domenica 12 marzo 2023

PLASTICITA' OPERATIVA E OPACITA’ EPISTEMICA DELLA SIMULAZIONE

 [EN/ OPERATIONAL PLASTICITY AND EPISTEMICAL OPACITY OF THE SIMULATION ]



We are talking about: #simulation #Accoto #complexity #operationalPlasticity #modeling #epistemologicalOpacity #exploration #plasticity #TILLL #TateoBlog

La simulazione è una tecnica che viene utilizzata in molti campi per studiare e comprendere fenomeni complessi che sarebbero difficili o impossibili da analizzare con approcci tradizionali. Le simulazioni sono modelli computazionali che riproducono un sistema o un processo reale, e permettono di eseguire esperimenti virtuali per esplorare le possibili conseguenze di diversi scenari.
[EN/ Simulation is a technique that is used in many fields to study and understand complex phenomena that would be difficult or impossible to analyze with traditional approaches. Simulations are computational models that reproduce a real system or process, and allow you to perform virtual experiments to explore the possible consequences of different scenarios.]

Una delle principali caratteristiche delle simulazioni è la loro plasticità, cioè la loro capacità di adattarsi alle esigenze specifiche del problema che si vuole studiare. Grazie alla flessibilità delle simulazioni, è possibile modellare e analizzare fenomeni complessi in modo rapido ed efficiente, senza dover fare affidamento su teorie o modelli matematici precisi.
[EN/ One of the main characteristics of simulations is their plasticity, i.e. their ability to adapt to the specific needs of the problem to be studied. Thanks to the flexibility of simulations, complex phenomena can be modeled and analyzed quickly and efficiently, without having to rely on precise mathematical models or theories.]

Tuttavia, è importante sottolineare che le simulazioni non possono sostituire completamente la comprensione teorica e matematica dei fenomeni. In molti casi, le simulazioni possono fornire solo una rappresentazione approssimativa del sistema reale, e possono essere influenzate da imprecisioni nei dati di input o nella calibrazione dei modelli.
[EN/ However, it is important to underline that simulations cannot completely replace the theoretical and mathematical understanding of the phenomena. In many cases, simulations can only provide an approximate representation of the real system, and can be affected by inaccuracies in input data or model calibration.]

La simulazione è un processo intrinsecamente soggetto a opacità epistemologica, che si riferisce alla difficoltà di comprendere completamente e in modo trasparente il funzionamento interno dei modelli di simulazione e di prevedere le conseguenze delle loro azioni. In altre parole, ci sono spesso molti fattori che influenzano il risultato finale di una simulazione e non tutti sono facilmente comprensibili o controllabili.
[EN/ Simulation is a process inherently subject to epistemological opacity, which refers to the difficulty of fully and transparently understanding the internal workings of simulation models and predicting the consequences of their actions. In other words, there are often many factors that influence the end result of a simulation and not all of them are easily understood or controlled.]

Questo aspetto è in contrasto con l'approccio matematico, dove i risultati sono basati su formule e teorie rigorose, che permettono di capire esattamente come sono stati ottenuti i risultati. Tuttavia, l'approccio matematico ha a sua volta limiti, in quanto spesso non è possibile modellare la complessità del mondo in modo preciso e completo utilizzando solo la matematica.
[EN/ This aspect is in contrast to the mathematical approach, where the results are based on rigorous formulas and theories, which allow us to understand exactly how the results were obtained. However, the mathematical approach also has limitations, as it is often not possible to model the complexity of the world accurately and completely using mathematics alone.]

In ogni caso, è importante sottolineare che l'opacità epistemologica della simulazione non significa che la simulazione non sia utile o che i suoi risultati non siano affidabili. Le simulazioni possono fornire informazioni preziose e sono spesso la migliore opzione disponibile per studiare fenomeni complessi. Tuttavia, è importante utilizzare la simulazione con consapevolezza e capire le limitazioni del processo per evitare di trarre conclusioni errate o fuorvianti.
[EN/ In any case, it is important to emphasize that the epistemological opacity of simulation does not mean that simulation is not useful or that its results are not reliable. Simulations can provide valuable insights and are often the best option available for studying complex phenomena. However, it is important to use simulation with awareness and to understand the limitations of the process to avoid drawing incorrect or misleading conclusions.]

Uno dei vantaggi principali della simulazione è la capacità di eseguire iterazioni numerose e rapide, il che consente di esplorare una vasta gamma di possibili scenari e di analizzare l'evoluzione del sistema simulato nel tempo.
[EN/ One of the key benefits of simulation is the ability to perform numerous and rapid iterations, which allows you to explore a wide range of possible scenarios and analyze the evolution of the simulated system over time.]

Tuttavia, questo processo cognitivo è delegato alla macchina, e l'essere umano può avere solo un controllo limitato sull'evoluzione del sistema simulato. Ciò significa che, mentre il modello di simulazione può essere modificato e adattato in base alle necessità, la capacità dell'essere umano di controllare il processo è limitata.
[EN/ However, this cognitive process is delegated to the machine, and humans can only have limited control over the evolution of the simulated system. This means that while the simulation model can be modified and adapted as needed, the human ability to control the process is limited.]

Inoltre, l'opacità epistemologica della simulazione rende difficile per l'essere umano capire completamente il funzionamento interno del modello e prevedere le conseguenze delle proprie azioni. Ciò significa che l'essere umano può dover fare affidamento su osservazioni e interventi esterni per mantenere il controllo sulla simulazione e garantire che i risultati siano accurati e utili.
[EN/ Furthermore, the epistemological opacity of simulation makes it difficult for human beings to fully understand the internal workings of the model and to predict the consequences of their actions. This means that humans may have to rely on external observations and interventions to maintain control over the simulation and ensure that the results are accurate and useful.]

In definitiva, la simulazione rappresenta un'importante tecnica per studiare fenomeni complessi e comprendere il funzionamento di sistemi complessi. Tuttavia, è importante utilizzare la simulazione con cautela e consapevolezza delle sue limitazioni, per garantire che i risultati siano accurati e utili per gli scopi desiderati.
[EN/ Ultimately, simulation represents an important technique for studying complex phenomena and understanding the functioning of complex systems. However, it is important to use simulation with caution and awareness of its limitations to ensure that the results are accurate and useful for the intended purposes.]

Didascalia dell'Immagine del post
[EN/ Post Image Caption ]

Per rappresentare la capacità della simulazione di adattarsi e cambiare in base ai dati di input, ossia la cosiddetta “plasticità operativa”, ho utilizzato l'immagine dell’evoluzione di una scultura di plastilina che viene modellata.
[EN/ To represent the ability of the simulation to adapt and change based on the input data, i.e. the so-called "operational plasticity", I used the image of the evolution of a plasticine sculpture being modelled. ]
Per rappresentare la difficoltà di comprendere appieno i risultati della simulazione, ossia la cosiddetta “opacità epistemica”, invece ho utilizzato l'immagine di una statua parzialmente offuscato dalla nebbia.
[EN/ To represent the difficulty of fully understanding the results of the simulation, ie the so-called "epistemic opacity", instead I used the image of a statue partially obscured by fog. ]

Sto leggendo “Il mondo in sintesi”, di Cosimo Accoto. Continuate a seguire i miei prossimi post per altre recensioni su questo libro.
[EN/ I'm reading "The world in synthesis" by Cosimo Accoto. Keep following my next posts for more reviews on this book.]
12 mar 2023

Per saperne di più, guarda l’intero articolo sulla piattaforma di Apprendimento Continuo, Permanente ed Interdisciplinare TILLL - LT.5.3.7.1 IL MONDO IN SINTESI - §2.4. Con plasticità operativa e opacità epistemica.
[EN/ To find out more, see the full article on the platform of Interdisciplinary Lifelong Learning TILLL – LT.5.3.7.1 THE WORLD IN SYNTHESIS – §2.4. With operational plasticity and epistemic opacity. ]

Tateo Interdisciplinary Lifelong Learning 
by Tateo Giovanni Battista

giovedì 2 marzo 2023

PERCHE’ OGGI PARLIAMO DI CONSUMATORI?

[EN/ WHY ARE WE TALKING ABOUT CONSUMERS TODAY?]


#consumer #user #sustainability #growth #TateoBlog #TILLL

"Compratore" e "acquirente" sono termini equivalenti che indicano la persona che acquista una merce o un prodotto. "Utilizzatore" è il termine utilizzato per indicare la persona che utilizza un oggetto, ad esempio un'automobile o un computer. "Utente", d'altra parte, si riferisce alla persona che utilizza un servizio, come ad esempio un servizio di trasporto o un servizio di assistenza clienti. 
[EN/ "Buyer" and "purchaser" are equivalent terms denoting the person who purchases a commodity or product. "User" is the term used to refer to the person who uses an object, such as an automobile or a computer. "User", on the other hand, refers to the person who uses a service, such as a transportation service or a customer support service.]

Ma allora perchè oggi, nonostante la ben definita caratterizzazione tra i termini “compratore”, “utilizzatore” ed “utente”, si sente il bisogno di parlare di “consumatori”? 
[EN/ But then why today, despite the well-defined characterization between the terms "buyer", "user" and "user", do we feel the need to talk about "consumers"?]

In effetti, il termine "consumatore" si è diffuso nel corso del tempo per indicare la persona che acquista e utilizza una merce o un servizio. Questo termine è diventato popolare a partire dagli anni '50 del secolo scorso, quando la crescita economica e il consumo di massa sono diventati sempre più importanti nella società occidentale.
[EN/ In fact, the term "consumer" has spread over time to indicate the person who buys and uses a good or a service. This term has become popular since the 1950s, when economic growth and mass consumption became increasingly important in Western society.]

In una società fondata sulla crescita della produzione, le merci non devono durare, devono essere “consumate” il più velocemente possibile, perché nella cultura del consumismo, la produzione e il consumo di beni di consumo sono visti come motori della crescita economica, perché quando una persona acquista una merce o un servizio, contribuisce a sostenere il lavoro e il reddito dei lavoratori che sono coinvolti nella produzione e nella fornitura di quel bene o servizio, e che a lor volta sono messi nelle condizioni di comprare a loro volta.
[EN/ In a society founded on the growth of production, goods must not last, they must be "consumed" as quickly as possible, because in the culture of consumerism, the production and consumption of consumer goods are seen as engines of economic growth, because when a person buys a good or a service, contributes to supporting the work and income of the workers who are involved in the production and supply of that good or service, and who in turn are enabled to buy in turn.]

Non chiamatemi consumatore”. Gli oggetti che compro, 
mi propongo di farli durare più a lungo possibile.
[EN/ Don't call me a consumer." The objects I buy, 
I aim to make them last as long as possible.]
(Maurizio Pallante, La felicità sostenibile)

La sfida per il futuro è quella di fare in modo che la produzione e il consumo non siano antitetici alla sostenibilità ambientale e sociale, ma siano integrati in un modello di sviluppo sostenibile.
[EN/ The challenge for the future is to ensure that production and consumption are not antithetical to environmental and social sustainability, but are integrated into a sustainable development model.]

Sto leggendo “La felicità sostenibile“, di Maurizio Pallante.  Continuate a seguire i miei prossimi post per altre recensioni su questo libro.
[EN/ I'm reading "Sustainable happiness" by Maurizio Pallante. Keep following my next posts for more reviews on this book.]
1/3/2023

Se vuoi saperne di più, guarda l’intero articolo sulla piattaforna di Apprendimento Continuo, Permanente ed Interdisciplinare TILLL - LT.5 Le mie letture su economia, società, cultura e tecnologia. - §1.2. La felicità sostenibile, di Maurizio Pallante..
[If you want to know more,  see the full article on the platform of Interdisciplinary Lifelong Learning TILLL – LT.5 My readings about economy, society, culture and technology. – §1.2. Sustainable happiness, by Maurizio Pallante]

Tateo Interdisciplinary Lifelong Learning 
by Tateo Giovanni Battista


Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.