martedì 27 agosto 2019

Tateo~Blog Lifelong Learning

Tateo~Blog > Web posting >

#TateoBlog #LifelongLearning #contamination #blog #knowledgesSharing #ArtificialIntelligence #ArtificialVision #AugmentedReality #Automation #Electronics #InformationTechnology #Interdisciplinary #Literature #MixedReality #MobileDevices #ProblemManagement #Simulation #SocialMedia #SoftSkills #VirtualReality #WorkSkills

La mission di Tateo~Blog è l’apprendimento continuo (Lifelong Learning) e la condivisione della conoscenza (Knowledge Sharing) attraverso gli strumenti 2.0 del social networking (Web Posting). Il blog tratta in modo interdisciplinare dodici argomenti.
La sezione Learning di Tateo~Blog è una raccolta strutturata di articoli dedicati alla esposizione dettagliata ed organizzata dei dodici argomenti di cui tratta il blog. Negli articoli sono raccolte tutte le informazioni citate attraverso la pubblicazione dei post (Web Posting). In realtà i post pubblicati su Tateo~Blog costituiscono gli estratti degli aggiornamenti più recenti apportati alla sezione LearningLa sezione Learning di Tateo~Blog è composto da dodici sezioni, ognuna delle quali è dedicata ad uno degli argomenti di cui tratta il blog interdisciplinare. Ad ogni sezione è dedicato innanzitutto un articolo di testa, che fornisce una descrizione di massima della disciplina corrispondente e che contiene i collegamenti a tutti gli altri articoli dedicati ad essa. Gli articoli all'interno di una sezione tematica sono organizzati in modo gerarchico ad albero in modo da trattare gli argomenti dal generale al particolare, ed in modo che scendendo nei sotto-livelli si affrontano i dettagli della disciplina. Per tenere fede allo spirito inter-disciplinare del blog, all'interno degli articoli sono frequenti i collegamenti tra le varie sezioni.

Per approfondire le motivazioni che mi hanno spinto a sposare la filosofia del Lifelong Learning e per conoscere gli argomenti trattati nelle dodici sezioni tematiche di Tateo~Blog ti invito a proseguire con la lettura dell'articolo
contenuto nella sezione Learning di
Learning Web Posting interdisciplinare


COLLABORA CON ME
Se il mio post, e l'articolo a cui esso fa riferimento, hanno incontrato il tuo interesse e se vuoi contribuire a migliorarne il contenuto, allora ti invito a lasciare un segno del tuo gradimento, un commento, una critica, un suggerimento oppure una riflessione nello spazio preposto in coda al post. Sarò felice di leggere il tuo messaggio e di confrontarmi con te.


TENIAMOCI IN CONTATTO
Mi auguro che tu abbia apprezzato questo articolo della sezione Learning di Tateo~Blog e che le note e le riflessioni che ho raccolto al suo interno abbiano incontrato il tuo interesse. Se il mio elaborato ha stimolato il tuo interesse ti invito a seguirmi su una delle seguenti piattaforme social:
oppure a contattarmi direttamente attraverso uno dei seguenti riferimenti:
tateogb@libero.it­ ❋ 388–8419726 (WhatsApp) ❋ giovannibattistatateo (Skype)


Giovanni Battista Tateo
Battista è un perito tecnico informatico ed ingegnere elettronico con specializzazione in automazione industriale, è appassionato di intelligenza artificiale ed esperto di visione artificiale. Da oltre tre anni ricopre il ruolo di proposal engineer presso Mer Mec S.p.A. Precedentemente, per la stessa azienda e per una durata di dodici anni ha ricoperto il ruolo di progettista di sistemi di visione artificiale. E' sostenitore del lifelong learning, del social networking e della condivisione della conoscenza attraverso la rete. Autore del blog interdisciplinare Tateo~Blog.



Tateo~Blog © 2019-35

domenica 11 agosto 2019

The importance of modeling in the simulation process

{L'importanza della modellazione nel processo di simulazione}


#CAD, #ComputerAidedDesign, #FEA, #FEM, #FiniteElementAnalysis, #FiniteElementMethod, #LabVIEW, #matlab, #mesh, #Modeling, #Prototyping, #PhysicalPrototyping, #RapidPrototyping, #ReverseEngineering, #ReverseModeling, #Simulation, #simulink, #vrml #TateoBlog #TILLL

Nessuno ha mai scritto, dipinto, scolpito, modellato, costruito o inventato se non per uscire letteralmente dall’inferno.
(Antonin Artaud, drammaturgo, attore, saggista e regista teatrale francese) 

Per operare la simulazione, occorre innanzitutto operare una modellazione dell'oggetto fisico o del sistema che sarà oggetto della simulazione. In generale un modello è la rappresentazione di un oggetto fisico o di un intero sistema. Per modellazione si intende il processo di definizione della rappresentazione matematica, logica, informatica o probabilistica del sistema all'interno del calcolatore elettronico in modo da permettere la simulazione del suo comportamento in condizioni molto prossime e realistiche rispetto a quelle del sistema reale.
Si osservi che nella fase di modellazione occorre dosare opportunamente due caratteristiche fondamentali del modello, ossia la sua accuratezza e la sua semplicità. Infatti sebbene il modello debba costituire una rappresentazione fedele del sistema da simulare, si comprende che è altresì auspicabile che esso sia contemporaneamente anche semplice per far si che la sua elaborazione all'interno del calcolatore elettronico non risulti eccessivamente pesante. Per questo motivo il lavoro di modellazione consiste in una operazione di selezione delle caratteristiche del sistema reale che effettivamente sono importanti per lo scopo per cui si sta eseguendo lo studio del sistema reale. Per contro, il comportamento di un modello eccessivamente semplificato potrebbe risultare poco fedele rispetto al sistema reale e quindi i risultati prodotti dalla simulazione risulterebbero poco estendibili al caso reale. Esiste quindi un giusto compromesso tra questi due fattori, ossia bisogna sforzarsi di semplificare il più possibile il modello del sistema senza pregiudicare la corretta rappresentazione del sistema per gli scopi specifici dello studio che si sta eseguendo.
Si comprende quindi quanto questa la fase preliminare sia fondamentale per la buona riuscita dell'intero processo di simulazione. La modellazione richiede pertanto competenze specifiche ed esperienza.
Una volta che il modello è stato definito si può procedere con il processo che lo mette in funzione e permette di verificarne e valutarne il comportamento sotto determinate condizioni.

Per approfondire gli altri aspetti della modellazione, ti invito a proseguire la consultazione di Tateo-Blog con la lettura del seguente articolo:


contenuto nella sezione Learning 
di
Learning & Web Posting interdisciplinare sui seguenti argomenti:

(c) 2019-32

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.