🏠 Home / 📁 TILLL Project / 🎓 Learning /
📱 Mobilità
Sommario. Le tecnologie mobili stanno ridefinendo il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare. Dalla rivoluzione “mobile” ai sistemi operativi portatili, fino ai dispositivi indossabili, l’informatica si è liberata dai vincoli del desktop per seguirci ovunque. Questo articolo introduce l’universo del mobile computing, esplorandone le opportunità, i rischi per la sicurezza e le sfide di usabilità che accompagnano un nuovo modo di essere connessi — sempre e ovunque.
§. Indice dei contenuti e Mappa ipertestuale
§1. La rivoluzione "mobile" dell'informatica. (md.§1)
Recentemente la possibilità di disporre di potenti dispositivi di calcolo e comunicazione portatili ha aperto nuove frontiere per le tecnologie informatiche e di comunicazione. Siamo sempre più consapevoli della crescente importanza che sta assumendo il poter disporre delle informazioni, ogni volta che occorre ed a prescindere da dove ci si trovi in quel momento. Grazie all'evoluzione digitale questo scenario diventa sempre più realistico. Avere inoltre la possibilità di elaborare queste informazioni digitali rappresenta un ulteriore vantaggio.
Il 2013 è stato l'anno della consacrazione della tecnologia "mobile", che ha visto le vendite dei dispositivi mobili superare quelle dei personal computer, che ha visto crescere a dismisura gli accessi a Internet e del tempo dedicato al suo uso.
Stiamo vivendo un nuovo salto evolutivo nel processo di digitalizzazione, innescato dalla diffusione di apparecchi che consentono a miliardi di persone di poter fare, sempre e dovunque, tutto ciò che precedentemente potevano fare solo in misura limitata e condizionata. Il cambiamento che ne consegue nei rapporti sociali e commerciali ha la portata di una vera e propria rivoluzione.
Se vuoi approfondire la trattazione dei fondamenti e dello stato dell’arte dell’Informatica, allora ti invito a proseguire la lettura dell'articolo seguente che costituisce l'articolo capostipite della sezione "MOBILE TECHNOLOGIES" dI TILLL.
L’Informatica e le Tecnologia dell'Informazione.
Hashtag keywords: #mobileTechnology #internet #mobileDevices
#digitalization
Riferimenti a fonti utili per approfondimenti.
1. Rivoluzione mobile. I cambiamenti sociali e di marketing
introdotti dalle tecnologie mobili, Roberto
Brognara.
§2. Il calcolo elettronico portatile. (md.§2)
Oggigiorno, sempre più spesso, per ottenere un vantaggio
competitivo il business di una azienda si sposta in prima linea,
ossia in stretto rapporto ed interazione con il cliente. Per
questo motivo i dati devono essere disponibili, le azioni devono
essere intraprese, le decisioni devono essere prese, e le
transizioni devono poter essere eseguite quando è necessario e
la dove avviene l’interazione con il cliente, ossia direttamente
sul campo.
Per questo motivo la tecnologia di calcolo
automatico (computing) e di comunicazione, che è di ausilio
a tutte queste attività strategiche, deve permetterci di
essere informati e connessi
in prima linea, per esempio:
- quando un venditore
deve far firmare a un cliente un contratto, utilizzando
un dispositivo portatile.
- quando un agente di polizia
con un laptop nel suo veicolo, deve poter accedere
accedere a un database di informazioni criminali mentre è
di pattuglia.
- quando un tecnico dell'assistenza
sul campo, per mezzo di un laptop, deve poter reperire le
informazioni necessarie per risolvere quanto prima il
problema del cliente.
- quando un venditore al dettaglio, all’interno del suo negozio, deve poter elaborare
agevolmente le transazioni economiche per mezzo di un
dispositivo point-of-sale (POS), e contemporaneamente
aggiornare il database del magazzino, al fine di tenere
costantemente sotto controllo i livelli delle
scorte.
- quando un operatore sanitario, deve poter disporre di informazioni aggiornate sul
paziente, ovunque sia necessario, come per esempio quando
visita il paziente ricoverato in ospedale, oppure
direttamente a casa sua.
Per poter disporre delle informazioni e poterle elaborare ogni
volta che occorre e ovunque ci si trovi non sono sufficienti i
mezzi di comunicazione cablati
e le postazioni di calcolo fisse (desktop). Occorrono mezzi di comunicazione e dispositivi elettronici
speciali che seguono l'utente. Inoltre il ricorso sempre più
diffuso a tecniche di elaborazione automatica richiede che i mezzi
di calcolo siano sempre a portata di mano.
In informatica ed elettronica con il termine dispositivi mobili
(in inglese mobile devices) si intendono tutti quei dispositivi che sono
utilizzabili seguendo la mobilità dell'utente. Esempi sono i telefoni
cellulari, i palmari, gli smartphone, i tablet, i laptop, i lettori mp3,
i ricevitori GPS. In informatica il termine mobile computing (calcolo
mobile) indica tutte quelle tecnologie di elaborazione o accesso ai dati
in modo tale che la posizione oppure il movimento dell'utente
costituisca un vincolo. Un esempio di tecnologia è rappresentato da
internet.
Se hai voglia di approfondire questo argomento, allora permettimi di
suggerirti il seguente articolo che ho dedicato appositamente a questo
proposito.
Il calcolo automatico portatile.
Reference and Insights.
1. MOBILE DEVICE MANAGEMENT FOR DUMMIES, by Mike
Oliver, Sybase iAnywhere, John Wiley & Sons.
§3. Sistemi operativi mobili. (md.§3)
Il sistema operativo (operational system in lingua anglosassone)
costituisce un aspetto importante per i dispositivi mobili. Il
sistema operativo altro non è che un insieme di applicazioni di base
che permettono l'esecuzione delle funzionalità primarie del
dispositivo. I sistemi operativi dei dispositivi mobili sono molto
diversi dai loro cugini progettati per i personal computer. Infatti
i sistemi operativi mobili devono essere ottimizzati per far fronte
ai limiti intrinseci dei dispositivi mobili, quali ad esempio la
limitatezza della memoria, la potenza di calcolo e l’autonomia
elettrica. Caratteristiche che per i personal computer di ultima
generazione costituiscono sempre meno aspetti di cui preoccuparsi.
Se vuoi approfondire l’argomento dei sistemi operativi mobili,
allora ti invito a proseguire la consultazione del mio diario
elettronico con la consultazione dell’articolo seguente che ho
dedicato appositamente a questo proposito.
I sistemi operativi dei dispositivi mobili.
§4. Tecnologie mobili. (md.§4)
Le moderne tecnologie mobili offrono nuove opportunità
professionali. Ovviamente è necessario studiarne le
caratteristiche che li differenziano dai tradizionali
dispositivi di calcolo fissi. Ed inoltre, per rimanere
competitivi nel mercato professionale, occorre essere in grado
di gestire la migrazione delle applicazioni software dai
personal computer ai dispositivi mobili. E ciò non è
completamente a costo zero, sopratutto per chi ha già delle
conoscenze informatiche pregresse. Se vuoi approfondire
l’analisi delle caratteristiche distintive delle nuove
tecnologie mobili, allora ti invito a proseguire l’esplorazione
di Tateo-Blog con la consultazione dell’articolo seguente che ho
dedicato appositamente a questo proposito.
Le nuove opportunità offerte dalle tecnologie mobili.
§5. Interazione uomo-macchina dell'utente mobile. (md.§5)
In cosa si differenziano le applicazioni desktop da quelle mobili? Cosa
bisogna curare nella fase di design di un’applicazione mobile affinché
gli utenti siano soddisfatti e l’applicazione abbia successo? Se vuoi
approfondire questo aspetto della tecnologia mobile, ti invito a
proseguire la consultazione del mio diario elettronico con la lettura
dell’articolo seguente che ho appositamente dedicato a questo
proposito.
Interazione con l'utente nei dispositivi mobili.
§6. Sistemi di calcolo indossabili. (md.§6)
L'evoluzione più recente della tecnologia mobile si chiama
wearable computing. L'obiettivo di questa nuova tecnologia, essendo è
quello di stabilire un rapporto più intimo tra l'utente ed il
dispositivo mobile. L'elettronica ha raggiunto un livello di intimità
tale da poter essere addirittura indossata. I dispositivi informatici
mobili della precedente generazione, seppure fossero stati progettati
appositamente per essere portatili, presentavano ancora un peso ed un
ingombro non trascurabile. L'obiettivo della elettronica indossabile è
per l'appunto quella di minimizzare il peso e l'ingombro dei
dispositivi mobili. Il beneficio maggiore che si apprezza utilizzando
un dispositivo indossabile è quello di una maggiore libertà di
movimento. L'avvento della tecnologia indossabile ha ridefinito sotto
una nuova luce alcune applicazioni che si pensavano già consolidate,
come per esempio la identificazione, la autenticazione, la telefonia
mobile (watch phone), la misura del tempo (smart watch). La tecnologia
indossabile, facendo leva sulla creatività dei progettisti, ha dato
origine anche ad applicazioni completamente nuove ed innovative, come
per esempio i bracciali intelligenti (Magic band NFC); il monitoraggio
della forma fisica (fitness tracking), della salute (monitoraggio
cardiaco o del sonno) e dell’attività fisica, il personal shopping.
Tra i dispositivi indossabili più innovativi possiamo citare i visori
di realtà aumentata e gli occhiali intelligenti (smart glasses).
"I discendenti del primo computer indossabile erano abbastanza
formidabili
da essere messi fuori legge"
(Edward Thorp, The Invention of the First Wearable Computer)
La wearable computing si sta sviluppando recentemente grazie
all'apporto della miniaturizzazione dell'elettronica ed alla
diffusione delle tecnologie di comunicazione mobile. Ma il concetto
di indossare un qualcosa di elettronico che fornisca all'uomo un
ausilio, risale a molto tempo fa: il primo esempio di questo tipo di
applicazione di registra nel 1961. In quel periodo il professore
matematico del MIT Edward Thorp creò e utilizzò con successo il
primo computer indossabile, anche se per un compito poco nobile.
Infatti egli , insieme al co-sviluppatore Claude Shannon crearono un
computer indossabile per imbrogliare al gioco della roulette e che
forniva a chi lo indossava un vantaggio del 44% nel gioco.
Il computer indossabile consisteva di un un dispositivo analogico
delle dimensioni di un pacchetto di sigarette ed era in grado di
prevedere i numeri della roulette in cui si sarebbe fermata la
pallina. Questo metodo di roulette e l'esistenza del computer
indossabile della roulette sono stati tenuti segreti fino al
1966.
Se vuoi approfondire la trattazione del fenomeno del Wearable
Computing dal punto di vista della interfaccia uomo-macchina, ti
invito a proseguire la consultazione della sezione "Learning" (>) di TILLL (Tateo's Interdisciplinary Lifelong Learning) con la lettura dell'articolo citato sotto, e che appartiene
all'area tematica “Elettronica" (>).
I dispositivi di calcolo e mobili indossabili.
§7. Sicurezza e riservatezza. (md.§7)
E’ indiscutibile che le moderne tecnologie mobili hanno apportato
degli enormi vantaggi. Tuttavia la presenza costante di una
connessione telematica espone gli utenti a rischi di riservatezza
(privacy) e sicurezza (security). Se vuoi approfondire questi
aspetti sensibili della tecnologia mobile, allora ti invito a
proseguire la consultazione di Tateo-Blog con la lettura
dell’articolo seguente che è appositamente dedicato a questo
proposito.
Tutela della riservatezza e della sicurezza nei dispositivi
mobili.
§8. Applicazioni software per dispositivi mobili. (md.§8)
Un aspetto fondamentale del mondo dei dispositivi mobili è
rappresentato dalle applicazioni software che “girano” sopra e le
cui icone ne “colorano” gli schermi. Il mondo delle app è in
continuo fermento a causa della evoluzione delle tecnologie
integrate all’interno dei dispositivi mobili, e grazie alla
creatività degli sviluppatori software. Ad oggi esistono
applicazioni per ogni tipo di esigenza. Ci sono utilità, giochi,
social o altro. In Tateo-Blog proveremo a scoprire le ultime
novità e analizzeremo in dettaglio quelle più interessanti
Se ti interessa analizzare il mondo delle applicazioni per
dispositivi mobili, allora ti invito ad approfondire la
consultazione la sezione del framework TILLL project dedicata al "Learning" (>) leggendo il seguente articolo.
Le applicazioni software per i dispositivi mobili: le
mobile Apps.
<<< MD.7 >>>
§9. Ripercussioni sulla società della mobilità. (md.§9)
Siamo di fronte alla generazione più avanzata di sempre
dal punto di vista digitale, mobile e social, cresciuta tra
tecnologia e social media.
Non si può immaginare questa generazione senza affiancarla
alla presenza di dispositivi mobili. Non è contemplata una
vita senza. Intatti da recenti studi statistici risulta che
il 47% della popolazione ammette di essere dipendente dalla
tecnologia, ed il 49% riconosce di sentirsi a disagio quando
non è online. Il rapporto con i dispositivi mobili sta
modificando anche il modo di rapportarsi con gli altri, con
gli acquisti, l'istruzione e la cultura in genere.
La nascita ed il diffondersi, specie tra le nuove
generazioni, delle nuove tecnologie informatiche e
mobili, sta generando fenomeni di discriminazione
sociale che sono comunemente note con il nome di "divario
digitale".
Tale divario dipende principalmente dalla possibilità o
meno di possedere un dispositivo di elaborazione
elettronica, oppure dell’accesso ad una rete per il
collegamento telematico.
Tuttavia, meno frequentemente, tale divario dipende anche
da fattori strettamente culturali, come per esempio dalla
disponibilità del livello di istruzione e delle capacità che
permettano effettivamente di partecipare attivamente alla
società dell’informazione moderna e dei nuovi media
sociali.
§10. Riferimenti a fonti utili per approfondimenti. (md.§10)
Di seguito sono elencati alcuni riferimenti a fonti (siti web, video e libri) che ho consultato durante la stesura di questo articolo e che potresti utilizzare anche tu per approfondire gli argomenti trattati in questo articolo.
1. L’evoluzione della tecnologia indossabile, Pensa Creativo
2. Il primo Wearable Computer è stato creato per prevedere la roulette.
3. L’invenzione del primo Wearable Computer - Edward O. Thorp.
§11. Più in generale. (md.§11)
In questo articolo, che è il principale dell'area
tematica dedicata alle Tecnologie Mobili
(o in breve MD), abbiamo parlato delle nuove frontiere
dell'informatica e delle tecnologie di portable
computing, delle peculiarità dei sistemi operativi
che gestiscono i dispositivi mobili, delle
opportunità offerte dalle tecnologie mobili,
dell'importanza della user interaction, del
wearable computing, e dei rischi per la
riservatezza e la sicurezza connessi ai
dispositivi mobili. Come avrete notato, in
corrispondenza dei vari paragrafi, sono presenti
collegamenti ipertestuali che rimandano ad altri
articoli di quest'area tematica per una
trattazione più approfondita degli argomenti
trattati.
Oltre ai collegamenti ad articoli
di questa stessa area tematica,
ove possibile, sono stati proposti
anche collegamenti ipertestuali
per un'estensione
interdisciplinare della
trattazione degli argomenti
trattati.
Infatti, vorrei ricordarvi
che uno degli obiettivi
principali del progetto “Tateo
Interdisciplinary LifeLong
Learning” (TILLL) è, per l'appunto,
l'interdisciplinarietà.
Quindi, se volete sapere quali
sono le altre aree tematiche
di TILLL che affiancano quella
dedicata alle "Tecnologie mobili", allora permettetemi di
suggerirvi la lettura del
seguente articolo che, essendo
dedicato all'intera sezione
"Learning" del
progetto TILLL, le elenca tutte.
La sezione “Learning” del progetto di
Apprendimento Continuo Interdisciplinare di
Tateo.
§12. Rimani aggiornato. (md.§12)
Se sei interessato agli argomenti
trattati nell'articolo corrente e
vuoi essere informato sui miei
aggiornamenti più recenti che
trattano di essi, allora ti invito a
registrarti sulla seguente
pagina Facebook e bacheca Pinterest che ho dedicato appositamente per la condivisione
delle modifiche più recenti
apportate all'area tematica
corrispondente di TILLL~Learning (>).
"Mobility by TILLL" on Facebook (link)
"Mobility by TILLL" on Pinterest (link)
§13. Teniamoci in contatto. (md.§13)
Spero che questo articolo,
appartenente alla sezione Learning
(>) del progetto Tateo's Interdisciplinary
Lifelong Learning (TILLL) (>), ti sia piaciuto e che le note
e le osservazioni che ho raccolto
al suo interno soddisfino i tuoi
interessi. Se vuoi rimanere aggiornato
sull'evoluzione del progetto
TILLL, allora ti invito a seguire
i prossimi aggiornamenti che
vengono pubblicati sul Blog di
TILLL e sulle pagine social
dedicate alla community
TILLL.
(>) Tateo-Blog, official blog of TILLL project
(>) LinkedIn page dedicated to TILLL project
(>) Facebook page dedicated to TILLL project
(>) Twitter account dedicated
to TILLL project
(>) Pinterest account dedicated
to TILLL project
(>) Instagram account dedicated
to TILLL project
§14. Qualcosa su di me. (md.§14)
Innanzitutto ti ringrazio per
aver visitato una delle pagine
del mio progetto per
l'Apprendimento Continuo
Interdisciplinare (
TILLL
che sta per Tateo's
Interdisciplinary LifeLong
Learning), di cui io sono lil
fondatore e l'autore.
Mi chiamo Giovanni
Battista Tateo
(brevemente Bat).
Il blog Tateo~Blog (link) è parte integrante del
progetto costituisce il mezzo di
condivisione di tutti gli
aggiornamenti.
Sono stato in principio un
esperto di Informatica, e in seguito sono diventato
un Ingegnere Elettronico, specializzato in Automazione Industriale. Sono un appassionato
di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Simulazione, e sono un esperto di Visione Artificiale applicata all'Automazione Industriale. Attualmente, ed a partire
dall'anno 2016, sono impiegato
come Proposal Engineer presso la
società Mer Mec S.p.A. (:::). Precedentemente, a partire
dal 2004, sono stato impiegato,
sempre presso la stessa società,
come Progettista di Sistemi di Visione
Artificiale e di Algoritmi di Elaborazione
delle Immagini, applicati in particolare
alla Diagnostica Ferroviaria. Sono un sostenitore e
promotore dell'apprendimento
permanente, dei social network e
della condivisione delle
conoscenze tramite il web. Se
vuoi ulteriori dettagli su di
me, visita la pagine About Me (:::).
Contattami. Per chi scrive non c’è
soddisfazione maggiore di quella
che si prova sapendo di essere
stato letto e di aver ispirato e
fornito esperienze e pratiche
utili. Per cui, chiunque
contattarmi utilizzando uno dei
riferimenti seguenti. Sarò
felice di poterti leggere e di
confrontarmi con te, di poter
leggere le tue critiche, i tuoi
suggerimenti, le tue riflessioni
e, spreto anche i tuoi
complimenti.
Giovanni Battista Tateo (aka
Bat)
- e-mail: tateogb@libero.it (send e-mail)
- phone / WhatsApp : (+39) 388 8419726
- LinkedIn account (link)
- Facebook account (link)
- Twitter account (link)
- Instagram account (link)
- Pinterest account (link)
-----------------------------------------
Prima pubblicazione: 19 Giugno 2020,
Ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2025
into the Learning section of
TILLL
the Lifelong and Interdisciplinary
Learning project of Giovanni Battista
Tateo
Nessun commento:
Posta un commento