martedì 28 gennaio 2014

MATRIX (LT.4.3)

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - BLOG - COMMUNITY
Learning, knowledge sharing and Communities engagement about:
Artificial Intelligence, Augmented / Virtual / Mixed Reality, Automation, Electronics, Computer Science and Information Technology, Mobile Technologies, Problem Solving, Readings, Social Media, Simulation, Artificial Vision, Work and Soft Skills
by Tateo Giovanni Battista
_____________________________
LEARNING

READINGS

The "Matrix" science fiction film trilogy.

La trilogia di film di fantascienza "Matrix".

Hashtag keywords: #readings #sciFi #matrix #cyberpunk #TILLL #TateoBlog 

SummaryArticle dedicated to my favorite science fiction film. Quotes and curiosities I discovered about this "fantastic" trilogy.
Articolo dedicato al mio film preferito di fantascienza. Citazioni e le curiosità che ho scoperto su questa “fantastica” trilogia.


~ o ~

You are here (>>>) within the TILLL project
Ti trovi qui (>>>) all'interno del progetto TILLL

|
+->>> TILLL 
      |
      +-> LEARNING
      |   +->>> LT. READINGS
      |         +->>> 4. SCIFI
      |               +->>> 1. ELECTRIC SHEEP
      |               +->>> 2. PEDINE NON-A
      |               +->>> 3. MATRIX
      |               +->>> 4. BAUDRILLARD
      |               +->>> 5. WETWARE
      |
      +->>> SHARING
      |     +->>> BLOG
      |
      +->>> NETWORKING
      |
      +->>> ABOUT ME


~ o ~

The blue pill: << The story ends. You wake up in your bed and believe whatever you want to believe >>
the red pill: << Stay in Wonderland and I'll show you how deep the white rabbit hole is >>
La pillola blu: << La storia finisce. Ti svegli nel tuo letto e credi qualunque cosa tu voglia credere >>
la pillola rossa: << Rimani nel Paese delle Meraviglie e ti mostro quanto è profonda la tana del bianconiglio >>
(from the SciFi movie "Matrix", Andy e Larry Wachowski)

“Matrix” è un film scritto e diretto da Andy Wachowski e Larry Wachowski. E' la storia di un impiegato di una azienda informatica, il suo nick e' NEO, che si accorge in qualche modo che la realta' che lo circonda e' fittizia ed e' strumento di un piano superiore.


I fratelli Wachowski, si sono ispirati al famoso libro “Simulacra and Simulations” (1983) del filosofo francese Jean Baudrillard. Contattato dai Wachowski per collaborare alla sceneggiatura dei due sequel, si è rifiutato di prendere parte all’impresa.


Morpheus a Neo:
<< Matrix è ovunque. È intorno a noi.
Anche adesso, nella stanza in cui siamo.
È quello che vedi quando ti affacci alla finestra,
o quando accendi il televisore.
L'avverti quando vai a lavoro,
quando vai in chiesa,
quando paghi le tasse.
È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi
per nasconderti la verità. >>


Morpheus a Neo:
<< Credei che sia aria quella che respiri ora? >>


<< Lei ha sempre saputo? >>
<< Oh no! Peró ho molto creduto. >>
( Matrix Revolutions )



La trilogia


Curiosità
Forse molti non sanno che gli autori/registi della trilogia di Matrix inizialmente erano entrambi maschi, ma Larry durante la produzione della trilogia cambiò sesso, diventando Lana. Poco dopo l'uscita di “Matrix Reloaded”, nel 2003, Larry Wachowski cominiò a fare piccole apparizioni in pubblico vestito da donna, utilizzando il nome Lana Wachowski. Larry Wachowski era aloora in procinto di cambiare sesso. Infatti subito dopo si sottopose ad una operazione e cambiò sesso.
RELATED WORK
Se l’argomento ti interessa e vuoi leggere altri post correlati agli argomenti trattati nella pubblicazione corrente ti invito a seguire i seguenti links :
SF01   Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
SF02   Le pedine del Non-A
LT00   My books list



REFERENCES
Riporto di seguito alcuni riferimenti a siti web, filmati e libri che potresti utilizzare per approfondire gli argomenti trattati nel presente articolo :
[o] “Matrix: il virtuale piace ai pensatori”, Emiliano Ippoliti
[o] “Jean Baudrillard - Decodificare Matrix”, finizionimagazine.it
[o] “Matrix”, Wikipedia
[o] “Animatrix”, Wikipedia


PERSONE

(1) Andy Wachowski e Larry (Lana) Wachowski :
Lana Wachowski, nata Laurence e nota un tempo come Larry (Chicago, 21 giugno 1965), e Andrew Paul Wachowski, detto Andy (Chicago, 29 dicembre 1967), sono due fratelli cineasti statunitensi, un tempo noti come Fratelli Wachowski. Sono principalmente conosciuti per avere ideato la saga di Matrix.

~ o ~

§4. Stay up to date.
Rimani aggiornato.

If you are interested in the topics covered in the current article and want to be updated on my latest compositions dealing with them, then I invite you to register:

on the Facebook page
"Readings by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)

and at the Pinterest dashboard
"Readings by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)

which I dedicated specifically for sharing the most recent changes made to the corresponding thematic area of Tateo~Learning.

Se sei interessato agli argomenti trattati nell'articolo corrente e vuoi essere aggiornato sulle mie ultime composizioni che trattano di essi, allora ti invito a registrarti:

alla pagina Facebook
"Readings by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)

alla bacheca Pinterest
"Readings by Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning" (>)

che ho dedicato appositamente per la condivisione delle modifiche più recenti apportate all'area tematica corrispondente di Tateo~Learning.


~ o ~

§5. Let's keep in touch.
Teniamoci in contatto.


  I hope you enjoyed this article, belonging to the Learning (>) section of the Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) project (>), and that the notes and observations I gathered within it meets your interests. 

  If you want stay tuned with the TILLL project evolution, then I invite you to follow the next upgrades that are published on the TILLL's Blog and on the social media pages dedicated to the TILLL community.


  {Spero che questo articolo, appartenente alla sezione Learning (>) del progetto Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) (>), ti sia piaciuto e che le note e le osservazioni che ho raccolto al suo interno soddisfino i tuoi interessi. 

  Se vuoi rimanere aggiornato sull'evoluzione del progetto TILLL, allora ti invito a seguire i prossimi aggiornamenti che vengono pubblicati sul Blog di TILLL e sulle pagine social dedicate alla community TILLL}


  (>Tateo-Blogofficial blog of TILL project

  (>LinkedIn page dedicated to TILL project

  (>Facebook page dedicated to TILL project

  (>Twitter account dedicated to TILL project

  (>Pinterest account dedicated to TILL project

  (>Instagram account dedicated to TILL project



~ o ~ 


§6. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project.

Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog.

First of all, thank you for visiting one of the pages of my blog. My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat) and I am the founder and author of a project of Interdisciplinary Lifelong Learning of which the Tateo~Blog (:::) blog is the means of sharing. I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligenceVirtual RealitySimulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong LearningSocial Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.


{Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza ArtificialeRealtà VirtualeSimulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::)}


  References to contact me. Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.

  {Riferimenti per contattarmi. In seguito puoi trovare i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto con me tramite le reti di social media}


Eng. Tateo Giovanni Battista

    - e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)

    - phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726

    - Skype (link)

    - LinkedIn account (link)

    - Facebook account (link)

    - Twitter account (link)

    - Instagram account (link)

    - Pinterest account (link)


-----------------------------------------

TILLL~Learning © January 22, 2022

venerdì 24 gennaio 2014

EMOTIONAL (WS.2.9)

EMOTIONAL INTELLIGENCE
L'INTELLIGENZA EMOTIVA

Citazioni e riflessioni scaturite dalla lettura del libro “Intelligenza Emotiva” di Daniel Goleman. Vi suggerisco un test per verificare il vostro livello di Intelligenza Emotiva.
Learning Web Posting interdisciplinare

#competenze, #crescitapersonale, #intelligenzaemotiva, 
#workskills, #psicology, #emotionalIntelligence, #motivation, #personalgrowth


L'INTELLIGENZA RAZIONALE NON E' PIU' SUFFICIENTE
Nel mondo del lavoro contemporaneo, a causa della globalizzazione e dei continui cambiamenti, sempre più spesso ci viene chiesto di adattarci velocemente a nuove situazioni, a nuovi ambienti e contesti di lavoro. Rispetto al passata capita più frequentemente che ci debba interfacciare con colleghi di cultura, usi e costumi differenti dai nostri. Che il team con cui si interagisce cambia spesso. Si comprende quindi che il livello di istruzione, la quantità e qualità di esperienza non bastano più per avere successo. Diventa fondamentale innanzitutto conoscersi intimamente, riconoscere i propri punti di forza ed i propri limiti, avere il controllo e sapere gestire strategicamente le proprie emozioni.
In passato quando si parlava di intelligenza si faceva riferimento esclusivamente all'aspetto razionale. Una volta essere i primi della classe faceva la differenza ed era sufficiente avere queste capacità per primeggiare. Adesso non è più così. La complessità delle nuove realtà lavorative è così elevata da mettere in crisi anche i più bravi che hanno fatto sempre leva sull'aspetto razionale, e si ostinano a non intraprendere un percorso di introspezione e rinnovamento personale.


 ~ o ~

INTELLIGENZA EMOTIVA
Occorre sviluppare un altro aspetto dell'intelligenza che fino ad ora è stato trascurato. A differenza dell'aspetto razionale a cui sono dedicati tutti i percorsi formativi, questo nuovo aspetto cura la capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie e le altrui emozioni. 
Il concetto di Intelligenza Emotiva venne formulato inizialmente nel 1990 da due psicologi, Peter Salovey e Jonh D. Mayer che la definirono come:
<< la capacità di controllare i sentimenti ed emozioni proprie ed altrui, distinguere tra di esse e di utilizzare queste informazioni per guidare i propri pensieri e le proprie azioni >>
(P. Salovey e John D. Mayer, “Emotional Intelligence”, 1990)
Questo concetto, diventato basilare nell'ambiente lavorativo, è stato portato alla luce nel 1995 da uno psicologo statunitense che si chiama Daniel Goleman ed esposto in un testo diventato subito un best seller. Daniel Goleman chiamò "Emotional Intelligence" questo nuovo aspetto dell'intelligenza che fino ad allora era stato trascurato.
Copertina della edizione italiana del best seller Emotional Intelligence di Daniel Goleman

・~ o ~・
SOFT SKILLS DELLA INTELLIGENZA EMOTIVA
Sebbene possedere l'intelligenza emotiva permetta di interagire e coinvolgere gli altri in modo efficace e costruttivo, questo non significa certo che l'intelligenza emotiva coincida con l'essere più simpatici, più empatici o più gentili degli altri. Ma allora come si fa a sviluppare questa competenza trasversale? Occorre sviluppare una serie di abilità che Goleman divide in quattro domini e dodici competenze:
  • Autoconsapevolezza
  • Autoregolamentazione
  • Consapevolezza sociale
  • Gestione della Relazione

AUTOCONSAPEVOLEZZA
Avere autoconsapevolezza emozionale consiste innanzitutto nell'avere onestà verso se stessi e coscienza di sé, dei propri pregi e dei propri limiti: chi ne è provvisto non si prende troppo sul serio e sa ascoltare le opinioni altrui senza avere la presunzione di essere sempre dalla parte del giusto. L’ autoconsapevolezza delle proprie emozioni ci permette non solo una più profonda conoscenza di noi stessi ma apre la strada anche alla possibilità di avere un controllo su di esse. L’ autoconsapevolezza è un importante strumento di monitoraggio della nostra vita psicologica, in grado di farci sfruttare al meglio la nostra vita emotiva.

AUTOREGOLAMENTAZIONE
Avere Autoregolamentazione significa pensare prima di agire e saper incanalare i sentimenti nelle giuste direzioni, saper prendere le decisioni con calma e dopo le dovute riflessioni, saper controllare gli impulsi, le risorse e lo stato mentale. Fanno parte di questo dominio le seguenti competenze trasversali (soft skills): 
  • autocontrollo emotivo, 
  • adattabilità, 
  • orientamento al risultato, 
  • prospettiva positiva.

CONSAPEVOLEZZA SOCIALE
Per Consapevolezza sociale si intende la vicinanza alle altre persone, l'abilità del trattare con loro e di comprendere i loro stati d'animo. Fanno parte di questo dominio le seguenti competenze: 
  • empatia, ossia la consapevolezza dei sentimenti, dei bisogni, e delle preoccupazioni altrui;
  • consapevolezza organizzativa, che consiste nel prestare attenzione ai segnali, ai cambiamenti e agli output che giungono dal contesto organizzativo; intuire evoluzioni e sviluppi; ascoltare e riconoscere le tendenze strategiche in atto


GESTIONE DELLA RELAZIONE
La Gestione della Relazione indica l'abilità nel gestire le relazioni con uno scopo ben preciso e nel trasmettere autorevolezza e ottimismo. Fanno parte di questo dominio le seguenti competenze: influenza, coach e mentore, gestione del conflitto, teamwork, leadership stimolante.

INTELLIGENZA EMOTIVA SECONDO GOLEMAN
Daniel Goleman ha scritto molti saggi sulla “intelligenza emotiva”, uno dei quali, ossia “Lavorare con intelligenza emotiva. Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro” è già da tempo sulla mia scrivania.
Riporto di seguito le citazioni dei passaggi del libro che hanno particolarmente attratto la mia attenzione e che sono stati degli utili spunti di riflessione per cercare di applicare su me stesso i concetti esposti.

<< L'intelligenza che serve per i settori decisivi dell'esistenza umana non è quella astratta dei soliti test, ma è un complessa miscela in cui giocano un ruolo predominante fattori come l'autocontrollo, la pervicacia, l'empatia e l'attenzione agli altri. >>


<< La tendenza generale della società è verso una autonomia sempre maggiore dell'individuo, che a sua volta porta a una minor disponibilità alla solidarietà e a una maggiore competitività >>

<< Il seme dell'impulso è un sentimento che preme per esprimersi nell'azione. Chi è alla mercé dell'impulso - chi manca di autocontrollo - è affetto da una carenza morale: la capacità di controllare gli impulsi è alla base della volontà e del carattere. >>

<< Colui che si adira per ciò che deve e con chi deve, e inoltre come, quando e per quanto tempo si deve, può essere lodato! >> ( Aristotele, "Etica nicomachea” )
Statua raffigurante Aristotele

TEST ONLINE
Se siete curiosi di scoprire come siete messi ad Intelligenza Emotiva vi suggerisco il test (1) che ho trovato online. Questo è il risultato che ho ottenuto io:
“Il tuo Quoziente Intellettivo Emotivo (QIE) è nel range medio. Sei in grado di riconoscere e affrontare le tue emozioni e quelle degli altri in maniera sufficientemente efficace. Questo è evidente nella tua capacità di relazionarti con gli altri, di esprimere i tuoi bisogni, di mantenere un livello soddisfacente di salute emotiva. Eppure non stai sfruttando a pieno il tuo potenziale emotivo. Puoi significativamente incrementare il tuo Quoziente di Intelligenza Emotiva apprendendo e mettendo in pratica nuove competenze e modalità più efficaci di relazionarti alle tue motivazioni e agli altri esseri umani. L'uso delle tue energie e delle tue risorse personali può essere affinato e reso più armonico. I vantaggi saranno numerosi: relazioni più forti e gratificanti, una carriera di successo, una migliore salute emotiva e un miglior benessere in generale. Le potenzialità ci sono. A te decidere se desideri coltivarle e farle crescere.”
In somma … non va malaccio, ma c’è ancora da lavorare!
<< Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi >>
( Antoine de Saint-Exupéry, "Il piccolo principe" )

Illustrazione del libro "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry 


<< E' il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa cosi' importante >>

( Antoine de Saint-Exupéry, "Il piccolo principe" )

LA INTELLIGENZA EMOTIVA SUL POSTO DI LAVORO

Daniel Goleman ha scritto molti saggi sulla “intelligenza emotiva”. Uno dei miei preferiti e che tengo sempre a portata di mano analizza in particolare i benefici che lo sviluppo della intelligenza emotiva può apportare nella attività lavorativa. 
Per approfondire i concetti espressi in questa opera dal titolo “Lavorare con intelligenza emotiva. Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro” ti invito a proseguire l'esplorazione dell'area Competenze della sezione c di Tateo~Blog con la lettura dell'articolo:
Immagine di copertina dell'articolo WS.2.6.1. LAVORARE CON INTELLIGENZA EMOTIVA: COME INVENTARE UN NUOVO RAPPORTO CON IL LAVORO
In questo articolo ho appuntato le citazioni dei passaggi del libro che hanno particolarmente attratto la mia attenzione e che sono stati degli utili spunti di riflessione per cercare di applicare su me stesso i concetti esposti.

FONTI ED APPROFONDIMENTI
In seguito sono elencati i riferimenti ad alcune delle fonti che ho consultato durante la redazione di questo articolo e che ti suggerisco di utilizzare per approfondire gli argomenti che ho trattato al suo interno.
(1) Test di intelligenza emotiva - Pagine Blu Psicologi Psicoterapeuti
(2) Intelligenza Emotiva - Daniel Goleman
(3Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry
(4) Autoconsapevolezza delle emozioni - Centro di ascolto psicologico
(5) Intelligenza emotiva - vivereintenzionalmente.com
(6) Dizionari delle competenze trasversali - Fondazione Bruno Kessler
(7Salovey e Mayer e la struttura dell’intelligenza emotiva - La mente è meravigliosa

BREVI BIOGRAFIE
In seguito ho riportato delle brevi biografie delle persone citate all'interno dell'articolo.
Peter Salovey. (Cambridge, 21 Febbraio 1958). Psicologo americano che nel 1990 formulò insieme a John D. Mayer il concetto di “Intelligenza Emotiva”. Salovey all'epoca era docente presso la Yale University, mentre Mayer a quel tempo era un ricercatore post-dottorale.
John D. Mayer. Psicologo americano che nel 1990 formulò insieme a Peter Salovey il concetto di “Intelligenza Emotiva”. Mayer a quel tempo era un ricercatore post-dottorale.
Daniel Goleman. (Stockton, 7 marzo 1946) è uno psicologo, scrittore e giornalista statunitense, autore di molti libri sulla intelligenza emotiva. Nonostante Salovey e Mayer abbiano scritto numerosi articoli sulla intelligenza emotiva, fu Goleman che rese popolare il concetto di intelligenza emotiva nel 1994, dopo la pubblicazione del libro intitolato Intelligenza Emotiva, che cos’è e perché può renderci felici.

RIMANI AGGIORNATO
Se ti interessano gli argomenti trattati in questo articolo e vuoi rimanere aggiornato sui miei prossimi elaborati dedicati ad essi, allora ti invito a registrarti alla pagina Facebook
COMPETENZE by Tateo-Blog che ho appositamente dedicato per contenere gli aggiornamenti dell'area tematica Competenze della sezione Learning di Tateo~Blog.


TENIAMOCI IN CONTATTO
Mi auguro che tu abbia apprezzato questo articolo della sezione Learning di Tateo~Blog e che le note e le riflessioni che ho raccolto al suo interno abbiano incontrato il tuo interesse. Se il mio elaborato ha stimolato il tuo interesse ti invito a seguirmi sui seguenti media sociali:
    
oppure a contattarmi direttamente attraverso uno dei seguenti riferimenti:
  



Giovanni Battista Tateo
Battista è un perito tecnico informatico ed ingegnere elettronico con specializzazione in automazione industriale, è appassionato di intelligenza artificiale ed esperto di visione artificiale. Da oltre tre anni ricopre il ruolo di proposal engineer presso Mer Mec S.p.A. Precedentemente, per la stessa azienda e per una durata di dodici anni ha ricoperto il ruolo di progettista di sistemi di visione artificiale. E' sostenitore del lifelong learning, del social networking e della condivisione della conoscenza attraverso la rete. Autore del blog interdisciplinare Tateo~Blog.


Tateo~Blog © 2019-36

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.