Sommario. Riflessioni sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie mobili e sulla necessità di adattare le conoscenze informatiche pregresse per gestire la migrazione dai personal computer agli smartphone e continuare ad essere competitivi.
Keywords. #informatica, #elettronica, #mobile, #work
Opportunità mobile. Cinquant'anni fa in Europa molti dei nostri antenati armati di una valigia di cartone si avventuravano in viaggi di migrazione verso l'America alla ricerca di lavoro e fortuna. La tecnologia mobile rappresenta oggi quello che cinquant'anni fa rappresenta il nuovo continente americano. Però il viaggio che bisogna intraprendere in questo caso non è fisico ma tecnologico.
- Mobilità : il dispositivo mobile è portatile e può essere sempre e ovunque a portata di mano dell'utente;
- Comunicazione : il dispositivo permette la comunicazione voce e/o dati per mezzo del collegamento ad una rete di telefonia mobile;
- Connettività : il dispositivo offre la possibilità di comunicare con altri dispositivi per mezzo di reti senza fili (wi-fi e Bluetooth);
- Localizzazione : il dispositivo mobile possiede un ricevitore GPS che attraverso una rete satellitare dedicata di satelliti artificiali in orbita, fornisce informazioni sulle coordinate geografiche;
- Tracking : il dispositivo mobile possiede sensori (accelerometri e giroscopi) che permettono di rilevare la posizione ed il movimento del dispositivo e quindi anche quelli dell'utente che lo impugna o che lo indossa;
- Image acquisition : il dispositivo mobile possiede una telecamera che permette di acquisire e convertire in formato digitale delle immagini bidimensionali del mondo esterno;
- Multimedialità e interattività : il dispositivo mobile, grazie all'altoparlante, al display grafico, al touch screen ed all'attuatore di vibrazione mette a disposizione dell'utente vari mezzi per interagire con esso;
- Programmabilità : possibilità di produrre ed installare applicazioni che eseguono compiti che soddisfino le necessità specifiche dell'utente.
Dello stesso argomento. Se hai apprezzato questa pagina del mio diario on-line ti invito a leggere anche le seguenti che trattano argomenti simili:
o Mobile devices (MD-00)
o Il personal computing portatile (MD-02)
o Sistemi operativi (MD-03)
o Android (MD-04)
o Informatica (IT-00)
o Augmented Reality Tools (AR-01)
o Augmented Reality, Computer Vision and Human Vision (AR-02)
o Gli albori della realtà aumentata (AR-03)
About me. Se ti va di condividere con me le tue conoscenze ed esperienze sugli argomenti trattati nell’articolo, contattami pure, utilizzando uno dei seguenti canali: E-mail : tateogb@libero.it; Skype : giovannibattistatateo; Twitter: @tateogb; Tel: 388/8419726; AboutMe: [ x ]; LinkedIn: [ x ]; Facebook: [ x ].
Ultimo aggiornamento: 06/11/2016