sabato 30 marzo 2024

Modi di esistenza tra surrogazione e virtualità

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and Communities engagement about:
Artificial Intelligence, Extended / Augmented / Virtual / Mixed Reality (XR/AR/VR/MR), Automation, Electronics, Computer Science and Information and Communication Technology, Mobility, Problem Solving & Innovation, Readings, Social Media, Digital Modeling and Simulation, Computer Vision, Work & Soft Skills, Railway.
by Tateo Giovanni Battista
_____________________________
LEARNING
READINGS
Novels, Poems, Thrillers, SciFi and Science.

Modi di esistenza tra surrogazione e virtualità

Ways of existence between surrogacy and virtuality


Hashtag keywords: #Simulation #AR #VR #readings #computerScience #TILLL #TateoBlog

You are HERE LT.5.3.7.1 within the LEARNING section of TILL
TILLL >> 
     LEARNING >>
          LT. READINGS >>
               5. SCIENCE >> 
                    3. TECHNOLOGY >>
                         7. SIMULATION >>
                             1. IL MONDO IN SINTESI >>
                                 >>> POST. Modi di esistenza .... <<<

    
#SimulationTraining #UrbanWarfareTraining #RealisticTraining

L'umanità ha da sempre cercato di comprendere e navigare la complessità del mondo attraverso la costruzione e l'uso di surrogati della realtà. Questi surrogati sono strumenti che ci consentono di simulare situazioni reali per produrre conoscenza e acquisire competenze cruciali. Un esempio eloquente di ciò è rappresentato dalla città finta Yodaville, nota anche come Hurban Target Complex o R-2013-West, situata nel deserto dell'Arizona. Questo complesso urbano simulato è stato progettato e costruito per fornire un ambiente addestrativo altamente realistico per piloti e soldati americani, consentendo loro di affrontare situazioni di battaglia urbana in modo sicuro e controllato. Yodaville rappresenta un'istanza tangibile di come l'utilizzo di surrogati della realtà possa essere un valido strumento per l'addestramento e la preparazione in contesti complessi e ad alta pressione, contribuendo così a migliorare le capacità operative e decisionali delle forze armate.
Humanity has always sought to understand and navigate the complexity of the world through the construction and use of surrogates of reality. These surrogates are tools that allow us to simulate real situations to produce knowledge and acquire crucial skills. A telling example of this is the Yodaville mock city, also known as the Hurban Target Complex or R-2013-West, located in the Arizona desert. This simulated urban complex was designed and built to provide a highly realistic training environment for American pilots and soldiers, enabling them to deal with urban battle situations in a safe and controlled manner. Yodaville represents a tangible instance of how the use of surrogates of reality can be a valuable tool for training and readiness in complex, high-pressure environments, thereby helping to improve the operational and decision-making capabilities of the armed forces.


#SurrogateReality #CrashTestProxies #SafetySurrogates 

 I surrogati, diffusi in vari contesti, possono rivestire molteplici forme, tra cui individui, oggetti, documenti o procedure. Tra gli esempi più noti figurano i manichini usati nei crash test per valutare la sicurezza automobilistica. Questi manichini artificiali contribuiscono a ottimizzare la nostra esperienza nel mondo reale, minimizzando i rischi legati all'uso di veicoli. Tuttavia, va sottolineato che essi, calibrati principalmente sulle dimensioni degli adulti maschi, creano un'impropria disparità poiché non rappresentano adeguatamente le fasce più vulnerabili come donne e bambini, che solitamente subiscono i danni maggiori in caso di incidente.
 Surrogates, widespread in various contexts, can take many forms, including individuals, objects, documents or procedures. Well-known examples include the dummies used in crash tests to assess automobile safety. These artificial dummies help optimize our experience in the real world, minimizing the risks associated with vehicle use. However, it should be pointed out that they, calibrated primarily to the size of male adults, create an improper disparity because they do not adequately represent the most vulnerable groups such as women and children, who usually suffer the most damage in the event of a crash.


#Surrogates #Substitutes #DigitalTwins #SimulationModels 

L'impiego di surrogati e sostituti, insieme al concetto di lavoro e logica vicaria, costituisce una pratica diffusa e variegata. Un altro esempio di surrogati è rappresentato dai nostri gemelli digitali, utilizzati per profilare le preferenze e le abitudini dei consumatori. Inoltre, vengono impiegati modelli di simulazione per rappresentare il mondo reale. Questi strumenti consentono di compiere azioni o prendere decisioni in modo indiretto, delegando funzioni o rappresentando fenomeni in modo virtuale. Questa pratica è onnipresente e assume molte forme, contribuendo alla comprensione e all'interazione con l'ambiente circostante attraverso rappresentazioni e simulazioni.
The use of surrogates and substitutes, along with the concept of vicarious work and logic, constitutes a widespread and varied practice. Another example of surrogates is our digital twins, used to profile consumer preferences and habits. In addition, simulation models are used to represent the real world. These tools enable people to perform actions or make decisions indirectly by delegating functions or representing phenomena virtually. This practice is ubiquitous and takes many forms, contributing to understanding and interacting with our surroundings through representations and simulations.


#crashtest #training #simulation #experience

La città di Yodaville e i manichini dei crash-test sono realtà accessibili solo agli addetti ai lavori, agendo come surrogati che operano al nostro posto, migliorando la nostra comprensione del mondo reale. Questi strumenti sono progettati per simulare situazioni critiche, offrendo agli operatori un ambiente controllato per l'addestramento e la valutazione, consentendo loro di acquisire esperienza senza rischi diretti. Questi surrogati, pur esistendo fisicamente, fungono da rappresentanti dei rispettivi contesti, aiutandoci a migliorare la nostra capacità di affrontare situazioni reali, contribuendo così alla nostra crescita e sicurezza nel mondo reale.
The city of Yodaville and crash-test dummies are realities accessible only to insiders, acting as surrogates that operate in our place, enhancing our understanding of the real world. These tools are designed to simulate critical situations, offering operators a controlled environment for training and evaluation, allowing them to gain experience without direct risk. These surrogates, while physically existing, act as representatives of their respective contexts, helping us improve our ability to deal with real situations, thus contributing to our growth and safety in the real world.


#DigitalObjects #VirtualRepresentation #SimulatedReality

Gli "oggetti digitali" surrogati o simulati presentano una serie di caratteristiche che li identificano e classificano come "oggetti" a tutti gli effetti. Innanzitutto, essi possiedono un'unitarietà distintiva: la loro struttura è definita e non possono essere suddivisi in parti più piccole dello stesso genere. Inoltre, mostrano una persistenza notevole nel tempo: mantenendo le loro proprietà immutate all'interno di una simulazione o variando in modo coerente secondo le leggi o le regole che ne governano il contesto. Infine, gli oggetti digitali sono intrinsecamente manipolabili, consentendo agli utenti di esercitare un controllo su di essi. Un esempio tangibile di tale concetto è rappresentato dalle cartelle presenti sul desktop di un computer: esse assumono l'aspetto e il comportamento delle cartelle fisiche, consentendo di aprirle, inserirvi o rimuovervi documenti, etichettarle, spostarle o eliminarle.
Un'altro esempio di oggetto, che si ritrova sia in forma fisica che digitale, è la moneta, sebbene la moneta, essendo il risultato di un contratto, non è necessariamente legata ad una forma materiale. Infatti, nei caso delle criptovalute, ad esempio, la materialità della moneta è rappresentata dal codice software che ne simula la funzione monetaria. Questi esempi evidenziano il modo in cui gli oggetti digitali si integrano nel nostro mondo quotidiano, offrendo una rappresentazione virtuale degli oggetti fisici con cui interagiamo, mentre continuano a conservare le caratteristiche essenziali che li definiscono come "oggetti".
Surrogate or simulated "digital objects" exhibit a number of characteristics that identify and classify them as "objects" in their own right. First, they possess a distinctive unity: their structure is defined and they cannot be divided into smaller parts of the same kind. Moreover, they exhibit remarkable persistence over time: keeping their properties unchanged within a simulation or varying consistently according to the laws or rules that govern their context. Finally, digital objects are inherently manipulable, allowing users to exercise control over them. A tangible example of this concept is the folders on a computer desktop: they take on the appearance and behavior of physical folders, allowing them to be opened, documents inserted or removed, labeled, moved or deleted.
Another example of an object, found in both physical and digital form, is currency, although currency, being the result of a contract, is not necessarily tied to a material form. In fact, in the case of cryptocurrencies, for example, the materiality of currency is represented by the software code that simulates its monetary function. These examples highlight the way in which digital objects are integrated into our everyday world, offering a virtual representation of the physical objects we interact with, while still retaining the essential characteristics that define them as "objects."


#AR #augmentedReality #VR #virtualReality #labeledWorld #virtualTherapeutics #immersiveJournalism

La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) delineano confini fluidi tra ciò che percepiamo come reale e ciò che costruiamo come sua rappresentazione. In VR, ci immergiamo in mondi digitali sintetici, mentre con l'AR interagiamo con strati informativi digitali sovrapposti al mondo fisico reale. Quest'ultima offre un'innovativa forma di etichettatura della realtà, poiché il digitale è intimamente legato al suo referente reale. AR e VR rivoluzionano l'esperienza umana e le dinamiche sociali tanto quanto Internet. È cruciale prendere sul serio queste tecnologie, in quanto potrebbero trasformare radicalmente il nostro modo di percepire e interagire col mondo.
Augmented reality (AR) and virtual reality (VR) delineate fluid boundaries between what we perceive as real and what we construct as its representation. In VR, we immerse ourselves in synthetic digital worlds, while with AR we interact with digital information layers superimposed on the real physical world. The latter offers an innovative form of reality labeling, as the digital is intimately linked to its real referent. AR and VR revolutionize the human experience and social dynamics as much as the Internet. It is crucial to take these technologies seriously, as they could radically transform the way we perceive and interact with the world.


#VirtualRealityImpacts #VirtualExperiences #DigitalConsequences

È erroneo ritenere che le esperienze virtuali abbiano solo conseguenze virtuali; al contrario, spesso queste producono impatti più significativi rispetto a quelli reali. Tale constatazione sottolinea l'importanza della prudenza nella progettazione e nell'utilizzo di tali esperienze. Le implicazioni delle esperienze virtuali possono estendersi oltre il mondo digitale, influenzando emotivamente, comportamentalmente e persino socialmente gli individui. Pertanto, è fondamentale adottare un approccio cauto e riflessivo nella creazione e nell'interazione con le esperienze virtuali, considerando attentamente le loro possibili ramificazioni sulla nostra realtà e sulla nostra vita quotidiana.
It is erroneous to assume that virtual experiences have only virtual consequences; on the contrary, they often produce more significant impacts than real ones. This finding underscores the importance of caution in the design and use of such experiences. The implications of virtual experiences can extend beyond the digital world, affecting individuals emotionally, behaviorally and even socially. Therefore, it is critical to take a cautious and thoughtful approach in creating and interacting with virtual experiences, carefully considering their possible ramifications on our reality and daily lives.


#ImmersiveExperience #RealisticSimulation #PsychologicalEngagement

I due concetti fondamentali che caratterizzano un'esperienza simulata sono le sue dimensioni psicologiche: da un lato, la capacità di offrire un'immersione coinvolgente e profonda ("esperienze psicologicamente accessibili"), dall'altro la capacità di riflettere fedelmente la realtà simulata ("somiglianze esperienziali effettive"). La prima dimensione implica un coinvolgimento emotivo e sensoriale intenso, mentre la seconda suggerisce la capacità di replicare in modo accurato le esperienze reali. Questi due aspetti sono cruciali per creare esperienze simulative significative e efficaci, in grado di influenzare positivamente il comportamento e le percezioni degli individui.
The two fundamental concepts that characterize a simulated experience are its psychological dimensions: on the one hand, the ability to provide immersive and deep immersion ("psychologically accessible experiences"), and on the other hand, the ability to accurately reflect simulated reality ("actual experiential similarities"). The first dimension implies intense emotional and sensory involvement, while the second suggests the ability to accurately replicate real experiences. These two aspects are crucial to creating meaningful and effective simulative experiences that can positively influence individuals' behavior and perceptions.


#BirkinBag #Hermes #Metabirkin #NFT #VirtualLegalIssues #DigitalPropertyRights #MetaverseControversy

Le esperienze virtuali digitali abbracciano dimensioni che vanno al di là dell'immersione ludica, influenzando profondamente la nostra società e cultura. Tra queste, l'aspetto legale riveste una rilevanza fondamentale. Un esempio lampante è rappresentato dalla controversia legata alla violazione della proprietà intellettuale delle Metabirkins, opere digitali dell'artista Mason Rotshild che replicano le iconiche Birkin bag di Hermès tramite NFT (non fungible token) non autorizzati. Questo caso segna un punto di svolta poiché contrappone un'azienda di lusso a un creatore, sollevando questioni giuridiche su prodotti esistenti solo nel metaverso, evidenziando il profondo impatto delle esperienze virtuali sulla sfera legale e sociale.
Digital virtual experiences embrace dimensions beyond playful immersion, profoundly affecting our society and culture. Among these, the legal aspect is of paramount importance. A prime example is the controversy related to the infringement of the intellectual property of Metabirkins, digital works by artist Mason Rotshild that replicate the iconic Hermès Birkin bags via unauthorized NFTs (non-fungible tokens). This case marks a turning point as it pits a luxury company against a creator, raising legal questions about products that exist only in the metaverse, highlighting the profound impact of virtual experiences on the legal and social spheres.

29 Marzo 2024. Sintesi e considerazioni personali derivati dalla lettura del libro “Il mondo in sintesi” di Cosimo Accoto
March 29, 2024. Summary and personal considerations derived from reading the book "The World at a Glance" by Cosimo Accoto

domenica 17 marzo 2024

La spirale dell'apprendimento creativo

Tateo’s Interdisciplinary Lifelong Learning Project
T I L L L
LEARNING - SHARING - NETWORKING
Learning, knowledge sharing and Communities engagement about:
Artificial Intelligence, Extended / Augmented / Virtual / Mixed Reality (XR/AR/VR/MR), Automation, Electronics, Computer Science and Information and Communication Technology, Mobility, Problem Solving & Innovation, Readings, Social Media, Digital Modeling and Simulation, Computer Vision, Work & Soft Skills, Railway.
by Tateo Giovanni Battista
_____________________________
LEARNING
READINGS
Novels, Poems, Thrillers, SciFi and Science.

La spirale dell'apprendimento creativo

The spiral of creative learning


Hashtag keywords: #PlayfulLearning #CreativeDevelopment #EarlyChildhoodEducation #CreativeProcess #InnovativeThinking #IterativeCreativity #InnovativeLearning #EducationRevolution #CreativeEducation #MITMediaLab #CreativeLearning #InnovationEducation #GlobalInnovation

You are HERE LT.5.2.10 within the LEARNING section of TILL
TILLL >> 
     LEARNING >>
          LT. READINGS >>
               5. SCIENCE >> 
                    2. CULTURE >>
                         >>> 10. KINDERGARTEN <<<

Sai perché giocare è così importante? 
Nel contesto della scuola dell'infanzia, i bambini acquisiscono una vasta gamma di competenze attraverso attività ludiche. Ad esempio, durante la costruzione di torri con blocchi di legno, sviluppano una comprensione graduale delle nozioni di struttura e stabilità. Allo stesso modo, impegnandosi nella creazione di storie, apprendono a navigare tra trame e personaggi. Queste esperienze ludiche non solo favoriscono lo sviluppo cognitivo, ma anche il processo creativo, fondamentale nel pensiero innovativo e nella risoluzione dei problemi.
I bambini giocando diventano veri maestri del pensiero creativo!
Do you know why playing is so important? 
In the preschool context, children acquire a wide range of skills through play activities. For example, while building towers with wooden blocks, they develop a gradual understanding of notions of structure and stability. Similarly, by engaging in story creation, they learn to navigate plots and characters. These playful experiences not only foster cognitive development, but also the creative process that is fundamental in innovative thinking and problem solving.
By playing, children become true masters of creative thinking!

 Il processo creativo può essere concepito come un ciclo iterativo di azioni fondamentali, che, attraverso la loro ripetizione sequenziale, permette di acquisire e progredire nel pensiero innovativo. Queste azioni fondamentali, all'interno della spirale dell'apprendimento creativo, includono l'immaginazione di nuove idee, soluzioni e scenari, sfruttando la propria fantasia ed esperienza; la concretizzazione di tali idee tramite la creazione di azioni tangibili; l'esplorazione di nuove prospettive attraverso il gioco e l'esperimento di soluzioni alternative; la condivisione delle proprie idee con altri individui per collaborare a progetti condivisi, accogliendo e valutando le idee altrui; infine, la riflessione critica e il ragionamento sulle cause e gli effetti delle azioni intraprese. Questo ciclo costituisce un modello dinamico che sostiene lo sviluppo e l'arricchimento del pensiero creativo.
 The creative process can be conceptualized as an iterative cycle of fundamental actions, which, through their sequential repetition, allows one to acquire and progress in innovative thinking. These fundamental actions, within the spiral of creative learning, include imagining new ideas, solutions, and scenarios, harnessing one's imagination and experience; concretizing these ideas through the creation of tangible actions; exploring new perspectives through play and experimenting with alternative solutions; sharing one's ideas with other individuals to collaborate on shared projects, welcoming and evaluating the ideas of others; and finally, critically reflecting on and reasoning about the causes and effects of the actions taken. This cycle constitutes a dynamic model that supports the development and enrichment of creative thinking.

Attraverso il ciclo iterativo del processo creativo, le capacità di pensiero innovativo vengono sviluppate e raffinate nel corso del tempo. Tuttavia, è deplorevole notare che, nella fase successiva alla scuola dell'infanzia, questo processo spesso viene trascurato, privilegiando un approccio nozionistico all'apprendimento.
Through the iterative cycle of the creative process, innovative thinking skills are developed and refined over time. However, it is unfortunate to note that in the post-preschool phase, this process is often neglected, favoring a notionistic approach to learning.

Il processo creativo, caratteristico dell'istruzione primaria, è considerato così efficace che è stato replicato presso il Media Lab del MIT all'interno di un programma di dottorato, volto a sfruttare le nuove tecnologie in modo creativo ed innovativo. I partecipanti a questo programma sono coinvolti in una varietà di progetti eterogenei, trascorrendo poco tempo in aula. Piuttosto, collaborano alla realizzazione di prototipi che subiscono un'evoluzione graduale nel corso dello sviluppo del progetto.
The creative process, characteristic of primary education, is considered so effective that it has been replicated at MIT's Media Lab within a doctoral program aimed at harnessing new technologies in creative and innovative ways. Participants in this program are involved in a variety of disparate projects, spending little time in the classroom. Rather, they collaborate on prototypes that undergo gradual evolution as the project develops.

La validità della spirale dell'apprendimento creativo è stata ampiamente confermata dall'eccezionale riconoscimento globale del MIT Media Lab per la sua straordinaria creatività e capacità innovativa. Questo laboratorio è diventato un faro nel mondo dell'innovazione, producendo idee rivoluzionarie e soluzioni ingegnose in una vasta gamma di settori. Pertanto, è imperativo promuovere e diffondere l'adozione diffusa di questo approccio educativo, in modo che la creatività diventi una componente essenziale dell'istruzione in ogni contesto. Investire nell'integrazione della spirale dell'apprendimento creativo nelle pratiche educative di tutto il mondo può contribuire in modo significativo a coltivare il pensiero critico e innovativo necessario per affrontare le sfide future con successo.
The validity of the creative learning spiral has been amply confirmed by the outstanding global recognition of the MIT Media Lab for its extraordinary creativity and innovativeness. This lab has become a beacon in the world of innovation, producing revolutionary ideas and ingenious solutions in a wide range of fields. Therefore, it is imperative to promote and spread the widespread adoption of this educational approach so that creativity becomes an essential component of education in every context. Investing in the integration of the creative learning spiral into educational practices around the world can contribute significantly to cultivating the critical and innovative thinking necessary to successfully meet future challenges.

17 Marzo 2024. Sintesi e considerazioni personali derivati dalla lettura del libro “Come i bambini” di Mitchel Resnick
March 17, 2024. Synthesis and personal remarks derived from reading the book "Like Children" by Mitchel Resnick

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.