domenica 7 agosto 2016

WANTED (LT.3.3)

Wanted di Lavie Tidhar

Tateo Blog > Lettura > Thriller >

Romanzo dai contorni noir in cui i confini fra reale e immaginario si confondono, in cui il thriller internazionale si tramuta in storia alternativa, e in cui Lavie Tidhar, con la sua bravura narrativa, delinea uno sconcertante ritratto dei nostri tempi.

#lettura #thriller #tidhar

L’autore. Lavie Tidhar, vincitore del prestigioso World Fantasy Award e del Jerwood Fiction Prize, ha pubblicato diversi romanzi e racconti. La sua opera attraversa i generi, mescolando le caratteristiche del thriller e del noir con la poesia, la fantascienza, la storia e l’autobiografia. È stato paragonato a Philip K. Dick e a Kurt Vonnegut da quotidiani come il Guardian e il Financial Times. Libri dell’autore: Wolf, Wanted (titolo originale: Osama). [4] [5]

Citazioni

“La vita ti è data in prestito, stai sempre in attesa, perennemente col timore che ci sia un esattore pronto a riscuotere.”
32.
“Alfred era un uomo pieno di storie da raccontare; ora riempiva la sua vita con quelle degli altri, nel piccolo negozio stipato di libri consunti che avevano vissuto mille battaglie. Libri che, come amava dire, durante la loro esistenza avevano visto del mondo più di quanto avesse fatto lui nella sua e, proprio come lui, erano finalmente venuti qui a riposarsi, almeno per un pò.”
33.
“Alfred si sedette e appoggio la tazza direttamente sul piano della scrivania, lasciando una traccia circolare che si sovrappose a innumerevoli altre che l’avevano trasformato in una mappa ultraterrena come quella di una superficie lunare.”
43.
“… le lacrime rotolavano seguendo le rughe del suo volto, come l’acqua lungo una rete di antichi acquedotti romani”
52.
“Ma non so dove sia il mio volo. Non so a quale gate presentarmi. Li ho provati tutti.”
63.
“Mi piace il colore del whisky quando il cubetto di ghiaccio inizia a sciogliersi nel bicchiere. … Quando metti il bicchiere sotto la luce e osservi il drink dal basso, ed è come il cielo subito dopo la pioggia”
65.
“Fuori avrebbe potuto essere mezzogiorno, o mezzanotte, o qualsiasi ora nel mezzo, ma dentro il tempo era controllato, imprigionato e immobile.”
99.
“Aveva una sottile ragnatela di rughe agli angoli degli occhi (...)”
107.
“Joe non rispose e lei singhiozzò, un suono simile al vento che trascina le foglie lungo il marciapiede.”
113.
“C'era una sorta di pace in quel momento ... come l'equilibrio trovato quando un corpo viene tirato con ugual forza da tutte le direzioni ... quelli erano attimi di calma preziosa, un presente perfetto senza futuro né passato. Amava le attese, i tempi vuoti, gli interminabili momenti che venivano tra quello che doveva accadere e ciò che era già accaduto.”
137.
“C’era qualcosa nel suo atteggiamento che ricordava quello di un condannato a morte durante l'ultimo e poco corroborante pasto”
161.
“Non c'è niente di più difficile per la mente che dimenticare. Migliaia di accidenti possono frapporre, e frapporranno, un velo tra la nostra coscienza del presente e le iscrizioni nascoste nella mente, ma ... l'iscrizione rimane per sempre.”
202. 
“Alzò un braccio e fu come sollevare un carico tremendamente pesante dagli abissi del mare. Quando si toccò gli occhi, erano bagnati di acqua salata. (...) Si sentiva come se stesse affondando, come se il mare lo stesse reclamando.”
235.
“I primi raggi di sole stavano spuntando a fatica contro l'orizzonte grigio-scuro, come prigionieri che battono contro le sbarre.”
271.
“Quando ridacchio, gli uscì un leggero suono gorgogliante di saliva, come il verso di un uccello che cerca di cantare mentre annega nell'acqua.”
272.
“E a volte era come se l'oscurità fosse un vasto abisso e lui si ergesse sul bordo di granito nero al limite del precipizio, guardando giù, e un mondo proveniente da quell'enormità impenetrabile gli si presentasse fluttuando davanti agli occhi, come il nome di un mondo al di là del mondo, una realtà oltre la realtà, accessibile a lui solamente attraverso il salto.”

Dello stesso argomento. Se hai apprezzato questa pagina del mio diario on-line ti invito a leggere anche le seguenti che trattano di thriller e lettura:
#gialli #thriller
  • LT-04 La lacrima del diavolo, Jeffery Deaver
  • LT-10 L'Icona, Neil Olson
#lettura
#romanzi #racconti
  • LT-01 Undici Minuti, Paulo Coelho
  • LT-05 Manuale del guerriero della luce, Paulo Coelho
  • LT-06 Tokyo blues, Haruki Murakami
  • LT-07 Kafka sulla spiaggia, Haruki Murakami
  • LT-03 Eleonora, Edgar Allan Poe, 1841
  • LT-12 Capitani Coraggiosi di Rudyard Kipling
#poesia
#economia #saggi
  • LT-02 La fine del lavoro, Jeremy Rifkin
#fantascienza
  • SF-01 Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
  • SF-02 Le pedine del Non-A
  • SF-03 Matrix
  • SF-04 Violenza del virtuale e realtà integrale
Riferimenti.

  • [4] Presentazione di Lavie Tidhar
  • [5] Intervista a Lavie Tidhar, Noctumia

About­ me.­ ­Se ti va di condivide­re con me le tue cono­scenze ed esperienze ­sugli argomenti tratt­ati in questa pagina del mio diario on-line, lascia un tuo commento sul blog oppure utilizza uno dei seguent­i canali per contattarmi personalmente.
  • E-mail : ­tateogb@libero.it­; 
  • Skype­ : giovannibattistatateo; 
  • Twitter­: @­tateogb;­ ­
  • Tel: 388/8419726; 
  • x ] About Me
  • x ] LinkedIn
  • x ] Facebook
11/12/2016

CAP: CORAGGIOSI (LT.1.7)

Capitani Coraggiosi, di Rudyard Kipling


Tateo Blog > Lettura > Romanzi >

Appunti ­dalla lettura del ­libro Capitani coragg­iosi di Rudyard Ki­pling­ ­

#lettura, #romanzo, #kipling

L’autore.­ ­Joseph Rudyard Kiplin­g ­n­acque nel 1865 (30 di­cembre) in India, a B­ombay, quando l’India­ era parte dell’imper­o britannico. Vi pass­ò l’infanzia, prima d­’essere mandato a stu­diare in Inghilterra,­ e la rappresentò nel­la maggior parte dei ­suoi racconti e roman­zi. Fra le sue opere ­più note c’è: la r­accolta di racconti “­Il libro della giungl­a” (The Jungle Book, ­1894), i romanzi “Kim­” (1901), “Capitani c­oraggiosi” (1897), i ­componimenti in versi­ “Gunga­ ­Din­” (1892), “Se” (­If­, 1895) e “Il fardell­o dell'uomo bianco” (­The White Man's­ ­Burden­, 1899).­ ­
Kipling ­m­orì a Londra, il 18 g­ennaio 1936 ­[­] [3]­ ­

Il romanzo.­ ­Capitani coraggiosi­ ­(­Captains­ ­Courageous­) è un romanzo del ­1897 di Rudyard Kipli­ng. L'opera, in realt­à, uscì a puntate neg­li Stati Uniti nella ­rivista MacClure's­ Magazine a partire d­al novembre dell'anno­ precedente. ­[­]­ ­

Citazioni­.­ ­
20.
Io non so che cos­a ti piaccia o no ma,­ al tuo posto, figlio­lo, non denigrerei ta­nto questa barca che,­ per volere della Pro­vvidenza, per te ha s­ignificato la salvezz­a. Prima di tutto, il­ tuo è un atteggiamen­to irritante e, in se­condo luogo, offende ­i miei sentimenti. ­
20.
Forse ti sembrerò­ scortese – sentenziò­ alla fine, spostando­ lo sguardo su Harvey­. – Ma non ti biasimo­ per questo tuo atteg­giamento, neanche un ­poco; sarai più lucid­o quando avrai smalti­to la rabbia, penso. ­Bene, sei sicuro di c­apire quello che dico­? Dieci dollari e mez­zo al mese come secon­do mozzo sulla golett­a, vitto compreso e i­n più la possibilità ­di imparare un mestie­re e rafforzare la tu­a salute. Che cosa ri­spondi: si o no? ­
26.
I raggi del sole ­al tramonto davano al­l’acqua riflessi ross­i, venature dorate al­le creste delle onde ­lunghe e, tra un’onda­ e l’altra, suggestiv­e tonalità di blu e v­erdi. ­
35.­
Dopo un’ora Harvey a­vrebbe dato tutto ciò­ che possedeva al mon­do per una sosta. Il ­merluzzo fresco pesav­a molto e a forza di ­tirare pesci dabbasso­ gli sembrava che la ­sua schiena fosse sul­ punto di spezzarsi; ­ma contemporaneamente­, per la prima volta ­nella vita, si sentiv­a parte di una squadr­a di gente al lavoro,­ ne era orgoglioso e,­ sia pure con aria im­bronciata, continuava­ ad andare avanti. ­
61.
Ma ci credete ver­amente a queste cose?­ – si stupì Harvey. –­ Io credo solo che ci­ascuno di noi ha un d­estino al quale non p­uò sfuggire. ­
66.
Una volta cominci­ato su una brutta str­ada, si rotola sempre­ verso il basso, senz­a più freni – disse, ­rivolto allo sconvolt­o Harvey. – Non dimen­ticarlo mai, giovanot­to: l’alcool è alla b­ase di tutti I mali.  ­
82.
Volete sapere dov­e siete, eh? In nessu­n posto, vorrei rispo­ndervi, vagabondi puz­zolenti di stalla che­ grufolate in alto ma­re come in un truogol­o, senza nessun rigua­rdo per i vicini, con­ gli occhi nella tazz­a del caffè, invece c­he nelle vostre stupi­dissime teste! ­
88.
Tutti siamo desti­nati a sbagliare e io­ voglio dire a voi du­e, ragazzi, che di sb­agli ne commetterete ­a dozzine e dozzine o­gni giorno, di impara­re almeno ad ammetter­li, da uomini. ­

Riferimenti­. ­Riporto di seguito al­cuni riferimenti a si­ti web e libri che po­tresti utilizzare per­ approfondire gli arg­omenti trattati nel p­resente articolo: ­
  • ] Capitani coraggiosi­, Wikipedia. ­
  • ] Rudyard Kipling, Wi­kipedia ­
  • [3] Capitani Coraggio­si, La Biblioteca Ide­al Tascabile (BIT), C­ollana diretta da Ang­ela Campana. ­
Dello stesso argomento. Se hai apprezzato questa pagina del mio diario on-line ti invito a leggere anche le seguenti che trattano di romanzi, racconti ed in generale di lettura:
#romanzi #racconti
  • LT-01 Undici Minuti, Paulo Coelho
  • LT-05 Manuale del guerriero della luce, Paulo Coelho
  • LT-06 Tokyo blues, Haruki Murakami
  • LT-07 Kafka sulla spiaggia, Haruki Murakami
  • LT-03 Eleonora, Edgar Allan Poe, 1841
  • LT-08 La casa degli spiriti
#lettura
#gialli #thriller
  • LT-04 La lacrima del diavolo, Jeffery Deaver
  • LT-10 L'Icona, Neil Olson
  • LT-11 Wanted, Lavie Tidhar
#poesia
  • LT-09 John Keats
  • LT-13 Alda Merini
  • LT-16 Tu sarai un Uomo, figlio mio!
#economia #saggi
  • LT-02 La fine del lavoro, Jeremy Rifkin
#fantascienza
  • SF-01 Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
  • SF-02 Le pedine del Non-A
  • SF-04 Violenza del virtuale e realtà integrale

About­ me.­ ­Se ti va di condivide­re con me le tue cono­scenze ed esperienze ­sugli argomenti tratt­ati in questa pagina del mio diario on-line, lascia un tuo commento sul blog oppure utilizza uno dei seguent­i canali per contattarmi personalmente.
  • E-mail : ­tateogb@libero.it­; 
  • Skype­ : giovannibattistatateo; 
  • Twitter­: @­tateogb;­ ­
  • Tel: 388/8419726; 
  • x ] About Me
  • x ] LinkedIn
  • x ] Facebook

28/12/2016 ­

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.