Nell’immaginario comune il cuore dell’era digitale coincide con l’informatica. Eppure, senza l’elettronica, nulla di ciò che oggi definiamo “intelligente”, “connesso” o “automatico” potrebbe esistere. È infatti l’elettronica a costituire il ponte essenziale tra i sistemi di calcolo e il mondo fisico, consentendo alle macchine di percepire l’ambiente, comunicare e interagire con noi.
Sebbene sia una disciplina storicamente consolidata, l’elettronica sta vivendo una nuova stagione, alimentata da movimenti emergenti e da tecnologie trasversali: dai maker ai FabLab, dalla robotica all’Internet of Things, fino alla crescente integrazione con l’intelligenza artificiale, il machine learning e le frontiere dell’elettronica quantistica e sostenibile.
Queste contaminazioni stanno trasformando il settore, rendendolo sempre più creativo, accessibile e interdisciplinare.
Un esempio emblematico è rappresentato dall’Elettronica Evolutiva, che applica ai circuiti gli stessi principi degli algoritmi evolutivi studiati nell’Intelligenza Artificiale. Parallelamente, la convergenza tra hardware e software sta rendendo sempre più semplice personalizzare il comportamento dei dispositivi elettronici, grazie alla diffusione di micro-controllori come Arduino e di single-board computer come Raspberry Pi.
L’elettronica contemporanea non è soltanto in evoluzione: è il motore stesso dell’innovazione, la forza che abilita e amplifica le tecnologie del futuro.
👉 Se vuoi scoprire sensori di processo, attuatori, FPGA, Arduino, wearable, IoT e molto altro, continua qui:
🔗 https://tateoblog.blogspot.com/p/elettronica.html

Nessun commento:
Posta un commento