lunedì 27 maggio 2024

ORIGINI DELLA FISICA QUANTISTICA


#physics #planck #einstein #innovation #quantum #readings #quantumPhysics #progress #TateoBlog #TILLL

«La scienza è solo il progressivo accostamento al mondo reale»
(Max Planck)

Le leggi classiche della fisica, che interpretano l'energia come un'onda, non permettevano di misurare con precisione la quantità di calore trasferito da un corpo all'altro. Questo limite fu superato quando Max Planck introdusse un'innovazione matematica: ipotizzò che l'energia elettromagnetica fosse composta da particelle, chiamate "quanti", anziché da onde continue. Questo passaggio da una concezione continua dell'energia a una organizzata in "pacchetti separati" rivoluzionò la fisica.

Vincenzo Schettini, nel suo libro "La fisica che ci piace", utilizza la metafora della pellicola cinematografica per spiegare i quanti di energia, paragonandoli ai fotogrammi di un film. Come i fotogrammi sono unità discrete che, viste in successione, appaiono come un flusso continuo, così i quanti di energia elettromagnetica, se osservati in sequenza, vengono percepiti come un flusso continuo dai nostri sensi, proprio come le immagini di un film proiettate sullo schermo.

L'intuizione di Planck, formalizzata in precise equazioni matematiche, trovò conferma nelle verifiche sperimentali. Misurando il calore emesso, si scoprì che esso era sempre un multiplo di un valore costante, che venne denominato costante di Planck. Questa scoperta segnò l'inizio della Fisica Quantistica, la quale fu ulteriormente confermata dall'esperimento sull'effetto fotoelettrico di #Einstein.

L'insegnamento che dobbiamo apprendere da questo passaggio storico è che l'innovazione e la revisione dei paradigmi consolidati possono portare a scoperte rivoluzionarie. Max Planck, sfidando l'interpretazione classica dell'energia come un'onda continua, introdusse una nuova concezione basata sui quanti, aprendo la strada alla fisica quantistica. Questo cambiamento di prospettiva, supportato dalle verifiche sperimentali, dimostra che il progresso scientifico richiede la disponibilità a mettere in discussione le idee tradizionali e ad accogliere nuove ipotesi, anche se inizialmente controintuitive.

"Una nuova verità scientifica non trionfa convincendo i suoi oppositori e facendoli vedere la luce, ma piuttosto perché i suoi oppositori alla fine muoiono, e cresce una nuova generazione che è familiare con essa."
(Max Planck)

Questa citazione sottolinea come le nuove idee scientifiche spesso incontrino resistenza e come il progresso scientifico sia facilitato dalla generazione di nuovi scienziati che accettano e costruiscono su queste innovazioni.

Estratto da:
 -  LT.5.3.6.4. LA FISICA CHE CI PIACE, (c) TateoBlog, https://tateoblog.blogspot.com/p/lt5364-la-fisica-che-ci-piace.html

Altri link utili per approfondire:
 - Scienza, filosofia, religione, politica in Max Planck http://www.filosofiaescienza.it/max-planck-realismo-filosofico-scienza-fede/
 - Max Planck, Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Planck 

27/5/2024

domenica 26 maggio 2024

IL MAIS "OTTO FILE"


#sostenibilità #indipendenza #resilienza

Oggi vi racconto una storia di #sostenibilità, #resilienza e #indipendenza, appresa leggendo il libro "La felicità sostenibile" di Maurizio #Pallante.

E' la storia del pregiato mais "Otto File" di #Antignano.

Negli anni cinquanta, il mais americano arrivò nel torinese e rapidamente sostituì la varietà locale. Il nuovo mais era più resistente e produceva una resa tripla, grazie alle pannocchie larghe il doppio rispetto a quelle del mais di Antignano, che erano strette e caratterizzate dalle sole otto file di chicchi, da cui il nome "Mais a Otto File di Antignano". La maggior parte degli agricoltori adottò la nuova coltura, attratti dalla maggiore produttività.

Tuttavia, Nandino di Antignano rimase fedele alla varietà locale. Aveva notato che le sue galline preferivano il mais di Antignano a quello americano. Ma c'era un'altra questione cruciale: il mais americano non era riproducibile. Ogni anno, gli agricoltori dovevano acquistare nuovi semi dai produttori, che traevano enormi profitti da questa dipendenza. Inoltre, il mais americano richiedeva pesanti trattamenti chimici per la fertilizzazione.

Nandino, però, non si lasciò convincere. Continuò a piantare i suoi semi, selezionandoli ogni anno e coltivandoli secondo la tradizione: con file distanti 90 cm, anziché i 45 cm del modello americano, e concimando con letame di cavallo. Grazie alla sua determinazione, il mais di Antignano si salvò dall'estinzione.

Oggi, molti giovani agricoltori hanno seguito l'esempio di Nandino, adottando e promuovendo la coltivazione del mais a Otto File di Antignano, assicurando così la sopravvivenza e la valorizzazione di questa preziosa varietà locale.

Conclusione. La morale di questa storia è che la conservazione delle #tradizioni e delle varietà locali può essere fondamentale per la #sostenibilità a lungo termine. Nandino, con la sua determinazione a mantenere la coltivazione del mais Otto File di #Antignano, dimostra l'importanza di preservare il patrimonio agricolo e la #biodiversità, resistendo alle pressioni del #cambiamento imposto dalle soluzioni industriali. La storia insegna che il rispetto per la #tradizione e per le pratiche #sostenibili può portare a benefici non solo culturali, ma anche ecologici ed economici, promuovendo una maggiore #indipendenza e #resilienza agricola.

Tratto da:
LT.5.1.2. FELICITA' SOSTENIBILE
https://tateoblog.blogspot.com/p/lt512-la-felicita-sostenibile.html

mercoledì 15 maggio 2024

Le tecnologie elettroniche del futuro

#digitalization #computerScience #electronics #HMI #maker #FabLab #artificialIntelligence #AI #machineLearning #wearable #greenElectronics #sustainableElectronics #quantumElectronics #robotics #IoT #evolutionaryElectronics #programming #microcontrollers #Arduino #singleboardPC #RaspberryPi

Nonostante la protagonista principale dell'era digitale sia l'informatica, anche l'elettronica ricopre un ruolo di primo piano, perché dalla elettronica non si può prescindere per l'implementazione di un controllo automatico, ossia per la costruzione di quelle interfacce che permettono ai sistemi di calcolo elettronico di comunicare e interagire con il mondo fisico, ed anche con l'uomo. Nonostante l'elettronica sia una disciplina ben consolidata da decenni, esistono dei movimenti moderni, come per esempio quello dei maker e dell'artigianato digitale (FabLab), ed applicazione moderne, come per esempio l'intelligenza artificiale ed il machine learning, l'elettronica indossabile (wearable), l'elettronica "green" e sostenibile, l'elettronica quantistica, la robotica, l'internet delle cose (IoT), che le stanno facendo vivere una nuova stagione e che, ci potete scommettere, influenzerà anche il nostro futuro.  L'elettronica contemporanea si apre, si ispira e si nutre sempre di più delle altre discipline che stanno guidando il progresso tecnologico, dando origine a contaminazioni interessanti come per esempio l'Elettronica Evolutiva nata ispirandosi ai principi dell'Intelligenza Artificiale Evolutiva. Un'altra contaminazione interessante dell'elettronica è quella con l'informatica ed il mondo della programmazione che consente di personalizzare il funzionamento dei circuiti elettronici (hardware) con la stessa facilità con cui si implementa un algoritmo software. Applicazioni tipiche sono la programmazione di micro-controllori, come per esempio "Arduino", e di computer a scheda singola, come per esempio "Raspberry Pi".

 

Tratto dall'articolo: 

Le tecnologie elettroniche del futuro, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/elettronica.html 


Potrebbe interessarti anche uno dei seguenti articoli correlati:

 - L’interfaccia Uomo-Macchina, © TateoBlog, web link: http://tateoblog.blogspot.com/2017/06/el-08-interfaccia-uomo-macchina.html 

 - I dispositivi di calcolo e mobili indossabili, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/md5.html

 - Artigiani Digitali e Laboratori di Fabbricazione digitale, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/el2-makers-and-fab-lab.html

 - L’hardware evolutivo, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/2015/11/evolvable-hardware-eh.html

 - Programmazione dell'hardware, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/2017/01/el-07-arduino-e-raspberry-pi.html

 - Eventi e fiere dedicate agli appassionati di Elettronica, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/18032016-abstract.html

 - Internet delle cose, © TateoBlog,  web link: http://tateoblog.blogspot.com/2017/04/au-06-internet-delle-cose.html

 - La robotica, © TateoBlog,  web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/ua.html

 

martedì 14 maggio 2024

L'Automazione Industriale


#automation #robotics #cybernetics #drone #industry40 #IoT #domotics #mechatronics

Sebbene l'automazione industriale sia una tecnologia che domina il panorama industriale già da parecchi anni, ci sono alcuni suoi aspetti ed applicazioni tanto innovativi quanto affascinanti, come la robotica, la cibernetica, i droni, la quarta rivoluzione industriale, l'Internet delle cose, i big data, la domotica e la meccatronica, che ne mantengono inalterata la modernità e la rilevanza.

Tratto dall'articolo: 

Le più moderne espressioni della tecnologia  dell’Automazione Industriale, © TateoBlog, web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/blog-page_26.html

Potrebbe interessarti anche uno dei seguenti articoli correlati:

 - Big Data ed Automazione Industriale, © TateoBlog,  web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/au1-big-data-e-automazione-industriale.html

 - Domotica: aprite le porte di casa all'Automazione, © TateoBlog,  web link:  https://tateoblog.blogspot.com/2013/10/automation-2.html

 - Fabbrica 4.0: la quarta rivoluzione industriale, © TateoBlog,  web link: https://tateoblog.blogspot.com/2017/05/au-07-la-fabbrica-del-futuro-industry-40.html

 -  Internet delle cose, © TateoBlog,  web link: http://tateoblog.blogspot.com/2017/04/au-06-internet-delle-cose.html

 - La Meccatronica, © TateoBlog,  web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/au8-mechatronics.html

 - La robotica, © TateoBlog,  web link: https://tateoblog.blogspot.com/p/ua.html

 - La cibernetica diventa realtà con gli esoscheletri, © TateoBlog,  web link: http://tateoblog.blogspot.com/2013/09/automation-1.html

 - Veicoli autonomi aerei, © TateoBlog,  web link: https://tateoblog.blogspot.com/2016/06/uav.html

 - Eventi e fiere dedicate agli appassionati dell'Automazione Industriale, © TateoBlog,  web link: http://tateoblog.blogspot.com/2015/05/au3-automation-agenda.html

domenica 5 maggio 2024

Non perdere il treno per il futuro.

Don't miss the train for the future.

#learning #continuouLearning #lifelongLearning #personalGrowth #adaptability #TateoBlog #TILLL

Chiunque smetta di imparare è vecchio, a vent'anni o ottanta. 

Chiunque continua a studiare rimane giovane.

Anyone who stops learning is old, whether at twenty or eighty. 

Anyone who keeps learning stays young

(Henry Ford)


Questa citazione di Henry Ford sottolinea l'importanza dell'apprendimento continuo e dell'apertura mentale lungo tutto l'arco della vita. Ford indica che l'età cronologica non è determinante quando si tratta di essere giovani o vecchi; ciò che conta veramente è l'atteggiamento nei confronti dell'apprendimento e dello sviluppo personale. Chi smette di imparare, indipendentemente dall'età, inizia a invecchiare perché si chiude alle nuove idee e alle nuove prospettive. D'altra parte, chi continua a studiare e ad aprirsi al cambiamento mantiene una mentalità giovane e adattabile, rimanendo così sempre in crescita e in evoluzione. In sintesi, Ford ci invita a coltivare la nostra curiosità e a perseguire il progresso personale per rimanere giovani nel cuore e nella mente, indipendentemente dall'età che abbiamo.

  Henry Ford's quote emphasizes the importance of continuous learning and open-mindedness throughout life. Ford suggests that chronological age is not the determining factor when it comes to being young or old; what truly matters is one's attitude toward learning and personal development. Anyone who stops learning, whether at twenty or eighty, begins to age because they close themselves off to new ideas and perspectives. Conversely, those who continue to study and remain open to change maintain a youthful and adaptable mindset, thus always staying in a state of growth and evolution. In summary, Ford encourages us to cultivate our curiosity and pursue personal progress to stay young at heart and mind, regardless of our age.


Estratto da: Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project.

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.