Le mie letture su economia, società , cultura e tecnologia
#readings #papers #economy #culture #society #technology #TILLL #TateoBlog
Sommario. In questo articolo raccolgo riferimenti alle mie letture su argomenti scientifici. Esse sono fondamentalmente classificate nelle seguenti famiglie, riferite ai temi trattati: economia, società , cultura e tecnologia.
Indice dei contenuti dell'articolo
Gli argomenti trattati in questo articolo
vengono di seguito sintetizzati mediante
l'elenco dei titoli dei suoi paragrafi.
§1.2. La felicità sostenibile, di Maurizio Pallante.
§1.3. L'era dell'accesso, di Jeremy Rifkin.
§1.4. Economia all'idrogeno, di Jeremy Rifkin
§1.5. La questione tecnologica, di Jeremy David F. Noble.
§1.6. Il nuovo disordine economico mondiale, di Georges Corm.
§1.7. Gli enigmi dell'economia, di Paolo Savona.
§2.2. Le madri non sbagliano mai, di Giovanni Bollea
§2.3. Sei cappelli per pensare, di Edward de Bono
§2.5. Lavorare con intelligenza emotiva, di Daniel Goleman
§2.6. Il mestiere del papà , di Martin Greenberg
§2.7. Manuale del perfetto gentiluomo, di Aldo Busi
§2.8. La ricerca della felicità , di J. Krishnamurti
§2.9. #Contaminati, di Giulio Xhaet
§2.10. Come i bambini, di Mitchel Resnick
§2.11. La vita in Europa, di Henri De Santis - Blanquat.
§3.2. 🥽 Libri su Realtà Estese (XR):
§3.5. 🔌 Libri di Elettronica
§3.6. Libri di Social Media
§3.6.1. Sociologia dei media digitali, di Davide Bennato
§3.7.1. Il mondo in sintesi, di Cosimo Accoto
§3.8.1. Ottica per la generazione di immagini, Edmund.
§3.9.1. Il Ministero della Difesa delle Ferrovie del Regno Unito,
§1. Economia
TILLL / READINGS / SCIENCE /
ECONOMY
§1. Economia
§1.1. La fine del lavoro
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / RIFKIN / LAVORO
author: Jeremy Rifkin
Il lavoro. La civiltà umana è da sempre strutturata intorno al lavoro che rappresenta una parte integrante della vita quotidiana: dai cacciatori dell’era paleolitica, agli agricoltori del neolitico, all’artigiano medioevale, all’addetto alla catena di montaggio dell’era industriale
La fine del lavoro. La rivoluzione tecnologica ed informatica inarrestabile dagli anni 80 ad oggi ha provocato degli sconvolgimenti nel mondo del lavoro. I vecchi “mestieri” stanno progressivamente scomparendo, le abilità e le competenze professionali (work skills) diventano rapidamente obsolete.
Come sostiene il celebre economista Jeremy Rifkin siamo entrati nell’era della “fine del lavoro”. Le nuove tecnologie caratterizzate da computer e robot stanno gradualmente sostituendo l’uomo in un numero sempre crescente di settori produttivi, ed in compiti sempre più complessi. Il fenomeno è inarrestabile e se non vogliamo alimentare le fila dei disoccupati, dobbiamo essere noi a cambiare, sfruttando efficacemente le opportunità offerte dalla tecnologia per ripristinare un nuovo ordine sociale.
Hashtag keywords: #reading #economy #work #Rifkin
Published May 14, 2022
§1.3. L'era dell'accesso
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / RIFKIN / ACCESSO
autore: Jeremy Rifkin
§1.4. Economia all'idrogeno
#reading #science #economy #idrogeno #petrolio
§1.2. La felicità sostenibile, di Maurizio Pallante
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / PALLANTE
autore: Maurizio Pallante
“ ... tra la "decrescita" e la "recessione" c'è un rapporto analogo a quello che intercorre
tra chi mangia meno di quanto desidera perché vuole dimagrire
e chi è costretto a farlo perché non riesce a procurarsi il cibo”
( cit. Maurizio Pallante - La felicità sostenibile, p. 5/212 )
updated February 13, 2024
§1.5. La questione tecnologica
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / NOBILE
autore: Jeremy David F. Noble
§1.6. Il nuovo disordine economico mondiale - alle radici dei fallimenti dello sviluppo
TILLL / READINGS / SCIENCE / ECONOMY / CORM
autore: Georges Corm
Ignoranza e malgoverno sono parenti stretti, eppure la prima sorpassa di parecchie leghe il secondo, contrariamente a quanto crede l’uomo della strada che è portato a rovesciare l’ordine di importanza tra i due fattori.
Nella massa del popolo l’ignoranza è il male peggiore
(Euripide)
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
~ o ~
§2.10. Come i bambini, di Mitchel Resnick (LT.5.2.10)
Lifelong Kindergarten, by Mitchel Resnick
Imagine, create, play and share. Cultivate creativity with MIT's Lifelong Kindergarten
Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT
KINDERGARTEN
§2.11. La vita in Europa, di Henri De Santis - Blanquat (LT.5.2.11)
Life in Europe, by Henri De Santis - Blanquat.
.
updated February 4, 2023
~ o ~
§2.12. Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo! (LT.5.2.12)
If You Meet the Buddha on the Road, Kill Him!
updated February 11, 2024
~ o ~
§2.13. L'uomo artigiano, di Richard Sennet (LT.5.2.13)
The craftsman, by Richard Sennet
updated February 11, 2024
updated February 11, 2024
updated February 11, 2024
updated February 11, 2024
updated February 13, 2024
~ o ~
- §3.4.1. Automazione industriale in Italia. Realtà e prospettive. (LT.5.3.4.1). di Assoautomazione -- Associazione ItalianaAutomazione e Misura.
- §3.4.1. I distretti della meccanica -- 10 realtà a confronto per valorizzare le eccellenze ed agire sui territori. (LT.5.3.4.2). di Federazione dei Distretti Italiani e UniCredit Corporate Banking Progetti Speciali.
§3.6. Social Media.
Media sociali.
§3.6.1. Sociology of digital media, by Davide Bennato.
Simulazione, modellazione, prototipazione rapida e stampa 3D.
§3.7.1. The world in synthesis, by Cosimo Accoto.
Visione Artificiale.
§3.8.1. Imaging Optics, by Edmund.
Ferrovie.
§3.9.1. MOD UK Railways. Permanent Way Design
updated February 28, 2024
~ o ~
La sezione scienze / tecnologia / Informatica della mia libreria contiene i seguenti libri:
§1. Essere Digitali, Nicholas Negroponte. (lt.5.3.1.1)
§2. Cloud e Legacy transformation. (lt.5.3.1.2)
§3. La strada che porta a domani, Bill Gates. (lt.5.3.1.3)
§4. Business @lla velocità del pensiero, Bill Gates. (lt.5.3.1.4)
§5. Navigare con gli Ipertesti -- Lo stato dell'arte nella tecnologia ipertestuale dalla voce dei più importanti ricercatori, ZeroUno & Apple Computer. (lt.5.3.1.5)
§6. Dizionario di Telecomunicazioni e Telematica, ZeroUno & Italtel, Parte prima (A-O) e parte seconda (P-X). (lt.5.3.1.6)
§7. Dizionarietto Informatichese, Enrico Odetti, Gruppo Editoriale Jackson. (lt.5.3.1.7)
§8. Impariamo il Pascal, Flavio Waldner, Gruppo Editorial Jackson. (lt.5.3.1.8)
§9. LOGO: potenza e semplicità , Emanuele Baldi & Maurizio Divizio, Gruppo Editorial Jackson. (lt.5.3.1.9)
§10. Programmare in Assembler, Alain Pinaud, Gruppo Editorial Jackson. (lt.5.3.1.10 )
§11. Corso di Informatica Generale -- volume terzo -- sistemi operativi - archivi e loro organizzazioni - basi di dati, Giuseppe Callegarin, Edizioni Ceda Padova. (lt.5.3.1.11)
§12. Computer -- algoritmi - computers: logica di funzionamento - metodologie per lo sviluppo della programmazione - sistemi e modello, R. raschietti - R. Melchiori - C. Occhionero, Angelo Signorelli Editore - Roma. (lt.5.3.1.12)
§13. Sistemi per l'elaborazione dell'informazione, Mario De Blasi, Edizioni Fratelli Laterza. (lt.5.3.1.13)
§14. IBM PC -- Programmazione del microprocessore 8088, David C. Willen - Jeffrey I. Krantz, Tecniche Nuove. (lt.5.3.1.14)
§15. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 1. Elettronica di Base, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.1.15)
§16. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 2. Comunicazioni, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.1.16)
§17. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 5. Microprocessori, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.17)
§18. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 6. Informatica di Base, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.18)
§19. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 7. Informatica e Società , Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.19)
§20. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 8. Personal Computer, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.20)
§21. Le guide di Bit / 1. Pascal, David Watt. (lt.5.3.1.21)
§22. Le guide di Bit / 2. Unix, Lawrence Black Burn & Marcus Taylor. (lt.5.3.1.22)
§23. Le guide di Bit / 3. Forth, Steve Vickers. (lt.5.3.1.23)§24. Le guide di Bit / 6. Assembler 8086 e 8088, Robert Erskine. (lt.5.3.1.24)
§25. Le guide di Bit / 7. CP/M, Lawrence Blackburn & Marcus Taylor. (lt.5.3.1.25)
§26. Le guide di Bit / 11. Programmi di statistica, Boris Allan. (lt.5.3.1.26)
§27. Le guide di Bit / 13. MS-DOS, Val King & Dock Waller. (lt.5.3.1.27)
§30. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 9. Aggiornamenti, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.1.30)
Leggo le seguenti riviste:
updated August 27, 2023
~ o ~
~ o ~
§3.2.1. "Mondi virtuali", Benjamin Woolley
"Virtual Worlds", Benjamin Woolley
updated February 28, 2024
~ o ~
§1. Uomini e macchine intelligenti, Jeremy Bernstein. (lt.5.3.3.1)
§2. Decisioni Intuitive - Quando si sceglie senza pensarci troppo, Gerd Gigerenzer. (lt.5.3.3.2)
§3. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 7. Informatica e Società , Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.3.2)
~ o ~
§1. Marconi: cento anni dalla nascita, Giorgio Tabarroni,
Rinaldo De Benedetti, Giancarlo Masini. (lt.5.3.5.1)
§2. Elettronica, verso l'integrazione, Daniele Fuselli,
Zanichelli. (LT.5.3.5.2)
§3. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 1. Elettronica di Base, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.3)
§4. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 2. Comunicazioni, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.4)
§5. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 3. Elettronica Digitale I, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.5)
§6. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 4. Elettronica Digitale II, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.6)
§7. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 5. Microprocessori, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.7)
§7. Enciclopedia di Elettronica & Informatica - 9. Aggiornamenti, Gruppo Editoriale Jackson (lt.5.3.5.8)
~ o ~
~ o ~
§3.6.1. "Sociologia dei media digitali", di Davide Bennato (LT.5.3.6.1)
"Sociology of digital media", by Davide Bennato
Immagina un mondo virtuale dove le persone si connettono, si scambiano opinioni e condividono passioni attraverso un labirinto di informazioni chiamato Internet. Questo universo digitale è stato trasformato nel corso degli anni, passando dalla sua versione iniziale a una piattaforma interattiva e socialmente coinvolgente.
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
Sociology of Digital Media
updated February 17, 2024
~ o ~
§3.6.2. "La mucca viola", di Seth Godin (LT.5.3.6.2)
"The purple cow", by Seth Godin
Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone. Per "mucca viola" si intende qualcosa di fenomenale, inatteso, entusiasmante e assolutamente incredibile. Seth Godin in questo testo spiega come mettere una "mucca viola" in tutto ciò che facciamo e in tutto ciò che creiamo per ottenere una soluzione che non passi inosservata.
Getting noticed (and making a fortune) in an all-brown world. By "purple cow" we mean something phenomenal, unexpected, exciting, and absolutely incredible. Seth Godin in this text explains how to put a "purple cow" in everything we do and everything we create to achieve a solution that does not go unnoticed.
LA MUCCA VIOLA
The purple cow
~ o ~
§3.6.3. "Social Networking", di Patrice-Anne Rutledge (LT.5.3.6.3)
"Social Networking", by Patrice-Anne Rutledge
~ o ~
"The physics we like", by Vincenzo Schettini
updated February 15, 2024
§3.7. Le mie letture a proposito di Simulazione, Modellazione, Prototipazione Rapida e Stampa 3D. (lt.5.3.7)
My readings about Simulation, Modeling, Rapid Prototyping and 3D Printing
In questa sezione cito e recensisco le mie letture su argomenti quali: la simulazione, la modellazione, la prototipazione rapida e la stampa 3D.
[EN/ In this section I cite and review my reading on topics such as: simulation, modeling, rapid prototyping and 3D printing.]
- Il mondo in sintesi -- Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione, Cosimo Accoto. (lt.5.3.7.1)
- Computer -- Algoritmi - Computers: logica di funzionamento - Metodologie per lo sviluppo della programmazione - Sistemi e modelli, R. Raschietti - R. Melchiori - C. Occhionero, Angelo Signorelli editore - Roma. (lt.5.3.7.2)
~ o ~
§3.7.1. Il mondo in sintesi, Cosimo Accoto. (lt.5.3.7.1)
Il mondo è così pervaso da differenti forme e applicazioni di simulazione che di certo il nostro futuro sarà ancora di più caratterizzato da questa tecnologia emergente. A parte che manteniamo ancora il dubbio fantascientifico di essere noi stessi oggetto di una esperimento di simulazione.
La verità è che la simulazione computazionale sta dando vita ad un nuovo pianeta ricreato e popolato da nuove entità sintetiche che stanno sostituendo il reale.
[EN/ The world is so pervaded by different forms and applications of simulation that surely our future will be even more characterized by this emerging technology. Except that we still maintain the sci-fi doubt of being ourselves the object of a simulation experiment.
The truth is that computational simulation is giving life to a new planet recreated and populated by new synthetic entities that are replacing the real.]
Le espressioni della simulazione oggi sono così variegate, innovative ed in continua evoluzione che è necessario avere delle mappe per interpretarle tutte ed orientarsi in questo nuovo mondo in cui ci apprestiamo a vivere. Il libro “Il mondo in sintesi“ di Cosimo Accoto, per mezzo di cinque lezioni, si propone di illustrare i fenomeni più rappresentativi ed interessanti di questa nuova era che qualcuno ha già battezzato “età dell’oro della simulazione“.
[EN/ The book "The expressions of simulation today are so varied, innovative and constantly evolving that it is necessary to have maps to interpret them all and orient ourselves in this new world in which we are about to live. The book "The world in synthesis" by Cosimo Accoto, through five lessons, aims to illustrate the most representative and interesting phenomena of this new era that someone has already baptized "golden age of simulation".]
Il libro "Il mondo in sintesi" di Cosimo Accoto offre un'interessante prospettiva filosofica sulla simulazione e il suo ruolo nella comprensione dei sistemi complessi. L'autore sostiene che la simulazione è diventata un'alternativa al classico metodo scientifico per comprendere il mondo moderno, poiché i sistemi complessi non possono essere analizzati con metodi tradizionali.
[EN/ The book "The world at a glance" by Cosimo Accoto offers an interesting philosophical perspective on simulation and its role in understanding complex systems. The author argues that simulation has become an alternative to the classic scientific method for understanding the modern world, as complex systems cannot be analyzed using traditional methods.]
Il libro fornisce una panoramica storica del concetto di simulazione, a partire dalle prime forme di modellizzazione nella Grecia antica fino alla sua evoluzione moderna. L'autore esamina inoltre i diversi approcci alla simulazione, dallo studio dei modelli matematici alle simulazioni al computer.
[EN/ The book provides a historical overview of the concept of simulation, starting from the first forms of modeling in ancient Greece to its modern evolution. The author also examines the different approaches to simulation, from the study of mathematical models to computer simulations.]
Accoto argomenta che la simulazione è diventata essenziale nella comprensione di sistemi complessi come l'economia globale, l'ecologia, la società umana e persino il cervello umano. Egli esplora anche l'etica della simulazione, considerando le implicazioni etiche e sociali dell'uso della simulazione nella ricerca scientifica e nella pianificazione politica.
[EN/ Accoto argues that simulation has become essential in understanding complex systems such as the global economy, ecology, human society, and even the human brain. He also explores the ethics of simulation, considering the ethical and social implications of the use of simulation in scientific research and policy planning.]
In sintesi, "Il mondo in sintesi" di Cosimo Accoto è un libro che offre una prospettiva filosofica e interdisciplinare sulla simulazione come strumento di comprensione dei sistemi complessi nel mondo moderno. Il libro è consigliato per coloro che sono interessati alla filosofia della scienza, all'informatica e alla teoria dei sistemi complessi.
[EN/ In summary, "The world in synthesis" by Cosimo Accoto is a book that offers a philosophical and interdisciplinary perspective on simulation as a tool for understanding complex systems in the modern world. The book is recommended for those interested in the philosophy of science, computer science and the theory of complex systems.]
Se ti
interessa
approfondire
l'analisi del
libro di
Cosimo
Accoto, allora ti
invito a
proseguire la
consultazione
della
sezione Learning (>) di Tateo's
Interdisciplinary
Lifelong
Learning (>) con la
lettura
dell’articolo
seguente, che seguendo lo
stesso ordine di
lettura del
libro, riporta
le mie
considerazioni
ed osservazioni,
e la descrizione
sintetica del
contenuto. Ad
ogni sezione del
libro ho
dedicato un
paragrafo.
L'analisi che vi
propongo non è
soltanto una
sintesi del
contenuto di
ogni sezione del
libro, ma è
anche un
tentativo di
riesposizione in
una forma più
semplice, per
permetterne la
comprensione
anche ai meno
esperti.
[EN/ If you are
interested in
deepening the
analysis of
Cosimo
Accoto's book,
then I invite
you to
continue
consulting
the Learning (>) section
of Tateo's
Interdisciplinary
Lifelong
Learning (>) by
reading the
following
article, which
following the
same reading
order as the
book, contains
my
considerations
and
observations,
and a brief
description of
the content. I
have dedicated
a paragraph to
each section
of the book.
The analysis
that I propose
is not only a
summary of the
contents of
each section
of the book,
but it is also
an attempt to
restate it in
a simpler
form, to allow
it to be
understood
even by the
less
expert. ]
IL MONDO IN
SINTESI
[EN/ THE WORLD IN
SYNTHESIS ]
>>> LT.5.3.7.1 <<<
~ o ~
§3.8. Computer Vision.
~ o ~
§3.8.2. Imaging Optics
Ottica per la generazione di immagini
Regardless of your application - machine vision, life science, security, or traffic management - understanding and mastering the core concepts of imaging technologies will help you significantly in the design and manufacture of sophisticated imaging systems.
Indipendentemente da quale sia la vostra applicazione, di visione artificiale industriale, di life science, di sicurezza o di gestione del traffico, comprendere e padroneggiare i concetti principali delle tecnologie di imaging vi aiuterà in modo significativo nella progettazione e produzione di sofisticati sistemi di imaging.
All components of a vision system, ie lighting system, optics and sensors, are subject to physical limitations which in turn determine the performance limitations of the entire system.
Tutti i componenti di un sistema di visione, ossia sistema di illuminazione, ottiche e sensori, sono soggetti a delle limitazioni fisiche che determinano a loro volta le limitazioni delle prestazioni dell’intero sistema.
For this reason, the design of an imaging system is very delicate because it simultaneously involves maximizing performance and minimizing costs. And this goal can only be achieved by knowing well the physical properties of each individual component.
Per questo motivo la progettazione di un sistema di imaging è molto delicata perché comporta contestualmente la massimizzazione delle performance e la minimizzazione dei costi. E questo obiettivo lo si può ottenere soltanto conoscendo bene le proprietà fisiche di ogni singolo componente.
October, 7 2023
~ o ~
~ o ~
#railway #digitalization #infrastructure #regulations #rollingStock #safety #security #signalling #telecommunications #sustainability #passengers
Analisi della rivista bimestrale Global Railway Review, precedentemente nota come European Railway Review, che è una delle principali fonti di informazione del settore ferroviario.
~ o ~
§7. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog Project.
Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto Tateo~Blog.
First of all, thank you for visiting one of the pages of my project for Interdisciplinary Continuous Learning (TILLL which stands for Tateo's Interdisciplinary LifeLong Learning), of which I am the founder and author.
My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat).
Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine del mio progetto per l'Apprendimento Continuo Interdisciplinare (TILLL che sta per Tateo's Interdisciplinary LifeLong Learning), di cui io sono lil fondatore e l'autore.
Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente Bat).
The Tateo~Blog (link) is an integral part of the project constitutes the means of sharing all updates.
I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm passionate about Artificial intelligence, Virtual Reality, Simulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in particular to Railway Diagnostics. I am a supporter and promoter of Lifelong Learning, Social Networking and Knowledge Sharing by means of the web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.
Il blog Tateo~Blog (link) è parte integrante del progetto costituisce il mezzo di condivisione di tutti gli aggiornamenti.
Sono stato in principio un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato, sempre presso la stessa società , come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento permanente, dei social network e della condivisione delle conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di me, visita la pagine About Me (:::).
Contact me. Following you can find my personal references that you can use if you want to contact me directly, and the links to my social accounts that you can use to follow me or to keep in touch with me by means of social media networks.
Contattami. Per chi scrive non c’è soddisfazione maggiore di quella che si prova sapendo di essere stato letto e di aver ispirato e fornito esperienze e pratiche utili. Per cui, chiunque contattarmi utilizzando uno dei riferimenti seguenti. Sarò felice di poterti leggere e di confrontarmi con te, di poter leggere le tue critiche, i tuoi suggerimenti, le tue riflessioni e, spreto anche i tuoi complimenti.
Giovanni Battista Tateo (aka Bat)
- e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)
- phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726
- LinkedIn account (link)
- Facebook account (link)
- Twitter account (link)
- Instagram account (link)
- Pinterest account (link)
- Skype (link)
Originally published May 3, 2018.
Updated March 1, 2023.
into the Learning section of
TILLL
the Lifelong and Interdisciplinary Learning project of Giovanni Battista Tateo
Nessun commento:
Posta un commento