplinary Lifelong Learning of which the Tateo~Blog (:::) blog is the means of sharing. I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligence, Virtual Reality, Simulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong Learning, Social Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.


{ Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::). }


Mine References

  Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.

  { In seguito puoi trovare i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto con me tramite le reti di social media. }

Eng. Tateo Giovanni Battista

    - e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)

    - phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726

    - Skype (link)

    - LinkedIn account (link)

    - Facebook account (link)

    - Twitter account (link)

    - Instagram account (link)

    - Pinterest account (link)


-----------------------------------------

Tateo~Learning © August 30, 2021

AI.1 LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI COMPLESSI


Tateo-Blog > LearningIntelligenza Artificiale > Problem Solving >

writed by
G. Battista Tateo
(info)

su
Learning & Web Posting interdisciplinare



Da sempre l’uomo ha dovuto risolvere problemi, e man mano che si è evoluto i problemi sono diventati sempre più complicati. Ma quando i problemi diventano complessi conviene chiedere aiuto alla tecnologia elettronica, all’informatica ed all’intelligenza artificiale. Tra le tecniche di intelligenza artificiale le più affascinanti sono quelle, cosiddette euristiche, che si ispirano ai fenomeni naturali dell'evoluzione e della sopravvivenza.

#intelligenzaartificiale, #complessità, #ottimizzazione, #euristiche, #enumerative, #aidistribuita, #ricercaoperativa,#artificialintelligence, #complexity, #optimization, #operativeresearch


I SISTEMI COMPLESSI.
Innanzitutto chiediamoci cosa si intende per sistema complesso: complesso è qualcosa di cui è difficile comprenderne la composizione, prevedere con certezza il comportamento e le relazioni causa/effetto.
“E’ difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi...”( cit. Gianni Rodari, Lettera ai bambini )

COMPLICATO O COMPLESSO?
Dare le istruzioni per l’uso. Educare un figlio è complesso; l’amicizia e l’amore sono complessi; la vita, è complessa. Tanto tempo fa la vita si poteva ancora classificare come “complicata”, ma adesso è diventata “complessa”. Per una riflessione sulla corretta interpretazione della complessità e sulla sua differenza dal concetto di complicato ti invito a leggere l’articolo del mio diario:
COMPLICATO VS. COMPLESSO della sezione PROBLEM MANAGEMENT di Tateo-Blog
“Da sempre cerchiamo di risolvere problemi complessi utilizzando l’analisi dei dati e l’informatica, anche quando la tecnologia intorno a noi impone cambiamenti radicali”(cit. Sundor Pichai, CEO di Google, keynote del 17/05/2017)

TECNICHE ENUMERATIVE.
Le Tecniche Enumerative, dette anche esaustive, sono le tecniche che permettono di trovare la soluzione esatta del problema. Se ti interessa approfondire questo argomento, ti invito a proseguire la consultazione di Tateo-Blog con la lettura dell’articolo AI.1.2. LA OTTIMIZZAZIONE ATTRAVERSO LE TECNICHEENUMERATIVE che ho appositamente dedicato alla presentazione di queste tecniche di risoluzione dei problemi complessi.

TECNICHE EURISTICHE.
Quando ci si trova di fronte a problemi complessi la risoluzione potrebbe risultare molto difficile e potrebbe richiedere un tempo esageratamente lungo. Per questo motivo, in questi casi, si ricorre a delle tecniche alternative dette euristiche e metaeuristiche. Se ti interessa approfondire questo argomento, ti invito a proseguire la consultazione di Tateo-Blog con la lettura dell’articolo L’APPROCCIO EURISTICO E LE TECNICHE METAEURISTICHE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI COMPLESSI che ho appositamente dedicato alla presentazione di queste affascinanti tecniche, come per esempio la Tabù Search, la Hill Climbing, la Simulated Annealing e gli algoritmi ispirati alla natura.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE DISTRIBUITA.
I sistemi multi-agente (Multi-Agent System, MAS) costituiscono l’ennesima concretizzazione del principio “divide et impera”, basato sull’idea della distribuzione della computazione in tanti elementi più semplici in contraddizione al principio del “connessionismo”. Gli elementi, detti “agenti autonomi”, hanno una spiccata capacità sociale che li rende capaci di fornire e chiedere informazioni agli altri agenti, di richiedere agli altri agenti l’esecuzione di compiti semplici, operando una pianificazione collettiva al fine di risolvere insieme (cooperazione) il compito più complesso. Gli agenti possono essere basati su una delle tante tecnologie definite all’interno della intelligenza artificiale: per esempio possono essere basati su logica, su reti neurali, su algoritmi genetici o sulla Ant Colony Optimization.

RICERCA OPERATIVA E SIMULAZIONE.
L’Intelligenza Artificiale non è l’unico approccio esistente per aiutare l’uomo nella risoluzione di problemi complessi. Un altro metodo molto utilizzato è quello che fa ricorso alle discipline della Ricerca Operativa e della Simulazione. Per approfondire questa disciplina ti invito a proseguire la consultazione di Tateo-Blog con la lettura dell’articolo RICERCA OPERATIVA.

FONTI ED APPROFONDIMENTI.
In seguito ho riportato alcuni riferimenti alle fonti che ho consultato durante la redazione di questo articolo e che ti suggerisco di utilizzare per approfondire gli argomenti che ho trattato al suo interno.
  • 1. Il discorso del capo di Google sul futuro dell'intelligenza artificiale.

PIU’ IN GENERALE.
Se vuoi esaminare l’argomento della Intelligenza Artificiale da un punto di vista più generale rispetto a quanto trattato nell’articolo corrente, ti invito a proseguire la consultazione di Tateo-Blog con la lettura della pagina “QUADERNO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE” che ho dedicato a tale proposito.

RIMANI AGGIORNATO.
Se ti interessano gli argomenti trattati in questo articolo e vuoi rimanere aggiornato sui mie prossimi elaborati ti invito a registrarti alla PAGINA Intelligenza Artifificale FACEBOOK che contiene gli aggiornamenti della sezione di Tateo-Blog dedicata alla Intelligenza Artificiale. 

TENIAMOCI IN CONTATTO.
Mi auguro che tu abbia apprezzato questo articolo della sezione Learning di Tateo-Blog e che le note e le riflessioni che ho raccolto al suo interno abbiano incontrato il tuo interesse. Se il mio elaborato ha stimolato il tuo interesse ti invito a seguirmi su una delle seguenti piattaforme social:
oppure a contattarmi direttamente attraverso uno dei seguenti riferimenti:
tateogb@libero.it­ (e-mail) | 388–8419726 (mobile o WhatsApp) |­ giovannibattistatateo (Skype) |

(c) 2019-22
2019-20
26 Dicembre 2018 (v2)

lunedì 2 novembre 2015

EVOLVABLE HARDWARE (EL.3)

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project

T I L L L

LEARNING - BLOG - COMMUNITY

Learning, knowledge sharing and Communities engagement about: Artificial Intelligence, Augmented / Virtual / Mixed Reality, Automation, Electronics, Computer Science and Information Technology, Mobile Technologies, Problem Solving, Readings, Social Media, Simulation, Artificial Vision, Work and Soft Skills

by Tateo Giovanni Battista

____________________________________________________________________________

LEARNING

ELECTRONICS

Evolvable Hardware

{Hardware Evolutivo}


Hashtag keywords
: #electronics #evolutiveHardware #EH #evolutiveAlgorithm #FPTA #FPGA #FPAA #failureManagement #criticalResources #TILLL #TateoBlog 

Summary. Electronic devices often find themselves operating in situations different from those for which they were designed. In these cases it would be useful if the device could automatically adapt to the new conditions. Specific cases can be those of fault management or that of the rationalization of critical resources. Let's analyze the application to the hardware of the heuristic approach inspired by the natural phenomenon of evolution

{Spesso i dispositivo elettronici si trovano a funzionare in situazioni differenti da quelle per cui sono stati progettati. In questi casi farebbe comodo se il dispositivo potesse adattarsi automaticamente alle nuove condizioni. Casi specifici possono essere quelli della gestioni dei guasti o quello della razionalizzazione delle risorse critiche. Analizziamo l’applicazione all’hardware dell’approccio euristico ispirato al fenomeno naturale della evoluzione}

~ o ~


You are here within the TILLL project

{Ti trovi qui all'interno del progetto TILLL}


                   +--> LEARNING
                   |    +--> ELECTRONICS
                   |         +--> 1. HMI
                   |         +--> 2. MAKERS
                   |         +--> 3. EVOLVABLE
                   |         +--> 4. PROGRAMMING
                   |         +--> 5. EVENTS
                   |         +--> 6. SENSORS
HOME --> PROJECT --O--> BLOG
                   +--> NETWORK
                   +--> ABOUT ME

~ o ~

1. Functional adaptation to exceptional operating conditions
{Adattamento del funzionamento a condizioni operative eccezionali}

  It often happens that electronic devices work in situations different from those for which they were designed. In these cases it would be useful if the device could automatically adapt to the new operating conditions. Typical examples of these situations are failure management or rationalization of critical resources
  {Spesso capita che i dispositivi elettronici funzionano in situazioni differenti da quelle per cui sono stati progettati. In questi casi farebbe comodo se il dispositivo potesse adattarsi automaticamente alle nuove condizioni operative. Esempi tipici di queste situazioni sono rappresentati dalla gestione dei guasti o della razionalizzazione delle risorse critiche}

  Failure ManagementIn critical environments and where safety must be guaranteed, it is useful for the system to recognize when a part of it becomes inefficient or fails and promptly replace it using one of the redundant elements provided.
  Gestione dei guasti. In ambienti critici ed in cui occorre garantire la sicurezza è utile che il sistema riconosca quando una sua parte diventa inefficiente o si guasta e la sostituisca prontamente utilizzando uno degli elementi ridondanti previsti.

  Rationalization of critica resourcesSometimes in environments with limited resources it can be useful to use only the components that are strictly necessary. Think of aerospace applications or mobile phone applications.
  {Utilizzo razionale delle risorse. Talvolta in ambienti con risorse limitate può essere utile utilizzare soltanto le componenti strettamente necessarie. Si pensi alle applicazioni aerospaziali oppure alle applicazioni di telefonia mobile}

~ o ~

2. Evolvable Hardware
{Hardware evolutivo}

Occorre quindi un meccanismo che supervisioni il funzionamento del sistema e permetta ad esso di evolvere in funzione delle nuove condizioni. Un sistema hardware evolutivo (EH Evolvable Hardware) è infatti un sistema euristico capace di accorgersi dell'inadeguatezza di una soluzione e decidere come farla evolvere, sintetizzando una serie di modifiche che la trasformano in una soluzione migliore.

Resources and insights.
(1) Evolvable hardware: Darwin dans du silicium

~ o ~

3. Evolvable Hardware implementation by means of Programmable Logics
{Realizzazione di Hardware Evolutivo per mezzo di Logiche programmabili}


  Programmable logics, such as FPGAs (Field Programmable Gate Arrays), FPAAs (Field Programmable Analog Arrays), and FPTAs (Field Programmable Transistor Arrays), thanks to their good reconfiguration capacity, are very suitable for the realization of evolutionary hardware systems (Evolvable Hardware in Anglo-Saxon and briefly EH). The main peculiarity of the EHs consists in being autonomously able to transform themselves to adapt to the operating conditions and, therefore, decide to partially but substantially modify their functions, to offer optimized performance more effective when the boundary conditions change, i.e. all the signals. at the entrance and at the exit.
  {Le logiche programmabili, come per esempio le FPGA (Field Programmable Gate Array), le FPAA (Field Programmable Analog Array), e le FPTA (Field Programmable Transistor Array), grazie alla loro buona capacità di riconfigurazione si prestano molto bene per la realizzazione di sistemi hardware evolutivi (Evolvable Hardware in lingua anglosassone e brevemente EH). La principale peculiarità degli EH consiste nell'essere autonomamente in grado di trasformarsi per adattarsi alle condizioni operative e, quindi, decidere di modificare parzialmente ma sostanzialmente le proprie funzionalità, per offrire prestazioni ottimizzate più efficaci al cambiare delle condizioni al contorno ossia di tutti i segnali in ingresso e all’uscita}

In this case, genes are groups of transistors that can be compared to chromosomes according to their configuration, they define the functional logic elements.
  {In questo caso i geni sono gruppi di transistor che possono essere paragonati ai cromosomi a secondo della loro configurazione definiscono gli elementi logici funzionali}

Hashtag keywords: #evolvableHardware #EH #FPGA #FPAA #FPTA #TateoBlog #TILLL

Resources and insights.
(1) Evolvable hardware. Using Evolutionary Computation to Design and Optimize Hardware Systems, Jason D. Lohn and Gregory S. Hornby

~ o ~

4. Bio-inspired algorithms
{Algoritmi ispirati alla natura}

  If you appreciated my reflections on Evolutionary Electronics I am sure that you would also like to read the following article, belonging to the thematic area dedicated to artificial intelligence and which deals specifically with artificial intelligence techniques inspired by the typical mechanisms of nature

  Se hai apprezzato queste mie riflessioni sulla Elettronica Evolutiva sono certo che ti farebbe piacere la lettura anche della seguente articolo, appartenente all'area tematica dedicata all'intelligenza artificiale e che tratta specificatamente delle tecniche di intelligenza artificiale ispirate ai meccanismi tipici della natura


Artificial Intelligence inspired to the principles of the life: the Artificial Life

{L'Intelligenza Artificiale ispirata ai meccanismi della vita artificiale: la Artificial Life}

 (AI.1.3.1)


~ o ~

5. Sources and insight
{Fonti ed approfondimenti}

  Listed below are many references to sources I have consulted during the writing of this article and I suggest you use them to go deeper into the topics covered within 
  {In seguito ho riportato alcuni riferimenti alle fonti che ho consultato durante la redazione di questo articolo e che ti suggerisco di utilizzare per approfondire gli argomenti che ho trattato al suo interno}
    ( 1 ) Logiche programmabili evolutive, Lucio Pellizzari, Elettronica Oggi 439 Settembre 2014, pag 62/104;
    ( 3 ) Evolvable hardware, Wikipedia;
    ( 4 ) An Evolvable Hardware Tutorial, Springer, International Conference on Field Programmable Logic and Application, FPL 2004: Field Programmable Logic and Application pp 821-830;
    ( 5 ) Evolvable Hardware in Theory and Implementation;
    ( 6 ) Evolvable Hardware Implemented by FPGA, Petr Burian. This paper deals with the implementation of the evolvable hardware by FPGA devices. The present work examines the dependence of particular aspects of the genetic algorithm for the evolvable hardware domain usage;
    ( 7 ) Progettazione di un sistema per l’evoluzione intrinseca di Circuiti su FPGA, D. B. Bartolini, M. Carminati, Tesi di Laurea, Politecnico di Milano, July 2009.
    ( 8 ) NASA used a genetic algorithm to design a novel antenna, gecco 2004.
    ( 9 ) Real-World Applications of Analog and Digital Evolvable Hardware, IEEE 1999.
    ( 10 ) Genetic Algorithms and their use in the Design of Evolvable Hardware, Manas Tungare
    ( 11 ) [book] Introduction to Evolvable Hardware: A Practical Guide for Designing Self-Adaptive Systems, by Garrison W. Greenwood, Andrew M. Tyrrell, Amazon.
    ( 12 ) The Heidelberg FPTA Evolution System, Universität Heidelberg


    ~ o ~


    6. More generally
    {Più in generale}

      This article deals about the events dedicated to electronics technologies. But if you want to examine this discipline, from a more general point of view, then I invite you to reading the following article that is the lead one of the thematic area dedicated to this discipline, within  Tateo~Learning (>).
      {Questo articolo tratta degli eventi dedicati alle tecnologie elettroniche. Ma se vuoi esaminare questa disciplina, da un punto di vista più generale, ti invito a leggere il seguente articolo che è il capostipite dell'area tematica dedicata a questa disciplina, all'interno di Tateo~Learning (>)}

    The electronics
    {L'elettronica}
     EL )


    ~ o ~


    7. Stay up to date
    {Rimani aggiornato}
    If you are interested in the topics covered in the current article and want to be updated on my latest compositions dealing with them, then I invite you to register:

    on the Facebook page
    "Electronics by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)

    and at the Pinterest dashboard
    "Electronics by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)

    which I dedicated specifically for sharing the most recent changes made to the corresponding thematic area of Tateo~Learning (>).

    {Se sei interessato agli argomenti trattati nell'articolo corrente e vuoi essere aggiornato sulle mie ultime composizioni che trattano di essi, allora ti invito a registrarti:

    alla pagina Facebook
    "Electronics by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)

    alla bacheca Pinterest
    "Electronics by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)

    che ho dedicato appositamente per la condivisione delle modifiche più recenti apportate all'area tematica corrispondente di Tateo~Learning (>)}



    ~ o ~

    8. Let's keep in touch
    {Teniamoci in contatto}


      I hope you enjoyed this article, belonging to the Learning (>) section of the Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) project (>), and that the notes and observations I gathered within it meets your interests. 

      If you want stay tuned with the TILLL project evolution, then I invite you to follow the next upgrades that are published on the TILLL's Blog and on the social media pages dedicated to the TILLL community.


      {Spero che questo articolo, appartenente alla sezione Learning (>) del progetto Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) (>), ti sia piaciuto e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno soddisfino i tuoi interessi. 

      Se vuoi rimanere aggiornato sull'evoluzione del progetto TILLL, allora ti invito a seguire i prossimi aggiornamenti che vengono pubblicati sul Blog di TILLL e sulle pagine social dedicate alla community TILLL}


      (>Tateo-Blogofficial blog of TILL project

      (>LinkedIn page dedicated to TILL project

      (>Facebook page dedicated to TILL project

      (>Twitter account dedicated to TILL project

      (>Pinterest account dedicated to TILL project

      (>Instagram account dedicated to TILL project



    ~ o ~ 


    9. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project

    {Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog}

    First of all, thank you for visiting one of the pages of my blog. My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat) and I am the founder and author of a project of Interdisciplinary Lifelong Learning of which the Tateo~Blog (:::) blog is the means of sharing. I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligenceVirtual RealitySimulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong LearningSocial Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.


    {Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza ArtificialeRealtà VirtualeSimulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::)}


      References to contact me. Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.

      {Riferimenti per contattarmi. In seguito puoi trovare i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto con me tramite le reti di social media}


    Eng. Tateo Giovanni Battista

        - e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)

        - phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726

        - Skype (link)

        - LinkedIn account (link)

        - Facebook account (link)

        - Twitter account (link)

        - Instagram account (link)

        - Pinterest account (link)


    -----------------------------------------

    TILLL~Learning © November 14, 2021

    Translate

    Dalla simulazione quantistica al quantum computing

    TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

    Most popular posts in the last week.