#TILLL #TateoBlog #LifelongLearning #ProblemSolving #CrescitaPersonale
A volte pensiamo che “risolvere un problema” significhi solo trovare la soluzione giusta, magari il più in fretta possibile. Ma la verità è che ogni problema è molto più di un inciampo: è un viaggio, un percorso che può trasformarsi in un’occasione potentissima di crescita personale e professionale.
Tutto comincia da un gesto semplice ma fondamentale: ascoltare. Ascoltare ciò che ci disturba, riconoscere ciò che non funziona e dargli un nome — questo è il Problem Posing.
Poi arriva il momento di mettere ordine, capire le cause, disegnare la mappa del territorio che abbiamo davanti: ecco il Problem Setting.
Solo allora si apre lo spazio della creatività vera, quello in cui immaginare soluzioni nuove, alternative, flessibili: è il momento del Problem Solving.
Ma non finisce qui: serve scegliere con criterio (Decision Making) e soprattutto trasformare quella scelta in una direzione concreta (Decision Taking).
In un mondo che cambia a una velocità incredibile, imparare a muoversi dentro questo processo non è solo utile — è una competenza chiave per chi vuole crescere davvero lungo tutto l’arco della vita.
🔗 Vuoi scoprire come questo modello si intreccia con il pensiero critico, l’educazione e il lifelong learning? Leggi l’articolo completo qui:
👉 https://tateoblog.blogspot.com/p/pm.html

Nessun commento:
Posta un commento