lunedì 19 luglio 2021

Machine to Machine (M2M)

 TATEO's INTERDISCIPLINARY LIFELONG LEARNING

BLOG
AUTOMATION

Machine to Machine (M2M)


Hashtag keywords#TateoBlog #automation #m2m

*

Tradizionalmente in un sistema sotteso ad un processo industriale era l'uomo chi governava, dirigeva e controllava se le macchine, i dispositivi di controllo ed i software stavano facendo esattamente quello per cui erano state programmate Nell’ambito dell’evoluzione tecnologica, il rapporto tra i vari attori (l’uomo, i dispositivi ed il software) fino a poco tempo fa aveva sempre un comun denominatore: l’uomo; era l’uomo infatti che governava, dirigeva, controllava se ciò che le macchine stavano facendo era esattamente quello per cui erano state programmate.

In un sistema composto da tante macchine che cooperano per la realizzazione di un processo, la difficoltà nella ricerca della efficienza è diventato tanto più difficile quanto maggiore è diventata la dimensione e la complessità dei sistemi.

Un notevole contributo al miglioramento del processo e del funzionamento delle singole macchine, può provenire dalla condivisione delle informazioni tra le varie macchine. Occorre quindi una tecnologia che permetta lo scambio di dati ed informazioni tra le macchine.

*

La Machine to Machine (M2M) è per l'appunto una tecnologia in grado di mettere in comunicazione diversi dispositivi (macchine appunto) 


1. Machine to machine (M2M): cos'è, come funziona e a cosa serve


Tateo~Blog © July 19, 2021

domenica 18 luglio 2021

Decisioni Intuitive - Gerd Gigerenzer

ARTIFICIAL INTELLIGENCE / PROBLEM SOLVING

HEURISTICS > INTUITO CONTRO RAGIONE

Ho iniziato a leggere "DECISIONI INTUITIVE" (titolo originale: Gut Feelings: The Intelligence of the Unconscious) di Gerd Gigerenzer dedicato all'EURISTICA ed sulla capacità innata di prendere decisioni intuitive, ossia senza pensarci troppo.

Spesso, e sopratutto chi come me ha una formazione tecnico/scientifica, siamo convinti che il CALCOLO e la LOGICA siano sufficienti a condurci alla soluzione migliore di un problema. Ciò non è sempre vero e spesso scopriamo che il calcolo e la logica sono soltanto funzionali alla decisione finale, infatti spesso ci accorgiamo che tutte le ricerche, i ragionamenti ed i calcoli che eseguiamo servono per prendere consapevolezza di una decisione inconscia, che forse era già dentro di noi a prescindere dai nostri sforzi, è che è legata più all'INTUITO che alla RAGIONE.

"Quando un uomo lancia una palla in aria e la riprende si comporta come se avesse risolto un insieme di equazioni differenziali per prevederne la traiettoria. Può anche non sapere che cosa sia un'equazione differenziale né essere interessato a saperlo, ma questo non inficia la sua abilità nel gioco, a livello subconscio stanno succedendo cose che equivalgono a calcoli matematici"

(cit. Richard Dawkins, Gene Egoista)

1. Gerd Gigerenzer, Does Logically Incoherent Decision-Making Really Have Negative Consequences?

2. Gerd Gigerenzer, The role of intuitions in decision making


Translate

Dalla simulazione quantistica al quantum computing

TILL / readings / science / technology / simulation / Accoto / quantum computing  La simulazione della fisica quantistica per mezzo dei calc...

Most popular posts in the last week.