domenica 31 dicembre 2017

"Wetware - uomini e robot" di Rudy Rucker

#lettura, #fantascienza, #SciFi, #hard, #cyberpunk
31/12/2017. “Wetware - Uomini e robot”, è un romanzo di fantascienza del 1988, secondo capitolo del ciclo del ware e seguito di “Software - I nuovi robot”. Come il romanzo che lo precede ha vinto il premio Philip K. Dick.
La storia raccontata da Rudy Rucker in “Wetware uomini e robot” è ambientata nell’anno 2030 e si svolge tra la Luna e la Terra. Secondo la fantasia di questa storia, nel 2030 La Luna e la Terra distano tra di loro quanto distano oggi L’Australia e l’Inghilterra.
Nel racconto si parla di una fantastica droga di nome “merge” che scioglie il corpo di chi l’assume permettendo ad esso di fondersi con quanto c'è attorno.
“Quella droga era decisamente troppo veloce. Una prova generale di morte, né più, né meno: il colpo la fusione, lo spazio, il vuoto. Il vuoto finale.”
Il racconto narra di robot senzienti chiamati “bopper", estremamente intelligenti e costruiti dagli uomini utilizzando i principi dell’intelligenza evolutiva. Essi sono robot autoreplicanti e che evolvono di generazione in generazione. Gli uomini si sono serviti dei bopper per realizzare una colonia sulla Luna, una città chiamata Einstein.
“Non esistevano due bopper con lo stesso aspetto, non ne esistevano due che pensassero allo stesso modo”

(Per saperne di più prosegui su LT.4.5. "Wetware - uomini e robot" di Rudy Rucker)

sabato 9 dicembre 2017

Lifelong Learning.

09/12/2017, sono un convinto promotore del Lifelong Learning, ossia ritengo che per sopravvivere ai tempi moderni, è indispensabile sottoporsi ad un processo individuale di apprendimento continuo e permanente, mirato innanzitutto al consolidamento delle proprie competenze ma anche e soprattutto all'acquisizione di nuove. La mia attività di blogger ha l'obiettivo di testimoniare e condividere il mio impegno quotidiano in questa direzione.

giovedì 7 dicembre 2017

Il blog


05/12/2017, il blog è una delle applicazioni più interessanti del web 2.0 per chi come me ha  voglia di scrivere e condividere in rete i propri interessi e le proprie passioni. Per comunicare efficacemente in rete è necessario possedere competenze specifiche, come per esempio lo storytelling, la narratologia e la retorica.


mercoledì 6 dicembre 2017

Home Page

1.0 - 06/22/2017

TATEOBLOG.
TateoBlog è il mio diario elettronico attraverso il quale annoto e condivido sulla rete le mie attività di Lifelong Learning atte a consolidare le mie competenze e, contemporaneamente, ad acquisirne di nuove. Al mio blog ho voluto appositamente attribuire un carattere ed una struttura multidisciplinare.

HOME PAGE.
Questa è la pagina principale del blog in cui troverete sempre in evidenza l'ultimo aggiornamento in ordine di tempo. Inoltre, classificati per ognuna delle sezioni tematiche in cui ho suddiviso il blog, troverete anche i riferimenti agli aggiornamenti più recenti, in modo che, accedendo periodicamente a questa home page, possiate controllare agevolmente le ultime novità selezionando gli argomenti di maggior interesse per voi.

ULTIMO AGGIORNAMENTO.
In questa sezione della Home Page troverete sempre il riferimento all'aggiornamento più recente del blog.
Il blog.
05/12/2017, il blog è una delle applicazioni più interessanti del web 2.0 per chi come me ha  voglia di scrivere e condividere in rete i propri interessi e le proprie passioni. Per comunicare efficacemente in rete è necessario possedere competenze specifiche, come per esempio lo storytelling, la narratologia e la retorica.

AGGIORNAMENTI RECENTI.
In seguito, per ognuna delle sezioni tematiche in cui ho suddiviso il mio blog, ne riassumo gli aggiornamenti più recenti.
Social media. Nell'elenco puntato qui sotto sono elencati gli ultimi aggiornamenti della sezione tematica del mio blog, che ho dedicato ai Social Media, ossia a quell'insieme di­ tecnologie e pratiche online per la con­divisione di contenuti utilizzando i nuovi i nuovi media basati ­sulla rete. Questa disciplina, attraverso la fusione tra sociologia e tecnologia, permette di stabilire dei nuovi modelli di relazione, sia di tipo p­ersonale che lavorativo.
  • Il blog. 05/12/2017, il blog è una delle applicazioni più interessanti del web 2.0 per chi come me ha  voglia di scrivere e condividere in rete i propri interessi e le proprie passioni. Per comunicare efficacemente in rete è necessario possedere competenze specifiche, come per esempio lo storytelling, la narratologia e la retorica. (prosegui su Blogging, storytelling e retorica, TateoBlog)
  • Web 2.0. 17/05/2017, il passaggio dal paradigma statico a quello dinamico, ossia la tecnologia Web 2.0, ha fornito un apporto fondamentale per lo sviluppo dei social media. (prosegui su Il paradigma dinamico del web 2.0, TateoBlog)
  • Da atomi a bit. 25/04/2017, questa citazione è molto di effetto e rende l'idea di come sia cambiato il mondo negli ultimi 10 anni, casomai qualcuno non se ne fosse ancora accorto. (prosegui su Da atomi a bits, TateoBlog)
  • Open enterprise. 12/04/2017, la facilità di comunicazione globale resa possibile oggi dagli strumenti del web, rappresenta per le aziende una nuova opportunità che si fonda sulla collaborazione di risorse umane.  (prosegui su Intelligenza collettiva nell’era digitale, TateoBlog)
Keep in touch. Mi auguro che le note e le riflessioni che ho raccolto in questa pagina del mio diario siano state di tuo gradimento ed abbiano stimolato il tuo interesse. Al fine di coltivare la virtuosa pratica della condivisione della conoscenza, che è una delle prerogative del social networking, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione a riguardo, anche, anzi soprattutto, se si tratta di una critica. Puoi lasciarmi un commento direttamente qui in fondo al post, oppure puoi utilizzare uno dei seguenti riferimenti per contattarmi personalmente.
E-mail: ­tateogb@libero.it­
Skype­ ID : giovannibattistatateo
­Twitter­: @­tateogb
Tel: 388/8419726

Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.