Le mie letture scientifiche su economia, società, cultura e tecnologia
#readings #papers #economy #culture #society #technology #TILLL #TateoBlog
Sommario. In questo spazio raccolgo le mie letture su temi scientifici, distinti secondo quattro grandi aree: economia, società, cultura e tecnologia. L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per chi, come me, crede nell’apprendimento continuo — non solo per approfondire, ma per stimolare pensieri, connessioni e nuove prospettive. Le categorie sono pensate per guidare chi cerca spunti su: Economia: per capire come cambiano lavoro, risorse e futuro; Società e cultura: per riflettere sulle dinamiche tra individui, comunità e valori; Tecnologia: per esplorare come l’innovazione informatica, digitale e delle infrastrutture trasforma vite, lavoro e società. Sfogliando l’articolo troverai titoli come La fine del lavoro di Jeremy Rifkin, Come i bambini di Mitchel Resnick, La mucca viola di Seth Godin, e molti altri: ciascuno un tassello per comprendere il mondo attuale e quello che viene. Ti auguro una buona lettura — e, spero, anche qualche ispirazione.
Indice dei contenuti dell'articolo
Gli argomenti trattati in questo articolo
vengono di seguito sintetizzati mediante
l'elenco dei titoli dei suoi paragrafi.
§1.2. La felicità sostenibile, di Maurizio Pallante.
§1.3. L'era dell'accesso, di Jeremy Rifkin.
§1.4. Economia all'idrogeno, di Jeremy Rifkin
§1.5. La questione tecnologica, di Jeremy David F. Noble.
§1.6. Il nuovo disordine economico mondiale, di Georges Corm.
§1.7. Gli enigmi dell'economia, di Paolo Savona.
§2.2. Le madri non sbagliano mai, di Giovanni Bollea
§2.3. Sei cappelli per pensare, di Edward de Bono
§2.5. Lavorare con intelligenza emotiva, di Daniel Goleman
§2.6. Il mestiere del papà, di Martin Greenberg
§2.7. Manuale del perfetto gentiluomo, di Aldo Busi
§2.8. La ricerca della felicità, di J. Krishnamurti
§2.9. #Contaminati, di Giulio Xhaet
§2.10. Come i bambini, di Mitchel Resnick
§2.11. La vita in Europa, di Henri De Santis - Blanquat.
§3.2. 🥽 Libri su Realtà Estese (XR):
§3.5. 🔌 Libri di Elettronica
§3.6. Libri di Social Media
§3.6.1. Sociologia dei media digitali, di Davide Bennato
§3.7.1. Il mondo in sintesi, di Cosimo Accoto
§3.8.1. Ottica per la generazione di immagini, Edmund.
§3.9.1. Il Ministero della Difesa delle Ferrovie del Regno Unito,
§1. Economia
TILLL / READINGS / SCIENCE /
ECONOMY
§1. Economia
§1.1. La fine del lavoro
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / RIFKIN / LAVORO
author: Jeremy Rifkin
Il lavoro. La civiltà umana è da sempre strutturata intorno al lavoro che rappresenta una parte integrante della vita quotidiana: dai cacciatori dell’era paleolitica, agli agricoltori del neolitico, all’artigiano medioevale, all’addetto alla catena di montaggio dell’era industriale
La fine del lavoro. La rivoluzione tecnologica ed informatica inarrestabile dagli anni 80 ad oggi ha provocato degli sconvolgimenti nel mondo del lavoro. I vecchi “mestieri” stanno progressivamente scomparendo, le abilità e le competenze professionali (work skills) diventano rapidamente obsolete.
Come sostiene il celebre economista Jeremy Rifkin siamo entrati nell’era della “fine del lavoro”. Le nuove tecnologie caratterizzate da computer e robot stanno gradualmente sostituendo l’uomo in un numero sempre crescente di settori produttivi, ed in compiti sempre più complessi. Il fenomeno è inarrestabile e se non vogliamo alimentare le fila dei disoccupati, dobbiamo essere noi a cambiare, sfruttando efficacemente le opportunità offerte dalla tecnologia per ripristinare un nuovo ordine sociale.
Hashtag keywords: #reading #economy #work #Rifkin
Published May 14, 2022
§1.3. L'era dell'accesso
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / RIFKIN / ACCESSO
autore: Jeremy Rifkin
§1.4. Economia all'idrogeno
#reading #science #economy #idrogeno #petrolio
§1.2. La felicità sostenibile, di Maurizio Pallante
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / PALLANTE
autore: Maurizio Pallante
“ ... tra la "decrescita" e la "recessione" c'è un rapporto analogo a quello che intercorre
tra chi mangia meno di quanto desidera perché vuole dimagrire
e chi è costretto a farlo perché non riesce a procurarsi il cibo”
( cit. Maurizio Pallante - La felicità sostenibile, p. 5/212 )
updated February 13, 2024
§1.5. La questione tecnologica
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / NOBILE
autore: Jeremy David F. Noble
§1.6. Il nuovo disordine economico mondiale - alle radici dei fallimenti dello sviluppo
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / CORM
autore: Georges Corm
Ignoranza e malgoverno sono parenti stretti, eppure la prima sorpassa di parecchie leghe il secondo, contrariamente a quanto crede l’uomo della strada che è portato a rovesciare l’ordine di importanza tra i due fattori.
Nella massa del popolo l’ignoranza è il male peggiore
(Euripide)
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
§2.10. Come i bambini, di Mitchel Resnick (LT.5.2.10)
Lifelong Kindergarten, by Mitchel Resnick
Imagine, create, play and share. Cultivate creativity with MIT's Lifelong Kindergarten
Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT
KINDERGARTEN
§2.11. La vita in Europa, di Henri De Santis - Blanquat (LT.5.2.11)
Life in Europe, by Henri De Santis - Blanquat.
.
updated February 4, 2023
~ o ~
§2.12. Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo! (LT.5.2.12)
If You Meet the Buddha on the Road, Kill Him!
updated February 11, 2024
~ o ~
§2.13. L'uomo artigiano, di Richard Sennet (LT.5.2.13)
The craftsman, by Richard Sennet
updated February 11, 2024
updated February 11, 2024
updated February 11, 2024
updated February 11, 2024
updated February 13, 2024
~ o ~
- §3.4.1. Automazione industriale in Italia. Realtà e prospettive. (LT.5.3.4.1). di Assoautomazione -- Associazione ItalianaAutomazione e Misura.
- §3.4.1. I distretti della meccanica -- 10 realtà a confronto per valorizzare le eccellenze ed agire sui territori. (LT.5.3.4.2). di Federazione dei Distretti Italiani e UniCredit Corporate Banking Progetti Speciali.
§3.6. Social Media.
Media sociali.
§3.6.1. Sociology of digital media, by Davide Bennato.
Simulazione, modellazione, prototipazione rapida e stampa 3D.
§3.7.1. The world in synthesis, by Cosimo Accoto.
Visione Artificiale.
§3.8.1. Imaging Optics, by Edmund.
Ferrovie.
§3.9.1. MOD UK Railways. Permanent Way Design
Per approfondire ti invito a leggere il seguente articolo che è dedicato specificatamente alle mie letture dedicate alla Tecnologia:
Le mie letture dedicate alla tecnologia
~ o ~
§7. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project.
Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog.
First of all, thank you for visiting one of the pages of my project for Interdisciplinary Continuous Learning (TILLL which stands for Tateo's Interdisciplinary LifeLong Learning), of which I am the founder and author.
My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat).
Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio progetto per l'Apprendimento Continuo Interdisciplinare (TILLL che sta per Tateo's Interdisciplinary LifeLong Learning), di cui io sono lil fondatore e l'autore.
Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat).
The Tateo~Blog (link) is an integral part of the project constitutes the means of sharing all updates.
I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligence, Virtual Reality, Simulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong Learning, Social Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.
Il blog Tateo~Blog (link) è parte integrante del progetto costituisce il mezzo di condivisione di tutti gli aggiornamenti.
Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::).
Contact me. Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.
Contattami. Per chi scrive non c’è soddisfazione maggiore di quella che si prova sapendo di essere stato letto e di aver ispirato e fornito esperienze e pratiche utili. Per cui, chiunque contattarmi utilizzando uno dei riferimenti seguenti. Sarò felice di poterti leggere e di confrontarmi con te, di poter leggere le tue critiche, i tuoi suggerimenti, le tue riflessioni e, spreto anche i tuoi complimenti.
Giovanni Battista Tateo (aka Bat)
- e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)
- phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726
- LinkedIn account (link)
- Facebook account (link)
- Twitter account (link)
- Instagram account (link)
- Pinterest account (link)
- Skype (link)
Originally published May 3, 2018.
Updated March 1, 2023.
into the Learning section of
TILLL
the Lifelong and Interdisciplinary Learning project of Giovanni Battista Tateo



%20SEI%20CAPPELLI%20PER%20PENSARE.jpg)















Nessun commento:
Posta un commento