"Body, gray scorn with your scarlet cravings, how long will you
imprison me? Circumcised soul, circumcised and incapable, circumcised
soul, what are you doing lying in the body?"
"Corpo, ludibrio grigio con le tue scarlatte voglie, fino a quando mi
imprigionerai? Anima circonflessa, circonfusa e incapace, anima
circoncisa, che fai distesa nel corpo?"
(Alda Merini, Fiore di poesia, 1951-1997)
Unquestionably Alda Merini and Ezra Pound are my favorite
poets. Alda Merini has always fascinated me. In her I have always seen the
female alter ego, and recognized the flair, genius and transgressiveness,
of two other writers that I adore, as original as they are transgressive:
Henry Miller and Charles Baudelaire.
Senza dubbio Alda Merini ed Ezra Pound sono i miei poeti
preferiti. Alda Merini mi ha affascinato da sempre. In lei ho sempre rivisto l'alter
ego femminile, e riconosciuto l'estro il genio e la trasgressività, di
altri due scrittori che adoro, tanto originali quanto trasgressivi: Henry
Miller e Charles Baudelaire.
If you want to know the story of Alda Merini and the quotes of her main
works, then I invite you to continue consulting the Learning section of
Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning by reading the following
article that I have specifically dedicated to her.
~ o ~
§3. Rudyard Kipling
"Se riesci a riempire l'inesorabile minuto
dando valore ad ogni istante che passa,
tua é la terra e tutto ciò che vi é in essa
e - quel che più conta -
tu sarai un Uomo, figlio mio!
(Rudyard Kipling, Se)
"Se" è il titolo di una celeberrima poesia di Joseph Rudyard Kipling
scritta nel 1895. La si trova nel capitolo "Brother Square Toes" del
libro "Ricompense e Fate". Con questa lettera, Rudyard Kipling cercò di
insegnare al figlio a distinguere fra il bene e il male.
Se vuoi leggere la fantastica poesia che Kipling ha dedicato al figlio,
allora ti invito a proseguire la consultazione della sezione Learning di
Tateo-Blog con la lettura dell'articolo
You will be a man, mine child!
{Tu sarai un uomo, figlio mio!}
~ o ~
§4. Ezra Pound
"Il genio è la capacità di vedere dieci cose
là dove l'uomo comune ne vede solo una,
e dove l'uomo di talento ne vede due o tre"
Un poeta recentemente rivalutato per le sue teorie economiche in
quanto basate su temi attuali quali la creatività e l’innovazione, ma
altrettanto discusso per aver espresso ammirazione per Mussolini ed
Hitler ed aver sostenuto il regime fascista durante gli anni Trenta e
Quaranta
Se vuoi conoscere la storia di Ezra Pound e le citazione delle sue
opere principali, allora ti invito a proseguire la consultazione della
sezione Learning di Tateo-Blog con la lettura dell'articolo seguente
che ho appositamente dedicato a lui.
Ezra Pound
~ o ~
§5. Khalil Gibran
“Poetry is not an opinion expressed. It is a song that rise
from a bleeding wound or a smiling mouth.”
{La poesia non è un modo di esprimere un'opinione. E' un canto che
sale da una ferita sanguinante o da labbra sorridenti}
(Khalil Gibran, Sabbia e schiuma - p. 43)
Khalil (o Kahlil) Gibran is one of my favorite poetry authors.
He was born in 1883 in a rural village near Tripoli. He lived in Boston,
Paris and New York where he dies in 1931.
My library houses
the two main composition of Gibran, that are "The Prophet" published in
New York in 1923, and the collection of aphorisms "Sand and Foam”
published in 1926.
If you want take a look at Khalil Gibran
history and his peculiarities, then continue to explore of the area
dedicated to the “Literature” of the “Learning” section of Tateo-Blog
with the reading of the below article.
{Khalil (o Kahlil) Gibran è uno dei miei autori di poesie
preferiti. Nacque nel 1883 in un villaggio rurale vicino a Tripoli. Ha
vissuto a Boston, Parigi e New York, dove muore nel 1931.
La mia biblioteca ospita le due composizioni principali di Gibran, che
sono "Il profeta" che è stato pubblicato a New York nel 1923, e la
raccolta di aforismi "Sabbia e schiuma” che è stata pubblicata nel
1926.
Se vuoi dare un'occhiata alla storia di Khalil
Gibran ed alle sue peculiarità, allora ti invito a proseguire la
esplorazione della area dedicata alla “Letteratura” della sezione
Learning di Tateo~Blog con la lettura citato sotto}
My books of poetry by Khalil Gibran
{I miei libri di poesia di Khalil Gibran}
Within the article that I suggesting you I have noted some
quotations that I particularly like and that help me think over on the
main issues of life such as love, marriage, children, work, home, law,
freedom, reason and passion, the pain, the teaching, the friendship, the
thinking and conversing, good and evil, the pleasure, the religion and
the death.
{Nell’articolo che ti sto suggerendo ho annotato alcune
citazioni che mi piacciono particolarmente e che mi aiutano a
riflettere sui temi principali della vita come l'amore, il matrimonio,
i bambini, il lavoro, la casa, la legge, la libertà, la ragione e la
passione, il dolore, l'insegnamento, l'amicizia, il pensare ed il
conversare, il bene ed il male, il piacere, la religione e la
morte}
~ o ~
§6. Pablo Neruda
"You are like the night, silent and starry.
Your silence is a star, so distant and simple"
{Tu sei come la notte, taciturna e stellata.
Di stella è il tuo silenzio, così lontano e semplice}
Pablo Neruda (1904-1973). His first book is "Crepuscolario"
(1923), followed by "Twenty love poems" and "A desperate song" (1924),
"Residence in the earth" (1925-1935), I versi del Capitano (1952),
Stravagario (1958), Joaquin Murieta's Splendor and Death (1967), I
confess that I have lived (posthumously, 1974). In 1971 he was awarded
the Nobel Prize.
{Pablo Neruda (1904-1973). Il suo primo libro è
"Crepuscolario" (1923), seguirono "Venti poesie d'amore" e "Una
canzone disperata" (1924), "Residenza nella terra" (1925-1935), I
versi del Capitano (1952), Stravagario (1958), Splendore e morte di
Joaquin Murieta (1967), Confesso che ho vissuto (postumo, 1974). Nel
1971 fu insignito del Premio Nobel}
Neruda's Poems always turn to the ear of a listener, never to
the eyes of a spectator. In them we take up an ancient poetic
category, which has remained unknown to classical aesthetics: the
timbre. Their rhythm is not determined by any metric law, but by a
timbre that constantly changes, even within the same poem.
{Le Poesie di Neruda si rivolgono sempre all'orecchio di un
ascoltatore, mai agli occhi di uno spettatore. In esse si riprende
un'antichissima categoria poetica, rimasta ignota all'estetica classica: il
timbro. Il loro ritmo non è determinato da una legge metrica qualsiasi, ma
da un timbro che continuamente muta, anche all'interno di una stessa
poesia}
~ o ~
§7. Federico Garcia Lorca
Federico Garcia Lorca (1898-1936) nacque a Fuente Vaqueros (Granada).
La sua straordinaria carriera di poeta e drammaturgo si chiuse
precocemente nel dramma della guerra civile spagnola. Tra le sue opere
più celebri ricordiamo: "Poema del cante Jondo", "Romancero gitano",
"Poeta a New York", "Lamento di Ignacio Sanchez Mejias" "Divan del
Tamarit", "Nozze di sangue", "Yerma", "La casa di Bernalda Alba", "Canti
gitani e andalusi", "Amanti assassinati da una pernice" e il testo
teatrale "Il maleficio della farfalla".
La mia raccolta di poesia di Federico Garcia Lorca s'intitola "poesie
erotiche" ed è curata Piero Menarino.
Poesie erotiche. Lorca ha scritto una poesia erotica straordinaria
perché anticonvenzionale, capace di rivisitare gli elementi tradizionali
di questo genere con l'inaspettato guizzo ironico, a volte persino
sarcastico, di celebrare l'esplosone vitalistica dell'eros ma
soprattutto di scandagliarne le pieghe più drammatiche. E questo volume,
suggerito al suo curatore Piero Menarini da un antico progetto del poeta
granadino, è una sorta di itinerario cronologico che - con
caratteristiche evidenti di novità e scoperta - ripercorre l'intera
produzione lorchiana alla ricerca della linea evolutiva dell'eros,
dall'amore-passione inteso come irrisolta aspirazione.
"L'amore irrealizzabile che incombe come sentimento che uccide o
che fa morire lentamente è presente fin dalle prime liriche e, con
varianti infine, anche in tutta la produzione teatrale
lorchiana"
(Menarini nella sua Introduzione)
"Tuttavia, si nota con chiarezza un'evoluzione poetica che
disegna un percorso fatto di tappe successive e consequenziali:
dalla sensualità orientaleggiante o arabo-granadina dei
componimenti giovanili si passa al sentimentalismo lirico
individualistico, per giungere infine alla concretizzazione
conclusiva dell'amore e soprattutto dell'eros, che contiene in sé
la distruzione"
Seguendo proprio questo filo cronologico ed evolutivo e offrendo al
lettore italiano una ricca scelta di poesie (che comprende anche alcuni
testi giovanili inediti) completata da un brano in prosa e da un
frammento teatrale, il volume dà ragione della straordinaria complessità
della lirica erotico-amorosa lorchiana sempre tesa a ..
"una perenne e inquieta ricerca di un auto-realizzante equilibrio
tra anima, corpo e spirito (...) in un doloroso alternarsi di
vocazioni reali e di aspirazioni ideali"
~ o ~
§8. Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi (Recanati, 1798 - Napoli 1837) poeta tra i
maggiori dell'800 europeo. La storia interiore leopardiana è consegnata
allo "Zibaldone" e all'"Epistolario", alla prosa delle "Operette morali"
(1827) e, soprattutto, ai Canti (1831 e 1835).
Canti - Operette morali. La mia raccolta di opere di
Giacomo Leopardi non contiene soltanto poesie. Essa infatti è un'opera
esclusiva che giustamente unisce i capolavori della sua duplice
inclinazione letteraria: in un solo libro poesie e prose, "Canti" e
"Operette morali". E' stata pubblicata nel 1998 come omaggio a Leopardi
in occasione del bicentenario della sua nascita. Sempre gli anniversari
sono occasione per riscoprire autori classici che ci hanno lasciato in
consegna preziose eredità. Più che mai nel caso di Leopardi, voce che
continua a parlare al cuore e alla mente di chi lo incontra, a qualsiasi
età. O meglio, doppia voce. Perché sappiamo che il poeta romantico per
eccellenza non fu solo poeta . dell'amore e del dolore ma anche
pensatore dall'intuizione fulminante, "filosofo dell'età moderna",
secondo Emanuele Severino. Il bicentenario fu celebrato con una miriade
di eventi culturali ovunque affollati di giovani. Si osservi che nessun
altro classico dell'Ottocento ha mai esercitato una così forte
attrazione sulle nuove generazioni. L'introduzione è curata da Giorgio
Ficara. Per rivisitare il paesaggio sentimentale di Leopardi,
lasciandosi ammaliare da liriche sublimi come
"Alla luna":
"(...) Nel tempo giovanil, quando ancor lungo La speme e breve ha
la memoria in corso (...)"
L'"Infinito":
"(...) Così tra questa Immensità s'annega il pensier
mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare (...)"
"A Silvia":
"(...) Che pensieri soavi, Che speranze, che cori, o Silvia
mia!
Quale allor ci apparia La vita umana e il fato! (...)"
"La ginestra":
"(...) Dove tu siedi, o fior gentile, e quasi
I danni altrui commiserando (...)"
"Canto notturno di un pastore errante dell'Asia":
"(...) Dimmi o luna: a che vale Al pastor la sua vita, La vostra
vita a voi?
dimmi: ove tende Questo vagar mio breve, il tuo corso immortale?
(...)"
E per farsi stuzzicare intellettualmente da gustosi dialoghi e racconti
filosofici in cui Leopardi, arguto osservatore, ironizza implacabile sui
vizi e le virtù dell'uomo. Che fosse un genio. lo sapevamo. Ma
riscoprirlo è sempre una bella emozione.
~ o ~
§9. Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto nel 1888 da
genitori lucchesi. Orfano di padre, fu cresciuto dalla madre tra molte
difficoltà economiche. Nel 1912, compiuti gli studi medi, si iscrisse
alla Sorbonna: a Parigi frequentò poeti e pittori d'avanguardia (da
Apollinaire a Picasso, da Papini a Soffici a Palazzeschi).
Interventista, partì volontario per il Carso: la trincea palesò la sua
vocazione poetica. Sposato con Jeanne Dupoix, dal 1936 al '42 insegnò
letteratura italiana all'università di San Paolo (Brasile). Nel 1939
morì il figlio Antonietto. Rientrato in Italia, ottenne per "chiara
fama", la cattedra di letteratura italiana contemporanea all'università
di Roma. Si è spento a Milano nel 1970.
37 Poesie. La mia raccolta di poesie s'intitola "37
poesie" ed è pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore.
"Col mare mi sono fatto una bara di freschezza"
(Universo, Devetachi il 27 agosto 1916)
"M'illumino d'immenso"
(Mattina, Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917)
"Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie"
(Sodati, Bosco di Coutton luglio 1918)
~ o ~
§10. Wislawa Szymborska
"La poesia - Ma cos'é mai la poesia?
Più d'una risposta incerta è stata già data in
proposito.
Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo come alla
salvezza di un corrimano"
Wislawa Szymborska was born in Bnin, Poland, in 1923. In 1931 the family
moved to Krakow. Here, under the German occupation, she Wislawa completed
her high school studies following clandestine courses. You are studying
literature and sociology at the Jagiellonian University. Her first poem is
from 1945, and her first collection entitled "For this we live" is from
1952. She works as an editor for the Krakow literary weekly "Literary
Life". From '61 to '66 she is a member of the Polish Communist Party.
Among her poetic collections, we recall the main ones "Recall to the Yeti"
(1957), "Every eventuality" (1972), "People on the bridge" (1986), "The
end and the beginning" (1993).
Szymborska was awarded the Nobel Prize in 1996 and with numerous other
awards, she is generally considered the most important Polish poet in
recent years, and one of the most loved poetesses by the public of poetry
and not only in the whole world today. In Poland, her volumes reach sales
figures typical of bestsellers). Szymborska died in Krakow on 1 February
2012.
Wislawa Szymborska nasce a Bnin, in Polonia, nel 1923. Nel 1931
la famiglia si trasferisce a Cracovia. Qui, sotto l'occupazione tedesca,
Wislawa compie gli studi liceali seguendo corsi clandestini. Studia
letteratura e sociologia all'Università Jagellonica. La sua prima poesia
è del 1945, e la prima raccolta intitolata "Per questo viviamo" è del
'52. Lavora come redattrice per il settimanale letterario di Cracovia
"Vita letteraria". Dal '61 al '66 è iscritta al Partito comunista
polacco. Tra le sue raccolte poetiche, ricordiamo le principali
"Richiamo allo Yeti" (1957), "Ogni evenienza" (1972), "Gente sul ponte"
(1986), "La fine e l'inizio" (1993).
Szymborska è stata premiata con il Nobel nel 1996 e con numerosi altri
riconoscimenti, è generalmente considerata la più importante poetessa
polacca degli ultimi anni, e una delle poetesse più amate dal pubblico
della poesia e non solo di tutto il mondo d'oggi. In Polonia, i suoi
volumi raggiungono cifre di vendita tipiche dei bestseller). Szymborska
muore a Cracovia i 1° febbraio 2012.
My collection of Wislawa Szymborska's poetry is titled "25 Poesie" and is
published by Arnoldo Mondadori Editore with the translation edited by
Pietro Marchesani who oversaw the Italian translation of most of his
poetry collections. The poem that has caught my attention the most is
called "An opinion on pornography" because it speaks of the passion for
reading and the pleasure that one feels by shutting oneself in the world
of written words, pausing and noting the most significant thoughts and
feeding the own intellect.
La mia raccolta di poesia di Wislawa Szymborska s'intitola "25
Poesie" ed è pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore con la traduzione
curata da Pietro Marchesani che ha curato la traduzione in italiano
della maggior parte delle sue raccolte poetiche. La poesia che ha
catturato maggiormente la mia attenzione s'intitola "Un parere in merito
alla pornografia" perché parla della passione per la lettura e del
piacere che si prova chiudendosi nel mondo delle parole scritte,
soffermandosi ed annotando i pensieri più significativi ed alimentando
il proprio intelletto.
"Preferiscono i frutti dell'albero vietato della conoscenza, alle
natiche rosee dei rotocalchi (...)
I libri che li divertono non sono illustrati.
Il loro unico svago - particolari frasi segnate con l'unghia o a
matita (...)
Durante questi convegni solo il tè va in calore."
(Wislawa Szymborska)
Non-required Reading (1992)
{Letture Facoltative, 1992}
"As a bit old-fashioned, I believe that reading is the most
beautiful pastime ever devised by humanity. Homo ludens dances,
sings, produces gestures full of meaning, assumes poses, dresses,
feasts and celebrates elaborate I do not want to underestimate the
importance of such pastimes - without it, human life would flow with
an unimaginable monotony and perhaps go into disarray. However,
these are group actions on which hovers, more or less perceptible,
that certain smell of military training. collective. With a book in
hand, Homo ludens is free. At least as far as he is allowed to be.
He sets the rules of the game, obeying only his own curiosity. He is
allowed to read both intelligent books, come on which to learn
something, both silly books, because even from those it is possible
to obtain information. or to have a giggle where it is not expected,
or to linger unexpectedly on words that he will then remember for a
lifetime. Finally, he is free - no other pastime allows him - to
listen to Montaigne's arguments or to take a dip in the
Mesozoic."
{In quanto un pò all'antica, ritengo che la lettura sia il più bel
passatempo mai escogitato dall'umanità. L'Homo ludens danza, canta,
si produce in gesti pieni di significato, assume pose, si acconcia,
banchetta e celebra elaborate cerimonie. Non voglio sottovalutare
l'importanza di simili passatempi - senza, la vita umana scorrerebbe
con una monotonia inimmaginabile e forse andrebbe allo sbando.
Tuttavia si tratta di azioni di gruppo su cui aleggia, più o meno
percettibile, quel certo odore da addestramento militare collettivo.
Con un libro in mano, l'Homo ludens è libero. Almeno nella misura in
cui gli è concesso esserlo. Eè lui a stabilire le regole del gioco,
obbedendo soltanto alla propria curiosità. Gli è dato di leggere sia
libri intelligenti, dai quali apprendere qualcosa, sia libri
sciocchi, perché anche da quelli è possibile ricavare informazioni,
E' libero di non leggere un libro fino alla fine e di cominciarne un
altro dall'ultima pagina, risalendo verso l'inizio. E' libero di
farsi una risatina là dove non è previsto, o di soffermarsi
inaspettatamente su parole che poi ricorderà per tutta la vita. E'
libero infine - nessun altro passatempo lo consente - di
prestare ascolto alle argomentazioni di Montaigne o di fare un tuffo
nel Mesozoico}
(Wislawa Szymborska,
Non-required Reading )
In the 1960s, Szymborska, intrigued by the gap between the
rapt attention that reviewers reserved for "noble" books (fiction,
historical-political essays, classics), destined however to remain
largely on the shelves of bookstores, and the vast success collected
from DIY manuals, almanacs, popular science books, he decided it was
worthwhile to devote his attention to them. Since then, the future
Nobel Prize for literature began a work of excavation against the
current that used the book as a pretext for digressions at the tip
of a (caustic) pen.
{Negli anni Sessanta la Szymborska,
incuriosita dal divario fra l'attenzione rapita che i recensori
riservavano ai libri "nobili" (narrativa, saggistica
storico-politica, classici), destinati tuttavia a restare in buona
parte sugli scaffali delle librerie, e il vasto successo riscosso
da manuali del fai da te, almanacchi, libri di divulgazione
scientifica, decise che valeva la pena di dedicare a questi ultimi
la sua attenzione. Da allora il futuro Nobel per la letteratura
iniziò un lavoro di scavo controcorrente che usò il libro come
pretesto per divagazioni in punta di (caustica) penna}
Note. "Homo ludens" quoted in Optional Readings is a
book by Johan Huizinga, Dutch historian and linguist, published in
1938, which examines play as the foundation of every culture of
social organization, and highlights the fact that animals also play
, so play is a pre-cultural factor.
{Nota. "Homo ludens" citato in Letture Facoltative è un
libro di Johan Huizinga, storico e linguista olandese, pubblicato
nel 1938, in cui si esamina il gioco come fondamento di ogni
cultura dell'organizzazione sociale, e si evidenzia il fatto che
anche gli animali giocano, quindi il gioco rappresenta un fattore
pre-culturale}
Hashtag keywords: #readings #poetry #Szymborska #homoLudens #TateoBlog #TILLL
Resources and Insights.
(1) Homo
Ludens, Wikipedia
(2) Wislawa Szymborska, Wikipedia
In this article I told you my favorite readings,
but specifically those of Poems genre. But this genre is only one of the literary genres presents in my
library. If you want to know what else I like to read
besides the Poems, then I invite you to continue exploring
the area dedicated to "Readings" in the Learning section of Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILL), and in particular to read the article below.
{In questo articolo ti ho rivelato le mie
letture preferite, specificatamente per quando
riguarda le poesie. Ma la questo genere è soltanto uno dei generi letterari presenti nella
mia biblioteca. Se vuoi conoscere cos'altro mi piace
leggere oltre alle poesie, allora ti invito a
proseguire esplorazione dell'area dedicata alla
"Letteratura" della sezione Learning di Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILL), ed in particolare a leggere l'articolo
riportato sotto}
My favorite Readings
{Le mie letture preferite}
In fact this article, being the main article
of the "Readings" area of the Learning, briefly describes all the literary genres in
my library and contains all the links to access the
articles I have specifically dedicated to each of
them .
{Infatti questo articolo, costituendo
l’articolo principale dell'area “Letture” della
sezione Learning, descrive brevemente tutti i generi letterari
presenti nella mia biblioteca e contiene tutti i
collegamenti per accedere agli articoli che ho
dedicato specificatamente ad ognuno di
essi}
12. Stay up to date
{Rimani aggiornato}
If you are interested in the topics covered in the
current article and want to be updated on my latest
compositions dealing with them, then I invite you to
register:
on the Facebook page
"Readings by Tateo's Interdisciplinary Lifelong
Learning" (>)
and at the Pinterest dashboard
"Readings by Tateo's Interdisciplinary Lifelong
Learning" (>)
which I dedicated specifically for sharing the most
recent changes made to the corresponding thematic area
of Tateo~Learning.
{Se sei interessato agli argomenti trattati
nell'articolo corrente e vuoi essere aggiornato sulle
mie ultime composizioni che trattano di essi, allora ti
invito a registrarti:
alla pagina Facebook
"Readings by Tateo's Interdisciplinary Lifelong
Learning" (>)
alla bacheca Pinterest
"Readings by Tateo's Interdisciplinary Lifelong
Learning" (>)
che ho dedicato appositamente per la condivisione
delle modifiche più recenti apportate all'area
tematica corrispondente di Tateo~Learning}
~ o ~
§13. Let's keep in touch
{Teniamoci in contatto}
I hope you enjoyed this article, belonging to the
Learning (>) section of the Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) project (>), and that the notes and observations I gathered within it
meets your interests.
If you want stay tuned with the TILLL project evolution,
then I invite you to follow the next upgrades that are published
on the TILLL's Blog and on the social media pages dedicated to
the TILLL community.
{Spero che questo articolo, appartenente alla sezione
Learning (>) del progetto Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning (TILLL) (>), ti sia piaciuto e che le note e le osservazioni che ho
raccolto al suo interno soddisfino i tuoi
interessi.
Se vuoi rimanere aggiornato sull'evoluzione del
progetto TILLL, allora ti invito a seguire i prossimi
aggiornamenti che vengono pubblicati sul Blog di TILLL e sulle
pagine social dedicate alla community TILLL}
(>) Tateo-Blog, official blog of TILL project
(>) LinkedIn page dedicated
to TILL project
(>) Facebook page
dedicated to TILL project
(>) Twitter account dedicated to TILL project
(>) Pinterest account
dedicated to TILL project
(>) Instagram account
dedicated to TILL project
14. Something about me, the founder and author of Tateo~Blog
Project
{Qualcosa su di me, il fondatore e sull'autore del progetto
Tateo~Blog}
First of all, thank you for visiting one of the pages of my
blog. My name is Giovanni Battista Tateo (shortly Bat) and I am
the founder and author of a project of Interdisciplinary
Lifelong Learning of which the Tateo~Blog (:::) blog is the means of sharing. I was initially an Information Technology expert, and later I became an electronic engineer, specializing in industrial Automation. I'm
passionate about Artificial intelligence, Virtual Reality, Simulation, and I'm an expert in Artificial Vision applied to industrial Automation. Currently, and starting
four years ago, I am employed as a Proposal Engineer at Mer Mec S.p.A. (:::) company. Previously, starting in 2004, I was employed, always
at the same company, as a Designer of Artificial Vision Systems and Image Processing Algorithms, applied in
particular to Railway Diagnostics. I am a supporter
and promoter of Lifelong Learning, Social Networking and Knowledge Sharing by means of the
web. If you want more details about me, visit the About Me (:::) page.
{Innanzitutto ti ringrazio per aver visitato una delle pagine
del mio blog. Mi chiamo Giovanni Battista Tateo (brevemente
Bat) e sono il fondatore e l'autore di un progetto Lifelong
Learning Interdisciplinare di cui il blog Tateo~Blog (:::) ne è il mezzo di condivisione. Sono stato in principio
un esperto di Informatica, e in seguito sono diventato un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire dall'anno 2016, sono impiegato
come Proposal Engineer presso la società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire dal 2004, sono stato impiegato,
sempre presso la stessa società, come Progettista di Sistemi di Visione Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione delle Immagini, applicati in particolare alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e promotore dell'apprendimento
permanente, dei social network e della condivisione delle
conoscenze tramite il web. Se vuoi ulteriori dettagli su di
me, visita la pagine About Me (:::)}
References to contact me. Following you can
find my personal references that you can use if you want to
contact me directly, and the links to my social accounts that
you can use to follow me or to keep in touch with me by means of
social media networks.
{Riferimenti per contattarmi. In seguito puoi trovare
i miei riferimenti personali che puoi utilizzare se vuoi
contattarmi personalmente, ed i collegamenti ai miei account
social che puoi utilizzare per seguirmi e rimanere in contatto
con me tramite le reti di social media}
Eng. Tateo Giovanni Battista
- e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)
- phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726
- Skype (link)
- LinkedIn account (link)
- Facebook account (link)
- Twitter account (link)
- Instagram account (link)
- Pinterest account (link)
-----------------------------------------
TILLL~Learning © January 6, 2021
Nessun commento:
Posta un commento