mercoledì 26 dicembre 2018

EURISTICA NEI PROCESSI COGNITIVI

#intelligenzaartificiale, #euristica, #metaeuristica, #artificialintelligence, #heuristic, #reboot, #metaheuristic, #tabusearch, #hillclimbing, #simulatedannealing, #bioinspired, #artificiallife
26/12/2018. Osserva che l’euristica è anche un’importante componente del processo cognitivo insito nella nostra mente. Infatti, la nostra mente quando si ritrova ad affrontare un problema complesso, coscientemente oppure incoscientemente, opera una semplificazione ignorando parte delle informazioni, al fine di risparmiare tempo e sforzi. Il fatto di non considerare tutte le informazioni a disposizione, induce l’opinione comune che le decisioni euristiche implicano errori più gravi rispetto a quelle "razionali" definite da modelli logici o statistici. Osserva però che nella pratica difficilmente sono soddisfatte, precisamente, tutte le ipotesi sotto le quali vale il modello razionale e, di conseguenza, le decisioni che da esso ne discendono. Per comprendere questo concetto consideriamo un esempio: supponiamo che una palla è stata lanciata nella nostra direzione. Pensa a quali azioni eseguiamo per riuscire ad afferrare la palla. Se il nostro cervello dovesse eseguire preventivamente tutti i calcoli che sono alla base del processo fisico, molto probabilmente non faremmo in tempo a mettere in atto le azioni che da esse ne discenderebbero. Inoltre potrebbero comparire dei disturbi imprevisti, come per esempio una folata di vento, che certamente invaliderebbero il modello, quantunque complesso, che sta alla base della decisione razionale. Per questo motivo un approccio euristico basato su una sequenza di osservazioni ed aggiornamenti progressivi della propria posizione rispetto alla traiettoria della palla che si sta avvicinando si rivela un metodo più efficace rispetto al metodo razionale. Questa strategia ci permette, se non altro, di trovarci nelle immediate vicinanze della palla, quando essa starà per cadere a terra. Noi nel frattempo avremo soddisfatto in parte l’obiettivo, predisponendoci nel migliore dei modi per afferrare la palla. Sicuramente ci saranno metodi migliori, forse più eleganti e spettacolari, di quello ottenuto con l’approccio euristico per raggiungere l’obiettivo. Ma se avessimo atteso le indicazioni dell’approccio razionale, sicuramente non avremmo avuto il tempo necessario per metterla in pratica.

Per approfondire ti invito a leggere l’articolo "L’APPROCCIO EURISTICO E LE TECNICHE METAEURISTICHE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI COMPLESSI" che è contenuto nella sezione "INTELLIGENZA ARTIFICIALE" del mio blog "Tateo-Blog".

by



sabato 8 dicembre 2018

From Personal Computer to Portable Computer

Dal Personal Computer al Computer Portatile


#personalComputing #mobileDevices #portableComputer #laptop #notebook #2in1 #convertible #ultrabook #TateoBlog #TILLL

Una volta che, nei lontani anni ’80, il computer diventò un oggetto personale (per l’appunto personal computer), nacque l’esigenza di disporre della suo prezioso ausilio anche al di fuori delle mura domestiche. Per esempio si cominciò a desiderare di portarselo appresso da casa in ufficio, oppure viceversa dall’ufficio a casa, oppure presso le sedi dei clienti. I personal computer dell’epoca non erano assolutamente adatti per questo scopo in quanto erano pesanti, voluminosi, ed anche difficilmente trasportabili in quanto erano composti da più unità: una blocco centrale che conteneva l’elettronica di elaborazione, un monitor, una tastiera, un mouse, un supporto di memorizzazione ed una stampante. Le principali case costruttrici di personal computer cominciarono quindi a costruire dei dispositivi minimizzando l’ingombro ed il peso, ma sopratutto integrando tutti le componenti del computer in un unico blocco, in modo che potesse essere trasportato agevolmente.

by

sabato 1 dicembre 2018

Vision

{Visione}


#Innovation #ProblemSolving #vision #SteveJobs #openInnovation #TateoBlog #TILLL

Per creare qualcosa di veramente originale occorre pensare in modo differente. Per imparare a diventare visionari occorre osservare i grandi innovatori e visionari: quelli che hanno condizionato tecnologie e mercati negli ultimi tempi. Questa pagina del mio diario raccoglie le mie riflessioni scaturite dalla lettura della biografia di uno dei più grandi: Steve Jobs.


by
| TATEO BLOG

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.